Chiara Cavalieri (Assadakah News) – Lunedì 27 gennaio si è conclusa a Doha, dopo tre giorni di intensi dibattiti, la terza sessione del Forum annuale per la Palestina, organizzato dal Centro Arabo per la Ricerca e gli Studi Politici in collaborazione con l’Istituto per gli Studi sulla Palestina. L’evento, considerato uno dei più rilevanti appuntamenti accademici internazionali sulla questione palestinese, ha riunito un'élite di ricercatori e specialisti provenienti da tutto il mondo.
I temi trattati nel forum
Nel corso delle sessioni, studiosi palestinesi e internazionali hanno esposto 93 articoli scientifici sottoposti a revisione paritaria, approfondendo una vasta gamma di argomenti legati alla Palestina. Tra i temi principali:
Gli effetti dell’aggressione alla Striscia di Gaza e alla Cisgiordania: le ripercussioni umanitarie, economiche e sociali di anni di conflitto.
La storia della Palestina e la questione palestinese: un’analisi del passato per comprendere le sfide attuali.
Il sistema coloniale dei coloni: uno studio sull’occupazione e le sue dinamiche.
La Palestina nelle relazioni arabe e internazionali: il ruolo della causa palestinese nel panorama geopolitico globale.
Oltre ai 93 articoli presentati, il forum si è articolato in sette sessioni principali, ciascuna suddivisa in quattro percorsi paralleli. Sono stati organizzati anche tre seminari pubblici e un workshop chiuso con tre tavole rotonde, a cui hanno partecipato accademici e attivisti politici di spicco.
Un evento accademico di rilievo internazionale
Il Forum annuale per la Palestina si distingue per il suo approccio interdisciplinare e per l’alto livello accademico dei suoi partecipanti. L’obiettivo principale è analizzare le questioni palestinesi in tutte le loro dimensioni, sia storiche che contemporanee, evidenziando la centralità di questa causa per il mondo arabo e per la comunità internazionale.
Grazie al contributo di centri di ricerca e istituzioni accademiche, l'evento mira a consolidare una piattaforma per la produzione di conoscenze specializzate e per la condivisione di idee innovative. Le discussioni emerse durante le sessioni del forum non solo offrono una maggiore comprensione del conflitto israelo-palestinese, ma promuovono anche soluzioni basate su approcci scientifici e diplomatici.
Un richiamo globale alla solidarietà
Il forum ha rappresentato anche un’occasione per riaffermare l'importanza della solidarietà internazionale nei confronti della causa palestinese. Attraverso il confronto accademico e la partecipazione di esperti provenienti da contesti culturali e geografici diversi, l'evento ha sottolineato come la questione palestinese rimanga un tema fondamentale da affrontare sia a livello regionale che globale.
L'edizione 2025 del Forum annuale per la Palestina non solo ha consolidato la sua importanza come evento di riferimento per gli studi sulla Palestina, ma ha anche ribadito l’urgenza di mantenere alta l’attenzione su questa tematica. Gli organizzatori hanno espresso l'auspicio che i risultati emersi possano contribuire a influenzare le decisioni politiche e a promuovere una maggiore consapevolezza sulla causa palestinese a livello internazionale.
Comments