top of page

Yemen – Grundberg: "Guerra meno intensa, ma disastrosa crisi umanitaria"

Immagine del redattore: Roberto RoggeroRoberto Roggero

Assadakah News Agency - Illustrando di fronte al Consiglio di sicurezza delle Nazioni unite il suo primo rapporto del 2023, l’inviato speciale dell’Onu per lo Yemen, Hans Grundberg, ha detto di aver appena avuto incontri positivi positivi a Sana’a con Mahdi al-Mashat, uno dei leader del governo Houthi, dopo quelli con Rashad al-Alimi, il presidente del Presidential Leadership Council che governa il sud del Paese, quelli avuti a Riyadh, in Arabia Saudita, e a Musqat, nel Sultanato dell’Oman, e quindi di sperare che il 2023 potrebbe essere un anno decisivo per un futuro più pacifico e prospero per la provatissima popolazione yemenita.

Grundberg è ha esaminato ciò che sta succedendo: “La situazione militare complessiva nello Yemen è rimasta stabile. Non c’è stata una grande escalation, né cambiamenti nella disposizione delle linee del fronte. Vorrei ringraziare le parti per aver continuato a mostrare generalmente moderazione militare. Tuttavia, continuiamo a vedere un’attività militare limitata lungo le linee del fronte, in particolare nei governatorati di Ma’rib, Taiz, Dali’, Hodeidah e Lahj, nonché lungo l’area di confine saudita-yemenita. Queste attività militari hanno, purtroppo, provocato anche vittime civili. Invito le parti a rispettare il diritto internazionale umanitario. L’attività militare, combinata con retorica negativa e misure politiche ed economiche di escalation, crea una situazione in cui un semplice errore di calcolo potrebbe riaccendere un ciclo di violenza che sarà difficile da invertire. Esorto quindi le parti a lavorare attivamente per prolungare il più lungo periodo di relativa quiete che abbiamo visto negli ultimi 8 anni, che fornisce una tregua tanto necessaria per la popolazione yemenita”.

L’assenza di combattimenti su vasta scala è positiva anche per l’economia e l’operatività delle agenzie umanitarie: “Da quando la tregua è entrata in vigore per la prima volta il 2 aprile dello scorso anno – ha ricordato l’inviato speciale dell’Onu – 97 voli di andata e ritorno hanno trasportato quasi 50.000 passeggeri tra Sana’a e Amman, con 46 voli operativi dalla scadenza della tregua il 2 ottobre 2022. Allo stesso modo, 81 navi di rifornimento sono entrate nel porto di Hodeida, di cui 29 sono entrate dopo la scadenza della tregua. Accolgo con favore la continuazione di queste misure che consentono agli yemeniti di continuare a sperimentare i benefici della tregua oltre la sua scadenza formale il 2 ottobre”.

Per quanto riguarda l’attività di mediazione tra i due governi dello Yemen e i loro alleati, Grundberg ha dichiarato: “Sono stato in continuo contatto con le parti, così come con i Paesi della regione. Le discussioni si sono incentrate sulle opzioni per garantire un accordo sull’allentamento militare e sulle misure per prevenire un ulteriore deterioramento economico e mitigare l’impatto del conflitto sui civili. Sappiamo per esperienza, tuttavia, che misure a breve termine e un approccio frammentario incentrato su singoli problemi possono fornire solo un sollievo temporaneo e parziale. Questo è il motivo per cui ho anche coinvolto le parti nell’incorporare queste misure a termine immediato in una visione più olistica e garantire il movimento verso una soluzione più completa. Ciò include la ripresa di un processo politico e un cessate il fuoco a livello nazionale. Attualmente stiamo assistendo a un’intensificazione dell’attività diplomatica regionale e internazionale per risolvere il conflitto nello Yemen, e vorrei ribadire il mio apprezzamento per gli sforzi dell’Arabia Saudita e dell’Oman in questo senso. Stiamo assistendo a un potenziale cambio di passo nella traiettoria di questo conflitto durato 8 anni. I colloqui in corso sono una possibilità che non va sprecata e che esige azioni responsabili. Sebbene il sostegno regionale e internazionale sia fondamentale sia nella fase di negoziazione che in quella di attuazione di qualsiasi accordo, vorrei anche sottolineare l’importanza della titolarità yemenita del processo. Molte delle questioni sul tavolo, in particolare quelle relative alle questioni di sovranità, possono essere risolte in modo sostenibile solo attraverso un dialogo intra-yemenita inclusivo. Il mio ufficio continua a tenere consultazioni con una varietà di parti interessate yemenite, inclusi partiti politici, gruppi di donne e società civile. Questo aiuta a garantire che l’agenda dei negoziati non sia determinata esclusivamente dalle parti in guerra e che la sostanza sviluppata e discussa con le parti sia informata dalle prospettive e dagli interessi di una vasta gamma di yemeniti”.

L’inviato speciale dell’Onu non nasconde che la situazione resta complessa e, sulla base dei suoi recenti colloqui ha aggiunto: “I vari sforzi di dialogo degli ultimi mesi hanno consentito una definizione più chiara della posizione delle parti e lo sviluppo di opzioni per soluzioni reciprocamente accettabili alle questioni in sospeso. Tuttavia è importante che le discussioni sulla via da seguire a breve termine siano inquadrate nel contesto di un approccio più globale che delinei un chiaro percorso verso una soluzione politica sostenibile. Alcune delle questioni sul tavolo dei negoziati non possono essere viste isolatamente. Esistono sfide di continuità e preoccupazioni relative alle garanzie per tutte le parti, e queste devono essere affrontate. Oltre a lavorare per una visione condivisa per la fine del conflitto, è anche essenziale scomporre questa visione in concretezza, passaggi attuabili. In caso contrario, sorgeranno difficoltà e causeranno ritardi nella fase di attuazione. In definitiva, qualsiasi serie di misure dovrebbe essere orientata a facilitare un processo inclusivo guidato dallo Yemen sotto gli auspici delle Nazioni Unite per risolvere in modo sostenibile il conflitto”.

Grundberg ha concluso: “Sono incoraggiato dall’intensificarsi delle discussioni che si stanno svolgendo. Lo Yemen ha bisogno di un accordo che includa una visione condivisa della via da seguire per evitare il ritorno a un conflitto conclamato. Invito pertanto le parti a sfruttare al massimo lo spazio di dialogo offerto dall’assenza di combattimenti su larga scala”.

Il coordinatore degli affari umanitari e delle situazioni di emergenza dell’Onu, Martin Griffiths, ha ricordato a cosa ha condotto la guerra yemenita e quanto sia ancora grave quella che è stata definita la più grande catastrofe umanitaria del mondo: “Quest’anno, circa 21,6 milioni di yemeniti avranno bisogno di assistenza umanitaria e servizi di protezione. Gli impedimenti di accesso non necessari e inutili rimangono un grave ostacolo alla consegna degli aiuti lì e sono tra i peggiori al mondo. L’anno scorso, i partner umanitari e le agenzie Onu hanno segnalato più di 3.300 incidenti per l’accesso. Questo equivale a quasi 10 al giorno. E collettivamente, questi incidenti… hanno influenzato la fornitura di assistenza per più di 5 milioni di persone. Le barriere burocratiche, come le restrizioni ai movimenti umanitari ei ritardi nell’approvazione dei visti o dei permessi di lavoro, sono stati i vincoli più frequentemente segnalati”.

Griffiths ha sottolineato: “Gli operatori umanitari devono anche far fronte a tentativi di interferenza, che sono prevalenti in ogni fase della consegna degli aiuti e particolarmente gravi nelle aree sotto il controllo degli Houthi”. Ha anche espresso preoccupazione per l’’imposizione di severi requisiti mahram, ancora una volta principalmente nelle aree controllate dagli Houthi, che impediscono alle donne yemenite di viaggiare senza un tutore maschio. Impediscono l’attuazione efficace del programma portando a ritardi o addirittura a sospensioni di missioni e programmi essenziali. E stanno sempre più impedendo il nostro accesso alle persone più vulnerabili dello Yemen: donne e ragazze. Le operazioni umanitarie sono state ostacolate anche da problemi di sicurezza: nel 2022, le agenzie umanitarie hanno denunciato quasi 150 episodi di violenza contro il loro personale.Griffiths ha ricordato che due membri del personale delle Nazioni Unite rimangono detenuti a Sana’a dopo 14 mesi, e altri 5 risultano ancora dispersi dopo essere stati rapiti ad Abyan quasi un anno fa, e ha concluso facendo appello alle parti in conflitto affinché facilitino un accesso umanitario sicuro, rapido e senza ostacoli e garantiscano la protezione degli operatori umanitari e dei beni, in linea con il diritto umanitario internazionale.

Comments


bottom of page