top of page

Sultanato dell'Oman - Economia, Prospettive di Sviluppo

Banconote Omanite
Banconote Omanite

Ribal Khrais (Assadakah News) - Il Sultanato dell’Oman, situato strategicamente all’ingresso del Golfo Arabico, è un paese che sta attraversando un’importante fase di trasformazione economica. Pur avendo tradizionalmente basato la propria economia sulle risorse petrolifere, negli ultimi anni il governo omanita ha avviato una serie di riforme e iniziative per diversificare i settori produttivi e attrarre investimenti esteri.


Per decenni, il petrolio e il gas naturale hanno rappresentato il pilastro dell’economia dell’Oman, contribuendo significativamente al PIL e alle entrate statali. Tuttavia, la volatilità dei prezzi globali del petrolio e la necessità di garantire una crescita sostenibile hanno spinto il paese a perseguire un piano di diversificazione economica, noto come Vision 2040.


Questo ambizioso programma mira a ridurre la dipendenza dagli idrocarburi e a sviluppare settori chiave come turismo, logistica, industria manifatturiera, energia rinnovabile, agricoltura e pesca.


Principali settori economici

Il settore petrolifero
Il settore petrolifero

Petrolio e gas: nonostante gli sforzi per diversificare l’economia, l’industria petrolifera e del gas rimane un settore cruciale per l’Oman. Il paese è il più grande produttore di petrolio non appartenente all’OPEC nella regione e ha investito in nuove tecnologie per migliorare l’estrazione e l’efficienza produttiva. Inoltre, l’Oman sta esplorando nuove opportunità nel settore del gas naturale liquefatto (GNL), con progetti che mirano ad aumentare l’export verso mercati asiatici ed europei.

Il settore turistico
Il settore turistico

Turismo: grazie alla sua posizione geografica, alla ricchezza naturale e al patrimonio culturale, l’Oman sta emergendo come una delle destinazioni turistiche più promettenti della regione. Il governo sta investendo in infrastrutture turistiche, hotel di lusso e programmi di ecoturismo per attrarre visitatori internazionali.


Il turismo è uno dei pilastri della Vision 2040, con l’obiettivo di farlo diventare un contributore significativo al PIL nazionale. Muscat, Salalah, la regione di Dhofar e l’area di Duqm stanno diventando poli turistici di grande richiamo.

Settore logistica e portualità
Settore logistica e portualità

Logistica e portualità: l’Oman si trova in una posizione chiave per il commercio internazionale, con affacci sull’Oceano Indiano e il Mar Arabico. Il paese ha sviluppato porti moderni e infrastrutture logistiche avanzate, tra cui:


Porto di Salalah: uno dei principali hub per il commercio internazionale.

Porto di Sohar: snodo fondamentale per le industrie manifatturiere e l’import-export.

Zona economica speciale di Duqm: un progetto ambizioso che mira a trasformare la regione in un centro industriale e logistico globale.

Settore Energia rinnovabile
Settore Energia rinnovabile

Energia rinnovabile: con l’obiettivo di ridurre la dipendenza dai combustibili fossili, l’Oman sta investendo nelle energie rinnovabili, in particolare nel solare e nell’eolico. Il paese ha grandi potenzialità in questo settore grazie all’ampia disponibilità di sole e vento, e diversi progetti sono già in fase di sviluppo per aumentare la produzione di energia pulita.

Settore acquacoltura
Settore acquacoltura

Acquacoltura e agricoltura: l’Oman sta cercando di sviluppare un settore agricolo più sostenibile e innovativo. L’acquacoltura, in particolare, rappresenta un’opportunità significativa per il paese, che ha accesso a un mare ricco di biodiversità. Il governo sta promuovendo investimenti nella pesca sostenibile e nella produzione di frutti di mare e prodotti ittici di alta qualità destinati all’export.


Investimenti e attrattività economica

Settore attività delle imprese
Settore attività delle imprese

L’Oman sta diventando sempre più attrattivo per gli investitori stranieri grazie a un quadro normativo favorevole. Tra le principali misure adottate:


Tassazione competitiva: l’imposta sulle società è fissata al 15%, con vantaggi ulteriori nelle Zone Economiche Speciali.

Piena proprietà straniera: le nuove leggi sugli investimenti permettono agli investitori stranieri di detenere il 100% della proprietà delle aziende.

Agevolazioni e incentivi fiscali: per chi investe nei settori strategici individuati dalla Vision 2040.


L’Oman Investment Authority e il Ministero del Commercio, dell'Industria e della Promozione degli Investimenti stanno lavorando attivamente per semplificare le procedure e rendere il Sultanato una destinazione ideale per le imprese globali.


Nonostante il forte impegno per la diversificazione, l’Oman deve affrontare alcune sfide, tra cui:


Riduzione del deficit pubblico: il calo dei prezzi del petrolio ha messo sotto pressione il bilancio statale, rendendo necessarie riforme fiscali.

Sviluppo delle competenze locali: il governo sta investendo nella formazione della forza lavoro per garantire che le nuove generazioni siano pronte per un’economia più diversificata.

Competizione regionale: paesi vicini come Emirati Arabi Uniti e Arabia Saudita stanno attuando strategie simili, rendendo il contesto più competitivo.


Tuttavia, con un piano di sviluppo chiaro e un forte impegno nelle riforme, l’Oman ha tutte le potenzialità per consolidare il suo ruolo come hub economico regionale e garantire una crescita sostenibile nel lungo termine.


L’Oman sta affrontando una trasformazione economica ambiziosa, mirando a diventare un’economia diversificata e resiliente. Grazie agli investimenti in settori chiave come il turismo, la logistica, l’energia rinnovabile e l’acquacoltura, il Sultanato offre opportunità significative per investitori e imprese.


Il futuro dell’Oman sarà determinato dalla sua capacità di implementare con successo le riforme economiche e di attrarre capitali internazionali, mantenendo al contempo la stabilità e la sicurezza che lo contraddistinguono nella regione.

Comments


bottom of page