Tunisia - Gli Italiani nel Mondo Celebrano le Radici con l'Italia
- Letizia Leonardi
- 8 apr
- Tempo di lettura: 2 min

Lelio Antonio Deganutti (Assadakah News) -A Tunisi, il 5 aprile scorso, si è svolto un evento che ha riunito i cuori e le menti della diaspora italiana: il Congresso degli Italiani nel Mondo. Un incontro vibrante, ricco di emozione e significato, in cui rappresentanti delle comunità italiane all'estero si sono ritrovati per celebrare le proprie radici culturali e i legami indissolubili con la loro terra d'origine.
Il ministro tunisino degli Esteri, Nabil Nafti, ha aperto i lavori con parole cariche di entusiasmo e speranza, sottolineando l'importanza delle relazioni tra Italia e Tunisia. "Queste relazioni stanno crescendo e si estendono a vari settori", ha dichiarato, mentre il pubblico ascoltava con attenzione. Ha parlato di visite di alto livello che hanno segnato un nuovo capitolo nella cooperazione tra i due paesi, un capitolo che ha portato a investimenti significativi e opportunità senza precedenti.
Con una passione contagiosa, Nafti ha rivelato che l'Italia è il primo investitore straniero in Tunisia nel settore energetico e il secondo in generale, con un volume di investimenti stimato in 3,7 miliardi di dinari per il 2024. "Grazie a questi investimenti, sono stati creati oltre 83.000 posti di lavoro nel nostro Paese", ha aggiunto, mostrando il volto positivo della collaborazione economica.
Ma non si è fermato qui. Ha lanciato un invito accorato alle aziende italiane: "Considerate la Tunisia come una strategia per i vostri investimenti". Con circa 1.000 aziende italiane già attive sul suolo tunisino, il ministro ha messo in evidenza i vantaggi competitivi del Paese, invitando a esplorare le opportunità in settori chiave come l'energia, l'agroalimentare e la tecnologia.
In un clima di ottimismo, Nafti ha accennato ai grandi progetti in corso, progetti che non solo promettono di stimolare la crescita economica della Tunisia, ma che rafforzeranno anche i legami culturali con l'Italia. L'aria era carica di aspettativa, come se ogni parola pronunciata potesse tessere un futuro migliore per entrambi i Paesi.
Il Congresso degli Italiani nel Mondo si è così trasformato in un'importante occasione per celebrare l'identità italiana all'estero, un momento di dialogo e di condivisione. Consolidare queste relazioni si è rivelato fondamentale per affrontare le sfide comuni e costruire un futuro prospero, dove le radici culturali possano continuare a fiorire, intrecciandosi con le storie e le aspirazioni di un'Italia che guarda oltre i propri confini.
Yorumlar