top of page

Vaticano -Ex Ministro egiziano delle Antichità e Turismo in visita al Papa

Immagine del redattore: Chiara CavalieriChiara Cavalieri

Chiara Cavalieri (Assadakah News) Città del Vaticano-PapaFrancesco ha ricevuto in Vaticano il professor Khaled El-Anany, candidato alla carica di Direttore Generale dell’UNESCO ed ex Ministro del Turismo e delle Antichità dell’Egitto. L’incontro si inserisce nel quadro del dialogo interculturale e interreligioso, temi centrali per la Santa Sede e per l’UNESCO nella promozione della pace e della cooperazione internazionale attraverso la cultura e l’educazione.


Ex ministro delle Antichità e del Turismo Khaled El-Anany
Ex ministro delle Antichità e del Turismo Khaled El-Anany

El-Anany, noto per il suo impegno nella tutela del patrimonio culturale egiziano e mondiale, ha discusso con il Pontefice le sfide legate alla conservazione dei beni culturali e al loro ruolo nel rafforzare il dialogo tra i popoli.


Italia ed Egitto Rafforzano la Collaborazione Culturale

In occasione della sua visita in Italia, El-Anany è stato ricevuto a Roma dal Presidente della Commissione Cultura della Camera, Federico Mollicone (Fratelli d’Italia). All’incontro erano presenti anche l’Ambasciatore d’Egitto in Italia, Bassam Rady, il Ministro plenipotenziario Wael Abdelwahab e il Primo Segretario Mina Rizk.


El-Anany con il Presidente della Commissione Cultura della Camera, Federico Mollicone
El-Anany con il Presidente della Commissione Cultura della Camera, Federico Mollicone

Mollicone ha sottolineato il ruolo chiave dell’Italia nella tutela del patrimonio mondiale, ricordando che il Paese vanta il maggior numero di siti iscritti nella lista del patrimonio UNESCO e 16 elementi nella lista del patrimonio culturale immateriale. Ha inoltre ribadito l’importanza della diplomazia culturale e dell’impegno italiano nella crescita dell’UNESCO.

L’incontro rappresenta un ulteriore passo nella collaborazione tra Italia ed Egitto per la salvaguardia del patrimonio storico e artistico, in un momento in cui la tutela dei beni culturali assume un ruolo sempre più cruciale a livello globale.

Comments


bottom of page