top of page

Yemen - Artigianato, viaggio nel tempo e nella tradizione

Immagine del redattore: Patrizia BoiPatrizia Boi
Lavorazione artigianale delle ceste ad Aden, Yemen
Lavorazione artigianale delle ceste ad Aden, Yemen

Anita Guidi (Assadakah News) - Fin dalla preistoria, l’uomo ha iniziato a creare manufatti per soddisfare le proprie necessità: attrezzi, monili, stoffe, armi e molto altro. Con il tempo, queste creazioni si sono fatte sempre più complesse, e gli artigiani si sono specializzati in particolari tipi di lavorazione, dando vita a vere e proprie forme d’arte. Nello Yemen, l’artigianato ha raggiunto un livello di eccellenza unico, differenziandosi da regione a regione, da valle a valle, tanto che si dice che i manufatti yemeniti siano diversi tra loro quanto lo sono i paesaggi del Paese.

Artigianato yemenita


Ogni zona dello Yemen ha sviluppato una propria identità artigianale, influenzata dalle materie prime disponibili, dalle tradizioni familiari tramandate di generazione in generazione e dal talento degli artigiani locali. Questa ricchezza di stili e tecniche ha dato vita a opere straordinarie, che riflettono la cultura e l’anima di un popolo profondamente legato alla sua terra.


Il mercato di Sana’a: un labirinto di storia e bellezza

Il mercato di Sana’a: un labirinto di storia e bellezza

Tra i tanti mercati dello Yemen, quello della Sana’a antica spicca come il più antico e famoso. Un luogo magico, dove il tempo sembra essersi fermato, e dove ogni angolo racconta una storia. Passeggiare tra le sue viuzze strette e tortuose, tra piazzette assolate e torri svettanti, è un’esperienza che cattura il cuore e la mente. I negozietti, ospitati in edifici di mattoni d’argilla essiccati al sole e cotti, emanano un fascino irresistibile, mentre i profumi e i colori del mercato trasportano il visitatore in epoche lontane.

Yemen, mercato di Sana'a - Foto di Sergio Pessolano


Per gli amanti dell’architettura islamica, il mercato di Sana’a è un vero paradiso. Tra le due porte storiche, Bab-al-Yemen a sud e Bab Shaub a nord, si estende un labirinto di oltre 40 mercatini specializzati, ognuno dedicato a un particolare tipo di artigianato. Questo complesso commerciale, un tempo crocevia del commercio carovaniero tra il Mar Rosso, l’Oceano Indiano e il nord della penisola arabica, ha mantenuto intatto il suo carattere tradizionale, pur adattandosi allo spirito moderno.

Lavorazioni artigianali ceste ad Aden, Yemen
Lavorazioni artigianali ceste ad Aden, Yemen

Tra il XIV e il XVIII secolo, Sana’a raggiunse il suo massimo splendore grazie al commercio del caffè, che divenne una risorsa fondamentale per l’intero Yemen. Oggi, il mercato continua a essere un luogo vivo e pulsante, dove prodotti antichi e moderni convivono in armonia. Ogni mercatino è un mondo a sé, un’unità indipendente e specializzata che contribuisce a rendere questo luogo unico al mondo.


Per chi visita il mercato per la prima volta, si consiglia vivamente di affidarsi a una guida turistica esperta, in grado di svelare la bellezza e il valore storico di ogni angolo di questo affascinante labirinto.


L’argento yemenita: un’arte di purezza e raffinatezza


Nel cuore del mercato di Sana’a si trova il Suq AlMokhlas, dedicato alla lavorazione dell’argento. Il nome “Mokhlas” deriva dal processo di purificazione dell’argento, durante il quale vengono eliminate le impurità e gli altri metalli, lasciando solo il metallo più puro e prezioso.

Lavorazione artigianale argento e gioielli, Yemen

Gli argenti yemeniti sono celebri in tutto il mondo per la loro bellezza e raffinatezza. Ogni argentiere ha il proprio laboratorio, spesso situato fuori dal negozio, nella propria casa, dove crea oggetti di straordinaria eleganza. Il mercato è suddiviso in settori che riflettono gli stili delle diverse regioni dello Yemen, come AlPosania, AlBadihia, AlMansori e AlZeidi, nomi che rendono omaggio ai primi maestri artigiani.

Lavorazione artigianale argento in Yemen
Lavorazione artigianale argento in Yemen

Tra i manufatti più apprezzati troviamo: Al Khatm, collane intricate e riccamente decorate;

AlMahafed, porta-monete in argento, spesso utilizzati come accessori tradizionali; Mokhola, piccoli contenitori per la polvere d’antimonio, usata per colorare le palpebre; AlAnabish, collane realizzate con argento e corallo, simbolo di eleganza e tradizione.

Lavorazione artigianale argento, gioielli, coltelli, Yemen


L’onice: la pietra che racconta storie


Accanto all’argento, il mercato di Sana’a ospita anche la lavorazione dell’onice, una pietra semipreziosa che gli artigiani yemeniti trasformano in oggetti di rara bellezza. L’onice, con i suoi toni profondi e le sue venature uniche, viene intagliata e levigata per creare gioielli, sculture e decorazioni che riflettono la maestria e la creatività degli artigiani locali.

Lavorazione artigianale onice, Yemen
Lavorazione artigianale onice, Yemen

Questa antica arte, che affonda le sue radici nella storia dello Yemen, continua a vivere grazie alla passione e alla dedizione di chi custodisce questi saperi millenari. Ogni pezzo è un’opera d’arte, un tesoro che racconta una storia di tradizione, abilità e amore per il bello.


La jambia: simbolo di orgoglio e tradizione

Lavorazione artigianale Jambia, Yemen
Lavorazione artigianale Jambia, Yemen

La jambia, un pugnale dalla lama ricurva, è accessorio diventato un’icona culturale, un simbolo di orgoglio e mascolinità profondamente radicato nella società yemenita. Composta da un’impugnatura, una lama e un fodero, la jambia viene indossata sulla cintola, preferibilmente all’altezza dei fianchi, da cui deriva il suo nome, che significa letteralmente “laterale”.


Le origini di questo pugnale risalgono all’epoca pre-islamica, come testimoniano le raffigurazioni dei re di Saba e di Himyar. Oggi, la jambia è parte integrante del costume tradizionale maschile yemenita e rappresenta uno status sociale. Le decorazioni e i materiali utilizzati distinguono le tribù, le professioni e persino i ruoli di prestigio, come quelli dei giudici e degli alti dignitari.


Durante il Ramadan, le festività religiose e i matrimoni, la domanda di jambia raggiunge il suo picco, con vendite che riflettono l’importanza culturale di questo oggetto. Esistono diverse varianti di jambia, ognuna legata a una specifica tribù o regione: Alhashdia, della tribù di Hashid; Albachilia, della tribù di Bachil; Alhadramia, della regione di Hadramout; Touza, caratterizzata da una cintura larga e da una posizione diagonale del pugnale.


Le componenti della jambia

Tradizionale impugnatura Jambia - Foto di Sergio Pessolano
Tradizionale impugnatura Jambia - Foto di Sergio Pessolano

L’impugnatura: è il cuore della jambia, il cui valore dipende dai materiali utilizzati. Le più pregiate sono realizzate in corno di rinoceronte (Al Saifani), seguite da quelle in avorio (Al Asadi) e corno di capra o mucca (Al Kark). Le versioni più economiche sono in plastica o legno.


La lama: forgata in ferro robusto e ricurvo, è affilata su entrambi i lati. Le lame in acciaio sono le più pregiate, mentre quelle di qualità inferiore hanno un valore principalmente simbolico.


Il fodero (Alasib o Al Gamed): varia a seconda della tribù o della regione di provenienza. Ogni design ha un significato specifico, come il fodero verde dei Sana’ani o quello bianco dei Maribi.


La cintura: alta e decorata, spesso arricchita con fili d’oro e argento, è un’opera d’arte a sé stante. Alcuni cinturoni, chiamati “AL TAZJA”, sono considerati patrimonio familiare e vengono tramandati di generazione in generazione.


Il rame battuto: un’arte antica che resiste al tempo

Lavorazione del Rame, Yemen
Lavorazione del Rame, Yemen

Il rame è stato il primo metallo utilizzato dall’uomo e in Yemen la sua lavorazione è una delle tradizioni artigianali più antiche. Reperti archeologici, tra cui brocche, vasi e ciondoli, testimoniano una maestria che affonda le radici nella notte dei tempi.


Nonostante la concorrenza dei prodotti industriali a basso costo, gli artigiani yemeniti continuano a mantenere viva questa arte, creando oggetti di straordinaria bellezza e utilità. Le montagne dello Yemen sono ricche di rame, e i maestri artigiani trasformano questo metallo in opere che raccontano storie di tradizione e resistenza.


La terracotta: l’arte della terra e del fuoco

Lavorazione artigianale terracotta, Yemen
Lavorazione artigianale terracotta, Yemen

La lavorazione della terracotta è un’altra perla dell’artigianato yemenita, con una storia che si perde nei secoli. Le missioni archeologiche, come quella guidata dal prof. Alessandro de Maigret, hanno portato alla luce reperti che testimoniano una tradizione millenaria.


Tra le regioni più rinomate per la produzione di terracotta spicca Thihama, con città come Hais, Zabied, Aljarahi e Bait Alfacche. Hais, in particolare, è celebre per la sua ceramica di alta qualità, grazie alla presenza di terreni argillosi ricchi di ossidi metallici. Durante le dinastie dei Rasulidi (1229-1454) e dei Tahiridi (1454-1517), la ceramica di Hais era così preziosa da essere donata ai sultani mamelucchi in Egitto.

Prodotti artigianali in terracotta, Yemen


Ancora oggi, gli artigiani di Hais lavorano con metodi tradizionali, creando oggetti robusti e di grande bellezza. La leggenda locale narra che l’argilla di Hais sia stata utilizzata da Dio per creare Adamo, un’affascinante testimonianza dell’orgoglio e della passione che animano questa antica arte.


L’arte delle ceste yemenite: intrecci di tradizione e abilità

L'arte artigianale delle ceste, Yemen
L'arte artigianale delle ceste, Yemen

Le ceste yemenite rappresentano un altro tassello dell’incredibile mosaico dell’artigianato locale. Tra le loro trame si nascondono storie di tradizione, abilità e amore per la terra. Un viaggio nello Yemen non è completo senza aver ammirato queste opere d’arte, che testimoniano la ricchezza culturale di un popolo che sa trasformare materiali semplici in capolavori senza tempo.


In Yemen, la tradizione della costruzione di ceste è profondamente radicata nella cultura locale e viene tramandata di generazione in generazione. Le ceste yemenite, realizzate con materiali naturali come foglie di palma, giunchi e fibre vegetali, sono un esempio straordinario di artigianato funzionale e artistico. Ogni intreccio racconta una storia di abilità, dedizione e amore per la terra.

Ceste artigianali, Yemen
Ceste artigianali, Yemen

Gli artigiani yemeniti utilizzano materiali naturali, raccolti con cura e lavorati con maestria:


Foglie di palma da dattero (sa‘af al-nakhil): leggere e resistenti, sono ideali per creare ceste robuste e versatili.


Giunchi e canne palustri (qasab): flessibili e facili da intrecciare, vengono utilizzati per creare motivi complessi e decorativi.


Fibre di agave o sisal (layf): impiegate per rinforzare le ceste e aggiungere dettagli decorativi.

Tecniche di intreccio


Le tecniche di intreccio variano a seconda della funzione e della regione di provenienza:


Intreccio a spirale (al-tadwir): utilizzato per creare ceste circolari, è una tecnica tipica delle aree rurali.


Intreccio a trama fitta (al-habk): ideale per ceste robuste, spesso decorate con motivi geometrici intricati.


Tecnica della treccia intrecciata (al-taqdif): comune nelle ceste da mercato e nei recipienti per conservare i datteri, è una delle tecniche più antiche e apprezzate.

Lavorazione artigianale ceste, Yemen
Lavorazione artigianale ceste, Yemen

Le ceste yemenite non sono solo oggetti funzionali, ma anche espressioni artistiche della cultura locale, vengono generalmente utilizzate per la Conservazione di cibo, utilizzate per conservare datteri, grano, spezie e altri alimenti; per il Trasporto di merci, indispensabili nei mercati tradizionali, dove vengono usate per trasportare frutta, verdura e altri prodotti; come Oggetti decorativi, alcune ceste sono decorate con disegni colorati, realizzati tingendo le fibre naturali con pigmenti vegetali.


L’arte della cesta yemenita non è solo una pratica artigianale, ma un’espressione della ricca tradizione culturale del Paese. Ogni cesta è un’opera unica, frutto di ore di lavoro e di una profonda conoscenza delle tecniche tramandate di generazione in generazione.

Lavorazione artigianale delle ceste ad Aden, Yemen


Visitare i mercati yemeniti e osservare gli artigiani all’opera è un’esperienza che permette di apprezzare la bellezza e la complessità di questa antica arte. Le ceste yemenite sono un simbolo di resilienza e creatività, un ponte tra passato e presente che continua a vivere grazie alla passione di chi le crea.

Tipiche ceste artigianali, Yemen
Tipiche ceste artigianali, Yemen

L’artigianato yemenita è davvero un tesoro inestimabile, un ponte tra passato e presente che continua a vivere grazie alla dedizione di maestri artigiani. Dalla jambia, simbolo di identità e tradizione, al rame battuto e alla terracotta, alle ceste ogni oggetto racconta una storia di cultura, abilità e resistenza. Un viaggio nel suq di Sana’a è un’immersione nell’anima di un popolo che custodisce con orgoglio le sue radici, tra l’argento luccicante, l’onice misteriosa, la jambia orgogliosa e il rame battuto, ogni angolo di questo luogo racconta una storia che merita di essere ascoltata e celebrata. Lo Yemen, con la sua ricchezza artigianale, è un invito a viaggiare, a scoprire e a meravigliarsi.


Comentarios


bottom of page