Patrizia Boi (Assadakah News) - La musica yemenita è una delle tradizioni culturali più ricche della penisola arabica, caratterizzata da una combinazione di elementi vocali, strumenti musicali unici e danze folkloriche.
La musica tradizionale yemenita è spesso legata alla poesia e alla vita quotidiana. In particolare, Al-Ghina al-San’ani è una forma di musica tradizionale yemenita che ha avuto origine nella città di Sana’a e rappresenta una delle massime espressioni del patrimonio culturale del Paese. È stata riconosciuta dall'UNESCO come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità. Questa tradizione musicale risale al XIV secolo e si basa su una fusione di poesia, melodia e ritmi distintivi. Questo genere è eseguito con strumenti tradizionali come il oud yemenita, una variante locale del liuto arabo, e accompagnato da strumenti a fiato come la gasaba (flauto) e il mizmar (clarinetto tradizionale).
Le esibizioni di Al-Ghina al-San’ani hanno una grande valenza sociale in quanto avvengono tradizionalmente durante incontri come il "samra" o il "magyal".
I Samra sono celebrazioni tradizionali yemenite legate ai matrimoni, caratterizzate da musica, danza e convivialità. Questi eventi riflettono la cultura e l'identità locale, svolgendo un ruolo fondamentale nell'unire comunità e famiglie attraverso l'arte e i rituali.
Durante le Samra, uomini e donne si riuniscono per celebrare i matrimoni con danze tradizionali come il Bara'a, il Sharh e il Zafin, tutte accompagnate da strumenti musicali tipici quali l'oud (liuto), il tamburo e il mizmar (strumento a fiato). I movimenti dei danzatori spesso seguono ritmi ipnotici e ripetuti, esprimendo temi di gioia, unità e resilienza.
Gli uomini possono indossare i tradizionali jambiya (pugnali cerimoniali) fissati a cinture ornate, mentre le donne sfoggiano abiti vivaci e riccamente decorati con motivi ricamati, che variano a seconda delle regioni. Le danze assumono significati simbolici, come l'onore, la prosperità e l'unità familiare. Nelle Samra, sono frequenti i canti improvvisati di poesia Nabati, tramandati oralmente e adattati al contesto dell'evento.
Siccome questi riti sono intrisi di tradizione ma si evolvono con il tempo, nelle città moderne, alcune Samra hanno iniziato a includere influenze contemporanee, senza però perdere il legame con la cultura tradizionale.
Per quanto concerne, invece, i magyal yemeniti, le riunioni pomeridiane tra amici o colleghi, rappresentano un'importante istituzione sociale e culturale nel paese. Durante questi incontri, i partecipanti si radunano in un'atmosfera informale per socializzare, discutere di temi politici, economici o culturali, e condividere momenti di convivialità. Solitamente si svolgono in ambienti tranquilli, come salotti o spazi tradizionali arredati con tappeti e cuscini.
Un elemento distintivo dei magyal è l'uso del qat, una pianta le cui foglie masticate producono un effetto stimolante e che viene considerata parte integrante della tradizione yemenita. Questo rito, sebbene controverso per gli effetti sociali ed economici, rimane un simbolo di ospitalità e condivisione. Durante i magyal, il qat è spesso accompagnato da tè e cibo leggero, rafforzando i legami comunitari.
Il tono dell'incontro può variare: mentre alcuni magyal sono rilassati e centrati sul tempo libero, altri assumono una funzione più formale, dove si negoziano accordi o si discutono questioni importanti. Nonostante le critiche mosse alla diffusione del qat, questi incontri rappresentano ancora oggi un cardine delle relazioni sociali e culturali nello Yemen moderno.
Il qat (o khat) è una pianta arbustiva originaria dell'Africa orientale e della Penisola Arabica, conosciuta scientificamente come Catha edulis. È celebre per le sue foglie, che contengono catinone e catina, due sostanze chimiche con effetti stimolanti simili a quelli delle anfetamine, seppure più blandi. La masticazione delle foglie di qat è una pratica sociale e culturale profondamente radicata in Yemen, ma anche in altri paesi come Somalia, Etiopia e Kenya.
Per quanto riguarda la Struttura Musicale dei brani che si eseguono in queste circostanze, essi combinano poesie classiche con melodie suonate su strumenti tradizionali.
Temi e testi delle canzoni yemenite
I testi delle canzoni yemenite tradizionali sono spesso poetici e profondamente legati alla cultura e alla spiritualità del paese. Gli argomenti principali riguardano:
Amore e nostalgia, molti brani riflettono sentimenti di amore romantico, spesso inaccessibile, e il desiderio per un passato ideale.
Bellezza naturale, paesaggi, giardini e la natura in generale sono temi ricorrenti che celebrano il legame con la terra natale.
Spiritualità e misticismo, canti devozionali e poesie sacre esplorano temi religiosi, dalla lode a Dio a riflessioni sull’anima.
Satira e critica sociale, alcuni testi includono elementi satirici per commentare i problemi della società.
Gli strumenti tradizionali sono fondamentali per la musica yemenita, ognuno con un ruolo specifico, come il Qanbūs, un liuto locale con una cassa di risonanza più piccola rispetto al moderno oud, che produce un suono delicato e caratteristico ed è utilizzato soprattutto nei canti homayni e al-San’ani; il classico Oud, simile al qanbūs, è un liuto arabo ampiamente usato nella musica yemenita per accompagnare i canti tradizionali e moderni; i Tamburi tradizionali come il hajer drum e il mirwas sono utilizzati per creare ritmi ipnotici. Il mirwas, più piccolo, offre toni più acuti ed è spesso usato nella musica hadramita; infine gli Strumenti a percussione particolari, come il maraqis (simile a nacchere) e il marfaa’ aggiungono profondità ritmica, mentre strumenti come il vassoio di rame (usato per accompagnamenti delicati) sottolineano i testi.
Aspetti che contraddistinguono la musica yemenita sono l’utilizzo di Modalità complesse, nel senso che le melodie seguono strutture modali raffinate che riflettono influenze arabo-islamiche e andaluse; importanza dell’Uso vocale, infatti, la voce è centrale, i cantanti devono trasmettere emozione attraverso ornamenti vocali intricati; la fondamentale caratteristica dell’Improvvisazione nelle performance, sia nella musica sacra che nei canti poetici come l’homayni.
I ritmi yemeniti sono intricati e variano a seconda dell'evento sociale, spesso accompagnati da canti poetici chiamati zawamil, che raccontano storie di eroi, ospitalità e risoluzioni di conflitti tribali. Questi canti rappresentano un importante archivio storico orale.
Danze Tradizionali
Le danze yemenite sono una parte fondamentale delle celebrazioni sociali e variano notevolmente per stile e regione, sono abbastanza diffuse danze come Bara', una danza marziale caratterizzata da movimenti dinamici e l'uso di pugnali (janbiyas), tipica delle tribù montane; come la Sharh, eseguita in cerchio con canto e battito di mani, è comune durante le celebrazioni nuziali; infine la Zafin, una danza elegante e melodica, spesso eseguita in coppia. Ogni danza è accompagnata da strumenti e canti che riflettono le tradizioni della regione.
Costumi tradizionali e contesto culturale
Durante le performance musicali, i musicisti indossano abiti coloratissimi, tipici delle diverse regioni yemenite. Questi costumi riflettono la ricchezza culturale del paese e variano per tessuti e ricami, spesso ispirati ai colori della natura e della terra. La musica è un elemento chiave per celebrazioni, matrimoni e incontri sociali, mantenendo viva una tradizione che è al tempo stesso locale e universale.
I costumi tradizionali yemeniti sono celebri per i loro colori vivaci, le decorazioni intricate e il forte legame con le tradizioni tribali e regionali. Come Elementi Principali, gli uomini indossano il jambia, un pugnale tradizionale, come simbolo di dignità e onore, accompagnato da abiti semplici con dettagli ricamati. Le donne invece vestono abiti ornati con ricami e perline, accompagnati da gioielli d'argento. Come Significato Cerimoniale questi costumi vengono utilizzati, come suddetto, durante matrimoni, feste religiose e danze tradizionali come il Bara’. Sono utilizzati Accessori come il trucco (denominato il khol) e i celebri copricapi decorativi che completano l’abbigliamento, sottolineando la ricca eredità culturale dello Yemen.
Questa forma musicale non è solo un'espressione artistica, ma anche un mezzo per preservare le tradizioni e l'identità culturale yemenita. I musicisti spesso tramandano le loro conoscenze oralmente, mantenendo viva una connessione con le generazioni passate. La musica riflette la diversità culturale dello Yemen ed è apprezzata per il suo valore estetico e storico.
La musica yemenita, inoltre, ha avuto un'influenza significativa sulla cultura musicale araba, differenziandosi per il suo approccio vocale unico che non segue il sistema modale maqam tipico di altre tradizioni arabe. La sua autenticità è stata preservata nonostante i cambiamenti socio-culturali moderni, rendendola un ponte tra passato e presente.
Interessanti le contaminazioni yemenite che mi è capitato di osservare in un concerto tenuto a Cagliari da Timna Brauer, una cantante e compositrice austriaca, e Elias Meiri, un pianista e arrangiatore israeliano, che hanno fondato il "Timna Brauer & Elias Meiri Ensemble" nel 1987.
Il gruppo è noto, appunto, per la capacità di combinare musica tradizionale ebraica, yemenita e araba con influenze jazz e classiche. Uno dei loro dischi significativi è "Orient".
L'ensemble ha suonato in eventi culturali di rilievo, celebrando la diversità musicale del Medio Oriente e dell'Europa e mi sembra un modo raffinato, pacifico e originale per festeggiare la bellezza di tutti i popoli investendo sui diversi colori per ampliare la gamma che ci può fornire la dominazione di un unico popolo.
Fonti consultate:
Wikipedia; France Mineraux; RootsWorld; AroundTravels; Dog Academic; Yemen Corner; UNESCO; Yemen Tourism; apellidos.de; Recortes de Oriente Medio; Worldly Rise
Comments