top of page

Sultanato dell'Oman - La Royal Opera House Muscat

La Royal Opera House Muscat
La Royal Opera House Muscat

Anita Guidi (Assadakah News) - La Royal Opera House Muscat (ROHM), situata nella capitale dell’Oman, Muscat, è uno dei teatri dell’opera più prestigiosi e moderni del Medio Oriente. Inaugurata nel 2011, è stata fortemente voluta dal defunto Sultano Qaboos bin Said Al Said, amante della musica classica e della cultura, con l’obiettivo di promuovere le arti e creare un ponte tra le culture occidentali e orientali. Oggi, sotto la guida di Sua Maestà il Sultano Haitham bin Tarik Al-Said, la ROHM continua a rappresentare un simbolo di eccellenza culturale e di dialogo internazionale.


La Nascita e gli Obiettivi del Sultano

Qaboos bin Said al Said, il sultano illuminato
Qaboos bin Said al Said, il sultano illuminato

La Royal Opera House Muscat è nata dalla visione illuminata del Sultano Qaboos, che ha voluto creare un’istituzione culturale in grado di promuovere le arti non solo in Oman, ma in tutta la regione del Golfo. Gli obiettivi principali del progetto sono: a) Promuovere le arti e la cultura: offrire un palcoscenico per artisti locali e internazionali. b) Creare un ponte culturale: favorire il dialogo tra Oriente e Occidente attraverso la musica e le arti performative. c) Sviluppo socioeconomico: attrarre turismo culturale e contribuire alla crescita economica del Paese. d) Educazione e formazione: incentivare la formazione artistica e musicale delle nuove generazioni omanite.


Architettura e Design

La Royal Opera House Muscat
La Royal Opera House Muscat

La ROHM è un’opera d’arte architettonica che combina elementi tradizionali islamici con influenze moderne e italiane.


Esterno - L’edificio presenta un design elegante e sobrio, con linee pulite e un uso sapiente di materiali locali come il marmo e il legno. La facciata è adornata da motivi geometrici e decorazioni ispirate all’arte islamica.

La Royal Opera House Muscat
La Royal Opera House Muscat

Interno - Gli interni sono lussuosi e raffinati, con dettagli decorativi che richiamano la cultura omanita e le tradizioni artistiche del mondo arabo. L’auditorium, con una capienza di circa 1.100 posti, è progettato per offrire un’acustica perfetta.

La Royal Opera House Muscat - Interno
La Royal Opera House Muscat - Interno

Tecnologia all’avanguardia - La ROHM è dotata di sistemi di traduzione simultanea integrati nei sedili, che consentono al pubblico di seguire gli spettacoli in diverse lingue. Inoltre, l’auditorium può essere trasformato da teatro dell’opera a sala da concerto con un semplice tocco di un interruttore.

La Royal Opera House Muscat - Interni


Spazi aggiuntivi - Il complesso include una galleria commerciale, ristoranti di lusso, giardini paesaggistici e un centro artistico per produzioni musicali e teatrali.

La Royal Opera House Muscat - Galleria
La Royal Opera House Muscat - Galleria

Gestione Politica e Artistica

Sua Maestà il Sultano Haitham bin Tarik Al-Said
Sua Maestà il Sultano Haitham bin Tarik Al-Said

La gestione della ROHM è guidata da Sua Maestà il Sultano Haitham bin Tarik Al-Said, che segue la visione del defunto Sultano Qaboos. Il Comitato Superiore, presieduto da Sua Altezza Sayyid Fahad bin Mahmoud Al-Said, Vice Primo Ministro per il Consiglio dei Ministri, è responsabile della definizione della visione e delle politiche dell’organizzazione.

Umberto Fanni, Sovrintendente e Direttore Artistico del ROHM
Umberto Fanni, Sovrintendente e Direttore Artistico del ROHM

Dal punto di vista artistico, la ROHM è diretta da Umberto Fanni, Sovrintendente e Direttore Artistico. Fanni, con una vasta esperienza nella gestione di istituzioni culturali, ha contribuito a consolidare la reputazione della ROHM come uno dei principali centri culturali del Medio Oriente.


Attività Oltre la Programmazione


Oltre alla programmazione artistica, la ROHM svolge numerose attività culturali e educative:


Visite guidate: il pubblico può esplorare la bellezza architettonica del teatro e scoprire i segreti della sua costruzione, inclusi i meccanismi che trasformano l’auditorium da modalità teatro a concerto.

ROHM - Interno
ROHM - Interno

Galleria dell’Opera: un centro commerciale con oltre 50 negozi che offrono artigianato tradizionale omanita, gioielli, moda e profumi. La galleria ospita anche ristoranti e caffè raffinati.


Programmi educativi: la ROHM organizza workshop, masterclass e attività formative per insegnanti e studenti, oltre a spettacoli dedicati alle scuole.


Eventi culturali: la ROHM ospita festival di musica folk, concerti di world music e spettacoli che celebrano la cultura omanita e internazionale.


Programmazione 2025

Le Mille e una Notte 6 Febbraio 2025

La stagione 2025 della ROHM promette di essere ricca di eventi di alto livello, con oltre 100 alzate di sipario.


Opere liriche - Tra le produzioni in programma ci sono Carmen di Bizet, La Bohème di Puccini e Anna Bolena di Donizetti.


Balletti - Il Bolshoi Ballet di Mosca presenterà Onegin, mentre il National Ballet of China porterà in scena Lo Schiaccianoci.


Concerti - La London Symphony Orchestra e la Filarmonica della Scala si esibiranno sotto la direzione di maestri come Gianandrea Noseda e Myung Whun Chung.


World Music e Jazz - Artisti internazionali come Chick Corea e i percussionisti giapponesi Kodo animeranno il palco della ROHM.


Spettacoli arabi - La ROHM continua a celebrare la musica araba con artisti come Marcel Khalife e Najwa Karam.

Omani Women's Day, Al Nour Wal Amal Orchestra, Roso Ladies' Ensamble, and Nour Ayad novembre 2024

Artisti e Orchestre di Fama Mondiale


La ROHM ha ospitato alcuni dei più grandi nomi della musica classica e dell’opera, tra cui: Cantanti: Jonas Kaufmann, Diana Damrau, José Cura. Orchestre: London Symphony Orchestra, Filarmonica della Scala, Orchestra del Teatro Bolshoi. Balletti: Bolshoi Ballet, National Ballet of China.


La Musica Omanita e le Collaborazioni Internazionali

The Muscat Royal Philharmonic Orchestra (MRPO) was formed on 1st March 2010 following a directive from His Majesty, the late Sultan Qaboos Bin Said

Sebbene l’Oman non abbia ancora un compositore o direttore d’orchestra di fama mondiale, la Royal Oman Symphony Orchestra rappresenta un’eccellenza locale. La ROHM collabora con teatri e artisti internazionali, portando in scena opere italiane, russe, tedesche e austriache. Tra le produzioni più celebri ci sono Turandot di Puccini e Il Flauto Magico di Mozart, quest’ultimo ambientato in Oman per unire il patrimonio culturale arabo con i temi universali dell’opera.


L’Oman e la ROHM

Oman and the World - A Musical Journey

Oltre all’idea e alla visione del Sultano Qaboos, l’Oman contribuisce alla ROHM con: Artigianato e design, i dettagli decorativi e gli arredi del teatro riflettono l’artigianato tradizionale omanita. Musica e cultura locale, la ROHM promuove artisti omaniti e organizza eventi che celebrano la cultura del Sultanato. Formazione, programmi di “omanizzazione” formano giovani talenti locali nel campo della musica e delle arti performative.


La Royal Opera House Muscat è un simbolo di eccellenza culturale e un ponte tra Oriente e Occidente. Con la sua architettura mozzafiato, la programmazione di alto livello e l’impegno nella promozione delle arti, la ROHM continua a ispirare e a portare il meglio della cultura mondiale nel cuore dell’Oman.

Comments


bottom of page