top of page

Roma - 19° Meeting Assemblea Parlamentare del Mediterraneo

Immagine del redattore: Patrizia BoiPatrizia Boi
Prima giornata, 20 Febbraio, del 19° Meeting dell'Assemblea Parlamentare del Mediterraneo (PAM)
Prima giornata, 20 Febbraio, del 19° Meeting dell'Assemblea Parlamentare del Mediterraneo (PAM)

Patrizia Boi (Assadakah News) - Il 20 e 21 febbraio 2025 la Camera dei Deputati è stata il palcoscenico del 19° Meeting dell'Assemblea Parlamentare del Mediterraneo (PAM), un'importante piattaforma di dialogo e cooperazione che riunisce i rappresentanti dei Parlamenti dei Paesi mediterranei. L'obiettivo dell'incontro era promuovere la stabilità, la sicurezza e lo sviluppo sostenibile nell'area, affrontando le sfide politiche, economiche e sociali che caratterizzano la regione.


L'evento ha visto la partecipazione di circa 250 delegati provenienti da oltre 30 Paesi, confermando il ruolo della PAM come foro privilegiato per il confronto tra le diverse nazioni del Mediterraneo. A presiedere la delegazione italiana è stato il deputato Giulio Centemero, Vicepresidente della PAM e Presidente della Seconda Commissione Permanente dell'organizzazione.


Un'agenda ricca di interventi e dibattiti


La sessione inaugurale, in programma giovedì 20 febbraio alle ore 10 presso l'Aula dei Gruppi della Camera, è stata trasmessa in diretta sulla WebTv della Camera e aperta alla stampa. La cerimonia di apertura ha visto gli indirizzi di saluto del Presidente della Camera dei Deputati, Lorenzo Fontana, e della Vicepresidente del Senato, Maria Domenica Castellone. Sono seguiti i messaggi istituzionali del Segretario Generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, e di Paul Gallagher, Segretario Vaticano per i Rapporti con gli Stati e le Organizzazioni Internazionali. È intervenuto anche il Vicepresidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani.


Nel corso della giornata sono stati effettuati interventi di alto livello, tra cui quello di Enaam Mayara, Presidente della PAM, che ha offerto un'analisi introduttiva dei temi in discussione. Tra i relatori anche Dubravka Suica, Commissaria europea per il Mediterraneo, e Maurizio Martina, Vicedirettore generale della FAO, che hanno contribuito al dibattito con le loro prospettive sulle sfide regionali e sulle possibili strategie di cooperazione.


Rappresentanza internazionale e focus sui temi cruciali


Il meeting ha visto la partecipazione di numerosi rappresentanti istituzionali di spicco, tra cui:


Dejan Durovic, rappresentante del Parlamento del Montenegro;

Mishaal Al-Salmi, Vicepresidente dell'Assemblea Consultiva dell'Arabia Saudita;

Mohamed Abou El Enein, Vicepresidente della Camera dei Rappresentanti dell'Egitto;

Hamda Hassan Al-Sulaiti, Vicepresidente del Consiglio della Shura del Qatar;

Jehad Abdulla Al Fadhel, Secondo Vicepresidente del Consiglio Consultivo del Bahrain.


L'incontro ha offerto un'occasione unica per rafforzare la cooperazione tra i Paesi del Mediterraneo, attraverso lo scambio di idee e la definizione di strategie comuni per affrontare le sfide geopolitiche, economiche e ambientali della regione.


Premi PAM 2025


Durante la prima giornata della 19ª Sessione Plenaria dell'Assemblea Parlamentare del Mediterraneo (PAM), sono anche stati annunciati i vincitori dei prestigiosi PAM Awards 2025. Questo riconoscimento annuale premia personalità e istituzioni che promuovono e rafforzano la missione e i valori della PAM nelle regioni euro-mediterranea e del Golfo.


Quest'anno, tra i premiati figurano due leader di fama mondiale, riconosciuti per il loro straordinario contributo alla pace, alla democrazia e agli sforzi umanitari:

Il Presidente della Repubblica Italiana S.E. Sergio Mattarella al Quirinale
Il Presidente della Repubblica Italiana S.E. Sergio Mattarella al Quirinale

S.E. Sergio Mattarella, Presidente della Repubblica Italiana, è stato insignito del PAM Award come Campione di Pace e Democrazia, per il suo costante impegno nella difesa della democrazia e della libertà.


S.A.S. il Principe Alberto II di Monaco ha ricevuto il PAM Award come Campione di Pace e Assistenza Umanitaria, in riconoscimento dei suoi eccezionali sforzi umanitari a sostegno delle popolazioni vulnerabili in tutto il mondo.

S.A.S. il Principe Alberto II, Alexandre, Louis, Pierre, il Principe Sovrano di Monaco, marchese dei Baux
S.A.S. il Principe Alberto II, Alexandre, Louis, Pierre, il Principe Sovrano di Monaco, marchese dei Baux

Inoltre, la PAM ha conferito diversi premi per riconoscere risultati d’eccellenza in ambiti strategici, in linea con le priorità dell'Assemblea:


Premio PAM per la Ricerca Scientifica a Prof. Derrick de Kerckhove, Direttore Scientifico di MediaDuemila, per il suo contributo innovativo alla ricerca scientifica sull'intelligenza artificiale e sulle interconnessioni tra società, cultura e tecnologia.


Premio PAM per la Transizione Energetica a Mourad Adjal (Algeria), Presidente e Direttore Generale di Sonelgaz, per il suo impegno nel rafforzare la cooperazione euro-mediterranea e promuovere lo sviluppo delle energie rinnovabili attraverso sinergie tra le reti elettriche, garantendo energia accessibile a tutti i paesi della regione.


Premio PAM per l’Empowerment Femminile a Stati Generali delle Donne (Italia), per il loro straordinario impegno nella promozione della partecipazione delle donne nella vita istituzionale attraverso il progetto "Le Città delle Donne", e all’Istituto Mediterraneo di Studi di Genere (MIGS), per il suo contributo all’avanzamento dell’uguaglianza di genere e alla lotta contro il sessismo e i pregiudizi di genere nei media della regione euro-mediterranea.


Premio PAM per la Promozione dell’Istruzione e della Coesistenza Pacifica a Per Setterberg (Svezia), per la sua generosità nel finanziare borse di studio destinate a giovani ricercatori israeliani e palestinesi presso il PAM Study Center di San Marino, un'iniziativa che favorisce la coesistenza pacifica nella regione.


L'Assemblea ha espresso la sua profonda gratitudine a tutti i premiati per il loro esemplare contributo e per il loro impegno nella missione della PAM di favorire la cooperazione regionale, la pace e lo sviluppo.


L'elezione del nuovo Presidente della PAM


Al termine dei lavori, venerdì 21 febbraio, è stato eletto il nuovo Presidente della PAM per il biennio 2025-2026. La proclamazione ufficiale del risultato è avvenuta alle ore 12:25, con trasmissione in diretta web e accesso aperto alla stampa.


Il deputato italiano Giulio Centemero è stato eletto nuovo presidente dell'Assemblea Parlamentare del Mediterraneo (PAM) durante la 19ª sessione plenaria tenutasi a Roma.


Centemero, esponente della Lega, succede al presidente uscente, il senatore Enaam Mayara del Marocco.


Nel suo discorso di insediamento, Centemero ha espresso l'onore e il privilegio di assumere la guida della prestigiosa organizzazione, riconoscendo la leadership strategica del suo predecessore durante gli ultimi due anni, caratterizzati da sfide significative per le regioni del Mediterraneo e del Golfo.


Il 19° Meeting della PAM si conferma un appuntamento di rilievo per il futuro del Mediterraneo, favorendo il dialogo tra i diversi attori regionali e ponendo le basi per una cooperazione sempre più solida e inclusiva.

Dalla Camera dei Deputati, prima giornata, 20 Febbraio, del 19° Meeting dell'Assemblea Parlamentare del Mediterraneo (PAM)

Seconda Giornata:

Per ulteriori dettagli sull'elezione del nuovo presidente, è possibile consultare il seguente video:

Elezione del Presidente








Kommentare


bottom of page