top of page

Search Results

1713 elementi trovati per "Iran Roberto Roggero"

  • Iran - “Pronti a sostenere la Siria”

    attorno alla centrale città di Hama, sono proseguiti intensi gli scontri tra governativi, sostenuti da Iran Russia, Turchia, Iran In questo contesto, Russia, Iran e Turchia, le tre potenze coinvolte direttamente coordinamento sia bilaterale sia multilaterale, rivitalizzando il processo di Astana, che include anche l’ Hama, Aleppo e l'intervento iraniano L’Iran, che appare l’attore più danneggiato dalla dinamica militare

  • Iran - Il Petrolio, uno Strumento di Colonizzazione

    Petroleum (BP), è intrecciata con l’imposizione di un dominio neocoloniale da parte del Regno Unito sull L’influenza britannica sull’Iran si consolidò ulteriormente con il supporto statale alla nascente APOC La crisi di Abadan, con l’ embargo petrolifero imposto all’Iran e l’orchestrazione del colpo di stato La lotta dell’Iran per il controllo del proprio petrolio è quindi parte di una lotta più ampia contro La lotta per il petrolio in Iran è, e rimane, una lotta per la libertà .

  • Cagliari - Sterile polemica per “Sguardi sull’Iran

    Roberto Roggero - Un appuntamento importante quello in programma alla Manifattura Tabacchi di Cagliari “Sguardi sull’Iran: suoni, immagini e racconti dal paese misterioso” è dedicato alla scoperta dell’Iran soprattutto incontri di primo livello sulle nuove vie di cooperazione fra Italia e Repubblica Islamica dell programma per martedì 1 ottobre, trasmesso in live streaming su matex.tv , dal titolo “Donne e Cinema nell Sarà quindi proiettato il film Villa Dwellers (Iran, 2017), dramma di guerra diretto da Monir Gheidi,

  • Iran - Mediazione del Vaticano per il caso Sala?

    Assadakah News - I rapporti tra Iran e Vaticano, più direttamente fra la Repubblica Islamica dell’Iran E’ forse per questo che il 2 gennaio l'ambasciatore dell'Iran presso la Santa Sede, Mohammad Hossein Santo Natale appena trascorso e per il nuovo anno da parte del Presidente della Repubblica Islamica dell'Iran L'ambasciatore della Repubblica Islamica dell'Iran presso la Santa Sede è stato nominato il 23 dicembre

  • Iran - Sabotaggio ai gasdotti

    Assadakah News Agency - Due esplosioni lungo la principale rete di gasdotti, sull’asse sud-nord dell'Iran

  • Iran - Guida Suprema: “La Resistenza vincerà”

    L'Iran era sostenitore del regime di Assad, che è stato rovesciato dalle forze ribelli in un'offensiva Con la caduta di Assad, l'Iran ha perso il controllo di un corridoio di terra che si estendeva attraverso l'Iraq e la Siria fino al Mediterraneo. Proprio la Siria infatti rappresentava un importante collegamento che permetteva all'Iran di assistere

  • Iran - “Siamo pronti per una guerra, ma non la vogliamo!”

    Assadakah Teheran - “L'Iran è pronto per la guerra, ma vuole la pace”: lo ha detto il ministro degli Le sue dichiarazioni sono state rilasciate durante una visita in Iraq, mentre continuano i bombardamenti

  • Iran - La corsa elettorale

    Assadakah News - Gli iraniani tornano alle urne per eleggere il 14° presidente della Repubblica Islamica, dopo la morte improvvisa di Ebrahim Raisi lo scorso 19 maggio. Motivo principale della campagna elettorale, la situazione economica del Paese, tema principale degli ultimi dibattiti televisivi. Intanto, si sono verificati dei ritiri importanti dalla rosa dei candiati, che non sono più sei ma quattro. Amirhossein Ghazizadeh-Hashemi ha annunciato il ritiro della propria candidatura, come comunicato dal ministero dell'Interno. Vicepresidente dello scomparso Ebrahim Raisi, è anche a capo della Fondazione dei Martiri, incaricata di fornire sostegno alle famiglie delle persone uccise nel servizio del Paese. Nelle elezioni presidenziali del 2021 si è assicurato il 3,5% dei voti. "Per preservare l'unità delle forze rivoluzionarie, mi ritiro dal proseguire il cammino verso le elezioni presidenziali”, ha dichiarato lo stesso Ghazizadeh-Hashemi in un post su X. Nel messaggio, il vicepresidente ha esortato gli altri candidati conservatori e ultraconservatori a trovare l’accordo su un candidato che offra un fronte unito. Anche Alireza Zakani, sindaco di Teheran, nonché uno dei principali candidati, ha annunciato il ritiro, per altro prevedibile, per rafforzare il fronte e convogliare i voti degli elettori conservatori su un solo candidato forte. I restanti candidati conservatori sono il presidente del parlamento Mohammad Bagher Ghalibaf; l’ex negoziatore nucleare Saeed Jalili; e il politico veterano Mostafa Pourmohammadi. L’unico riformista è Massoud Pezeshkian, che ha il sostegno dell’ex presidente Hassan Rouhani. Diventerà presidente chi otterrà almeno il 50% dei voti. Se questa maggioranza (come si aspettano gli analisti a causa della non alta affluenza prevista) non dovesse materializzarsi al primo turno, ci sarà il ballottaggio, previsto eventualmente per il 5 luglio, fra i due candidati che hanno ricevuto più voti. Secondo alcuni sondaggi effettuati lo scorso 26 giugno dal Porsesh PR, dall’Iranian Students Polling Agency e dallo Shenaakht Center, il consenso per Pezeshkian si aggirerebbe oggi tra il 30% e il 38%, superiore a quello per i due candidati più forti del fronte conservatore, Saeed Jalili e Mohammad Qalibaf. Un eventuale ritiro, come già successo ad entrambi in passato, di uno tra Jalili e Qalibaf renderebbe automaticamente l’altro un candidato forte, anche se forse non in grado di raggiungere il 50% al primo turno.

  • Iran-Israele - Lo scacchiere geopolitico

    Roberto Roggero - Lo scenario mediorientale si impone all’attenzione internazionale in un nuovo scacchiere Senza l'Iran, Israele perderebbe infatti la sua missione principale, senza poi dimenticare Hezbollah Nella sfera d'influenza dell'Iran vanno inseriti anche larghe porzioni di Siria e Iraq, al netto dei Iran, Russia e Cina si inseriscono nel gioco delle parti, con il crescente mercato asiatico che ha spinto un grande accordo che coinvolge i Paesi asiatici centrali, assieme a Pakistan e India e ovviamente Iran

  • Roma - Ambasciatore Iran al ministero degli Esteri

    Mohammad Reza Sabouri, ambasciatore della Repubblica Islamica dell'Iran a Roma, su invito di Riccardo detenuto nel carcere di Milano con false accuse e di Cecilia Sala, cittadina italiana detenuta in Iran

  • Iran - Registrato sisma di 5.7 gradi

    La associazione Assadakah esprime il proprio sostegno per la popolazione della Repubblica I slamica dell

  • Iran - Un silenzio che preoccupa…

    innescare ulteriori conflitti nella regione” ha dichiarato Zahra Ershadi, vice rappresentante permanente dell

bottom of page