top of page

Ragusa - Mostra "Gli Egizi e i doni del Nilo"

Immagine del redattore: Elisabetta PetrolatiElisabetta Petrolati

Elisabetta Pamela Petrolati (Assadakah News) - Ragusa, capitale del barocco, accoglierà a partire dal 13 aprile fino al 26 ottobre, la mostra Gli Egizi e i doni del Nilo, che offrirà un viaggio all’insegna della scoperta di una delle civiltà più antiche e affascinanti del Mediterraneo. Evento unico e collaborazione storica poichè, per la prima volta, la Sicilia ospiterà i reperti delle collezioni del Museo Egizio di Torino, il più antico al mondo dedicato alla storia e alla cultura dell’antico Egitto. La mostra, curata da Paolo Marini, è prodotta e organizzata dal Comune di Ragusa e da Arthemisia, in compartecipazione con la Fondazione Federico II.

Al Museo della Cattedrale - Palazzo Garofalo - saranno esposte ventiquattro opere provenienti da Torino, con la partecipazione di tutti i musei siciliani ospitanti opere egizie quali il Museo del Papiro Corrado Basile di Siracusa, il Museo Archeologico Nazionale Antonio Salinas di Palermo e il Museo Archeologico Ibleo di Ragusa. Saranno narrati tremila anni di storia lungo le sponde del Nilo; attraverso le opere si potranno conoscere la vita, l’arte, la religione, le tombe e altro ancora. La produzione Arthemisia, artefice delle mostre di maggior successo al mondo, garantirà un’esperienza unica, immersiva, coinvolgente che consentirà al visitatore di catapultarsi nel mondo dell’antico Egitto grazie alla scelta delle opere esposte, alle sale multimediali, agli apparati didattici e scenografici messi a disposizione.


“Nell’anno dell’attesa inaugurazione del Grand Egyptian Museum de Il Cairo e all’indomani del bicentenario della Fondazione del Museo Egizio di Torino - ha affermato il sindaco, Peppe Cassì - Ragusa accoglierà una delle tre esposizioni nazionali con cui la prestigiosa istituzione culturale darà lustro, attraverso propri reperti, alla cultura egizia fuori dalla sua sede torinese. Siamo orgogliosi di questa opportunità, che sarà epicentro della programmazione culturale e turistica 2025 della nostra città.”

Il Comune di Ragusa si prepara dunque a porre in essere il progetto ambizioso di inserire la città sulla scia delle più importanti esposizioni museali nazionali, sul fronte di favorire la comprensione e la fruizione degli elementi fondamentali della cultura egizia.

Comments


bottom of page