top of page

Siria - Promulgata bozza della nuova Costituzione

Aggiornamento: 17 mar

Assadakah News Damasco - Il presidente per la transizione della Repubblica Araba di Siria, e il Comitato di sette membri del nuovo esecutivo di governo, hanno firmato e promulgato oggi, 13 marzo, la bozza ufficiale della nuova Costituzione dello Stato, dopo la sospensione dello scorso dicembre, in occasione della deposizione dell’ex presidente dittatore Bashar Al-Assad.

La Commissione ha redatto il testo servito come base legale per il funzionamento della Siria, in attesa della bozza di Costituzione, processo per cui ci potrebbero volere fino a tre anni. Nella commissione è presente anche una donna, Bahia Mardini, giornalista e attivista curda per i diritti umani, nonché ricercatrice di diritto internazionale.

Il presidente Al-Sharaa, dopo aver ricevuto la bozza della dichiarazione costituzionale dalla Commissione incaricata, ha dichiarato: “Speriamo che questo sia di buon auspicio per il popolo siriano sulla via della costruzione e dello sviluppo. Ci auguriamo che questa sia una nuova storia per la Siria in cui sostituiremo l’ignoranza con la conoscenza e la sofferenza con la misericordia”.

A sua volta, il Comitato di esperti incaricato di redigere la Dichiarazione Costituzionale ha confermato che il Comitato si è adoperato, fin dal primo momento della sua formazione, per realizzare il lavoro richiestogli e ha fatto affidamento sui risultati della Conferenza di Dialogo Nazionale nella Dichiarazione Costituzionale.

Il Comitato ha spiegato che la dichiarazione sancisce la libertà di opinione, espressione, media, editoria e stampa e ha inoltre sottolineato l’impegno dello Stato per l’unità del territorio e del popolo e il rispetto della privacy culturale.

Il comitato ha affermato: “Ci tenevamo a una sezione speciale sui diritti e le libertà per creare un equilibrio tra sicurezza sociale e libertà”, indicando che la Dichiarazione Costituzionale prevedeva di garantire il diritto alla proprietà e il diritto delle donne all’istruzione e alla partecipazione al lavoro, e garantiva i diritti politici.

Secondo il comitato, la dichiarazione sottolinea l’importanza dei giudici, delle loro decisioni e della loro indipendenza, lasciando la questione della destituzione di un membro del Consiglio, della sua destituzione o della riduzione dei suoi poteri all’Assemblea popolare. L’Assemblea popolare si assume anche l’intero processo legislativo, e il potere esecutivo è assunto dal Presidente della Repubblica. La durata della fase transitoria è fissata a cinque anni, e al Presidente della Repubblica è stato dato il diritto di dichiarare lo stato di emergenza

Sulla base dei poteri concessi al Presidente della Repubblica Araba di Siria, in base al supremo interesse nazionale, e al fine di rafforzare la sicurezza nazionale e rispondere alle sfide politiche e di sicurezza nella fase successiva, il Presidente della Repubblica decide quanto segue: 1) Viene costituito il Consiglio di Sicurezza Nazionale, presieduto dal Presidente della Repubblica, che ha lo scopo di coordinare e gestire le politiche di sicurezza e politiche; 2) Il Consiglio di Sicurezza Nazionale è composto dai seguenti membri: Ministro degli Affari Esteri, Ministro della Difesa, Direttore dell'intelligence generale, Ministro dell'Interno, e due seggi consultivi, nominati dal Presidente della Repubblica secondo competenza ed esperienza; Una sede tecnica specializzata, nominata dal Presidente della Repubblica, per il seguito degli affari tecnico-scientifici relativi al verbale della seduta; 3) Il Consiglio di Sicurezza Nazionale si riunisce periodicamente o su invito del Presidente della Repubblica e prende decisioni relative alla sicurezza nazionale e alle sfide che lo Stato deve affrontare in consultazione tra i membri; 4) I compiti del Consiglio di Sicurezza Nazionale e il suo meccanismo di funzionamento sono determinati secondo le direttive del Presidente della Repubblica in linea con il supremo interesse nazionale e in modo da garantire un coordinamento efficace tra i diversi organi e istituzioni; 5) La presente decisione avrà effetto dalla data della sua emissione e sarà notificata alle autorità competenti per l'attuazione.

Comments


bottom of page