Sultanato dell'Oman - Sayyid Nazar Aljulanda Majid Al-Said
- Patrizia Boi
- 3 apr
- Tempo di lettura: 6 min
Aggiornamento: 7 apr

Patrizia Boi (Assadakah News) - Il Sultanato dell’Oman, con la sua storia millenaria e la sua posizione strategica nel Golfo, ha sempre coltivato relazioni diplomatiche solide e fruttuose con l’Italia. A rappresentare gli interessi del Sultanato nel Bel Paese è Sua Altezza Sayyid Nazar Aljulanda Majid Al-Said, un diplomatico di grande esperienza e prestigio, nominato Ambasciatore dell’Oman in Italia nel 2023. Con una carriera che spazia dall’Asia all’Europa, Sayyid Nazar Al-Said incarna l’eccellenza della diplomazia omanita, portando con sé una visione lungimirante e un profondo impegno nel rafforzare i legami tra i due Paesi.
Un profilo poliedrico: dall’ingegneria alla diplomazia

Nato a Mascate il 3 febbraio 1971, S.A. Sayyid Nazar Al-Said ha intrapreso un percorso di formazione e carriera che riflette la sua versatilità e dedizione. Dopo aver conseguito una laurea in Ingegneria Civile presso l’Università di Strathclyde nel Regno Unito, ha scelto di dedicarsi al servizio del suo Paese, entrando nel Ministero degli Affari Esteri omanita nel 1997.
La sua formazione tecnica gli ha permesso di affrontare con competenza incarichi legati alla gestione di progetti e infrastrutture, mentre la sua passione per le relazioni internazionali lo ha portato a ricoprire ruoli sempre più prestigiosi nel campo della diplomazia.
Una carriera al servizio dell’Oman

La carriera di S.A. Sayyid Nazar Al-Said è un viaggio attraverso continenti e culture, che lo ha visto impegnato in missioni diplomatiche di grande rilievo. Dopo gli inizi come Primo Segretario al Ministero degli Affari Esteri a Mascate, è stato assegnato all’Ambasciata dell’Oman a Washington, dove ha acquisito una preziosa esperienza nel contesto internazionale. Rientrato in patria, ha guidato l’Ufficio delle Costruzioni e successivamente l’Ufficio per le Proprietà e i Progetti, contribuendo a modernizzare le infrastrutture diplomatiche del Sultanato.
Negli anni successivi, ha ricoperto incarichi di alto livello come Capo del Dipartimento per l’Asia Centrale e, in seguito, per l’Unione Europea, dimostrando una straordinaria capacità di gestire relazioni complesse e diversificate. Nel 2013, è stato nominato Ambasciatore del Sultanato dell’Oman in Indonesia e Ambasciatore non residente per le Fiji, un ruolo che ha ricoperto per quasi un decennio. Durante questo periodo, ha lavorato instancabilmente per rafforzare i legami economici, culturali e politici tra l’Oman e i due Paesi, lasciando un’impronta significativa nella regione.
L’arrivo in Italia: una nuova missione
Il 12 gennaio 2023, S.A. Sayyid Nazar Al-Said ha presentato le sue lettere credenziali al Presidente della Repubblica Italiana, inaugurando ufficialmente il suo mandato come Ambasciatore dell’Oman in Italia. Questo momento solenne ha segnato l’inizio di una nuova fase nella sua carriera, dedicata a rafforzare le relazioni bilaterali tra i due Paesi.
Con la sua eleganza e il suo carisma, S.A. Sayyid Nazar Al-Said si è subito distinto come una figura chiave nel panorama diplomatico italiano, promuovendo collaborazioni in settori strategici come il commercio, l’energia e la cultura.

Oltre all’Italia, è stato nominato Ambasciatore non residente per altri sei Paesi europei: Bosnia ed Erzegovina, Albania, Romania, San Marino, Grecia e Malta. Questo incarico multiplo riflette la fiducia che il Sultanato ripone nelle sue capacità diplomatiche e la volontà di espandere la propria presenza in Europa.
Inoltre, il 4 ottobre 2024, ha presentato le lettere credenziali come Rappresentante dell’Oman presso le agenzie delle Nazioni Unite a Roma, tra cui la FAO, un ruolo che sottolinea l’impegno del Sultanato nella cooperazione internazionale per lo sviluppo sostenibile.
Un ambasciatore con una visione

S.A. Sayyid Nazar Al-Said non è solo un diplomatico esperto, ma anche un uomo con una visione chiara e ambiziosa. Durante il suo mandato in Italia, si è impegnato a promuovere gli interessi dell’Oman in settori chiave come il turismo, le infrastrutture e l’energia, sfruttando le sinergie tra i due Paesi.
La sua attenzione alla cultura e all’istruzione lo ha portato a sostenere iniziative che favoriscono gli scambi accademici e artistici, creando ponti tra le comunità omanita e italiana.
La sua capacità di parlare fluentemente arabo e inglese, oltre a una conoscenza moderata dell’indonesiano, gli permette di comunicare con facilità in contesti multiculturali, un’abilità preziosa nel mondo della diplomazia. Fuori dall’ambito professionale, S.A. Sayyid Nazar Al-Said è un appassionato di lettura e golf, due hobby che riflettono il suo equilibrio tra impegno professionale e vita privata.
Sua Altezza Sayyid Nazar Aljulanda Majid Al-Said - Altre cerimonie ufficiali
Sua Altezza Sayyid Nazar Aljulanda Majid Al-Said rappresenta un ponte tra il Sultanato dell’Oman e l’Italia, portando con sé una vasta esperienza diplomatica e una profonda conoscenza delle relazioni internazionali.
La sua nomina come Ambasciatore in Italia e in altri Paesi europei sottolinea l’importanza strategica che l’Oman attribuisce alla cooperazione con l’Europa. Con il suo impegno e la sua visione, S.A. Sayyid Nazar Al-Said è destinato a lasciare un'importante impronta nel rafforzamento dei legami tra Oman e Italia, contribuendo a un futuro di prosperità condivisa.

Messaggio dell'Ambasciatore Oman-Italia sul Sito dell’Ambasciata dell’Ambasciata dell’Oman
«Cari concittadini, Amici del Sultanato dell'Oman,
Saluti,
È con grande onore che vi do il benvenuto sulla pagina web dell'Ambasciata del Sultanato dell'Oman nella Repubblica Italiana.
Questa pagina rappresenta una finestra attraverso la quale i nostri cittadini e amici possono ottenere informazioni utili (specialmente quando hanno bisogno di visitare l'altro paese) sui servizi e le procedure consolari, nonché informazioni generali sulle relazioni tra Italia e Oman.
La pagina getta luce sulla storia delle relazioni tra Oman e Italia, che sono in costante crescita all'interno di un quadro di azione congiunta in tutti i campi, con l'obiettivo di raggiungere uno sviluppo economico, sociale e culturale per entrambi i paesi.
Attraverso questa pagina, l'Ambasciata desidera trasmettere il suo messaggio di rappresentare una fonte di informazioni per i visitatori che cercano dettagli sull'Ambasciata in particolare e sull'Italia in generale.
Vi prego di accettare i miei più cordiali saluti e la mia sincera riconoscenza.
Nazar Al Julanda Majid Alsaid
Ambasciatore del Sultanato dell'Oman nella Repubblica Italiana
Ambasciatore non residente dell'Oman nella Repubblica d'Albania
Ambasciatore non residente dell'Oman in Bosnia ed Erzegovina
Ambasciatore non residente dell'Oman nella Repubblica Ellenica
Ambasciatore non residente dell'Oman nella Repubblica di Malta
Ambasciatore non residente dell'Oman in Romania
Ambasciatore non residente dell'Oman a San Marino
Rappresentante Permanente presso l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura (FAO)

Relazioni bilaterali tra Oman e Italia
Le relazioni diplomatiche tra i due paesi sono iniziate il 26 gennaio 1972, e l'Ambasciata del Sultanato è stata aperta a Roma il 1° luglio 1974.
Le relazioni tra Oman e Italia si basano su solide fondamenta di visioni e interessi condivisi in vari campi.
Obiettivi chiave dichiarati dall'Ambasciatore della missione dell'Oman in Italia sono:
Rafforzare la cooperazione diplomatica e politica
Facilitare il commercio e gli investimenti tra i due paesi
Promuovere scambi culturali, educativi e scientifici
Fornire servizi consolari efficienti e supportare i cittadini omaniti che visitano e vivono in Italia

La Cooperazione politica e diplomatica tra Oman e Italia è influenzata dai disegni comuni nei due paesi amici, che mirano entrambi a raggiungere giustizia, pace e stabilità nel mondo.
In Relazione a Commercio e investimenti, l'Italia rappresenta uno dei partner strategici più importanti del Sultanato dell'Oman nell'Unione Europea.
I due paesi hanno firmato numerosi accordi e memorandum d'intesa che facilitano e incrementano il commercio tra i due paesi.
L'Ambasciata lavora per trasmettere un messaggio al settore imprenditoriale italiano che mette in luce i pilastri della Visione 2040 dell'Oman, che si concentra sull'attrazione di investimenti nel Sultanato.
L'Ambasciata, inoltre, si pone l'obiettivo di realizzare Scambi culturali ed educativi cercando di far conoscere alla comunità italiana le arti e la cultura del Sultanato dell'Oman, attraverso mostre artistiche e folkloristiche e scambi di studenti.
L'Ambasciata offre, altresì, una gamma di servizi consolari sia ai cittadini omaniti che visitano l'Italia, sia ai cittadini o residenti italiani che desiderano visitare l'Oman per turismo o affari.
Comments