Assadakah News - Il segretario generale dell’Onu, Antonio Guterres, è personalmente intervenuto in merito all’emergenza umanitaria in Sudan, nella conferenza specifica dell’Assemblea Generale, oggi 14 febbraio: “Eccellenze, cari amici del Sudan, tutto il protocollo è stato osservato. Ringrazio il primo ministro Abiy Ahmed per avermi dato l’opportunità di lanciare ancora una volta un appello per contribuire ad alleviare la drammatica sofferenza del popolo sudanese. Nella mia precedente veste di Alto Commissario per i rifugiati, ho avuto il privilegio di lavorare a lungo in Sudan. Ho visto in prima persona l’enorme generosità del popolo sudanese, nel sostenere la propria popolazione sfollata internamente e i rifugiati, compresi quelli provenienti da Eritrea, Chad, Sud Sudan e persino Etiopia.

Ora la comunità internazionale deve mostrare al popolo sudanese, nel momento di disperazione, lo stesso livello di sostegno che un tempo il popolo sudanese mostrava ai suoi vicini in difficoltà.
Le vostre promesse di oggi, in questa sala, saranno l’espressione di tale sostegno. La prossima settimana, il sistema delle Nazioni Unite, insieme alle organizzazioni partner nazionali e internazionali, lancerà anche il Piano di risposta e bisogni umanitari del Sudan 2025 e il Piano di risposta per i rifugiati del Sudan 2025.
Insieme, questi piani richiedono 6 miliardi di dollari, per sostenere quasi 21 milioni di persone in Sudan e fino a 5 milioni di altri, principalmente rifugiati, nei paesi vicini, una crisi umanitaria senza precedenti.
Voglio ringraziare ancora una volta quei paesi che generosamente ospitano oltre tre milioni di rifugiati sudanesi nonostante le loro sfide già molto difficili. Questi appelli coordinati dalle Nazioni Unite superano di gran lunga quelli che abbiamo lanciato per il Sudan e per la regione. E in effetti rappresenta la dimensione senza precedenti dei bisogni che ci troviamo ad affrontare.
Eccellenze, il Sudan è nella morsa di una crisi di dimensioni e brutalità sconcertanti. Una crisi che si sta estendendo sempre più alla regione più ampia, e che richiede un’attenzione costante e urgente, da parte dell’Unione Africana e della più ampia comunità internazionale. L’accesso umanitario rimane una sfida fondamentale, in particolare dove i combattimenti sono più attivi. Rendo omaggio agli operatori locali e alle organizzazioni della società civile – comprese le organizzazioni guidate da donne – che continuano a lavorare coraggiosamente e instancabilmente per fornire assistenza e servizi nelle loro comunità, spesso correndo grandi rischi personali.
Eccellenze, mentre ci concentriamo sulla risposta ai bisogni umanitari, dobbiamo essere chiari anche sui principi di base. Sappiamo cosa vuole il popolo sudanese, abbiamo tenuto ampie consultazioni con i civili sudanesi e loro chiedono a gran voce un cessate il fuoco immediato e la protezione dei civili.
Il mio inviato personale si sta impegnando con le parti in conflitto su modi concreti per portare avanti questi obiettivi, anche attraverso la piena attuazione della Dichiarazione di Jeddah.
Eccellenze, il mese sacro del Ramadan è alle porte. In questo momento benedetto per la pace, la compassione, il dono e la solidarietà, esorto tutti voi a usare la vostra straordinaria influenza per il bene.
I civili, compresi gli operatori umanitari, devono essere protetti. L’accesso umanitario rapido, sicuro, senza ostacoli e duraturo deve essere facilitato in tutte le aree di bisogno. Il sostegno esterno e il flusso di armi devono finire. Questo flusso sta consentendo la continuazione di tremende distruzioni civili e spargimenti di sangue.
Sostieni con generosità la risposta umanitaria e fai pressione per il rispetto del diritto internazionale, per la cessazione delle ostilità, per gli aiuti salvavita e per la pace duratura di cui il popolo del Sudan ha così disperatamente bisogno. Dobbiamo fare di più, e fare di più adesso, per aiutare il popolo del Sudan a uscire da questo incubo. Vi ringrazio”.
Comentários