top of page

Roma - Dialogo interreligioso con il Tavolo di Ramadan-Iftar

Immagine del redattore: Roberto RoggeroRoberto Roggero

Aggiornamento: 23 mar

Assadakah News - Un avvenimento senza precedenti, quello avvenuto lo scorso 17 marzo al St.Regis Hotel di Roma, che ha visto riuniti allo stesso tavolo rappresentanti diplomatici e religiosi di diversi Paesi, all’insegna del dialogo interculturale e religioso.

“Un tavolo per condividere, per riscoprire attraverso l’antica convivialità del cibo i valori della solidarietà e del rispetto reciproco, nell’invito aperto a tutti gli uomini di buona volontà alla riconciliazione tra i popoli e le comunità”. Così ha dichiarato Nizar Ramadan, editore italo-libanese, aprendo la serata con il segretario di Stato Vaticano, cardinale Pietro Parolin, e S.E. Rajae Naji, ambasciatrice del Marocco presso la Santa Sede, promotori dell’evento (organizzato da Media International Communication Club-MICC), al quale hanno partecipato S.E. Abdul Aziz Sarhan, consigliere del segretario generale della Lega Musulmana Mondiale, Rav.Joseph Levi, rabbino capo della Comunità Ebraica di Firenze e Siena; il vicepresidente della Camera, Fabio Rampelli, e altri 22 rappresentanti diplomatici di Europa, Medio Oriente, Africa e Asia.

S.E. Rajae Naji ha evidenziato la condivisione, non solo sul tema del Ramadan, ma sul fatto che quest’anno il mese sacro dell’Islam coincide con la Quaresima e l’anno del Giubileo, opportunità per ricordare i valori della pace, della fratellanza e del dialogo.

L’evento, si è concluso con la consegna degli attestati speciali “I volti nascosti del dialogo”, assegnati dal MICC a coloro che, nei diversi ambiti, si sono distinti per promuovere e pace.

A consegnare i prestigiosi riconoscimenti sono stati il cardinale Parolin; l’ambasciatrice Rajae Naji e, successivamente, gli ambasciatori presso la Santa Sede Ilgar Mukhtarov (Azerbaijan); Saywan Barzani Siuan (Iraq); Yahya Ali Mohamed Al-Abiad (Yemen).

Hozzászólások


bottom of page