top of page

Pino Cabras - Nuova Opera: Contro il "Sionismo Reale"

Immagine del redattore: Patrizia BoiPatrizia Boi
Contro il "Sionismo Reale", il nuovo libro di Pino Cabras
Contro il "Sionismo Reale", il nuovo libro di Pino Cabras

Patrizia Boi (Assadakah News) - È uscito il nuovo libro di Pino Cabras, intitolato Contro il “Sionismo Reale” pubblicato da Visione Editore (ISBN 9791281829152 - Pagine 169 - 18,90€) con il sottotitolo Diario dell’infamia genocidiaria del XXI secolo.


«Mentre Gaza brucia e la propaganda domina, Cabras smaschera il “Sionismo Reale” e l'inganno mediatico, denunciando censura e gridando verità contro la menzogna».

Pino Cabras
Pino Cabras

Contro il "Sionismo Reale"


Mentre la tregua in Medio Oriente è solo un filo sottile tra le macerie, l’aria è carica di polvere e menzogne. Tra i piani sussurrati nei corridoi del potere e le bombe che riscrivono la geografia del dolore, un’altra guerra infuria, invisibile ma feroce: quella della narrazione. I media, strumenti fedeli di un disegno più vasto, avvelenano le menti con storie costruite ad arte, mentre il genocidio si compie sotto gli occhi del mondo, crudele nella sua evidenza, insopportabile nella sua negazione.

Il Primo Ministro di Israele Benjamin Netanyahu
Il Primo Ministro di Israele Benjamin Netanyahu

Ma la verità è ostinata. Come l’acqua tra le crepe del cemento, trova sempre la strada per emergere. Pino Cabras, con la forza delle parole e il rigore delle prove, sfida la Grande Fabbrica dell’Inganno. Documento dopo documento, smonta le impalcature delle bugie, scava sotto la retorica della legittima difesa e svela ciò che si vorrebbe occultare: il Sionismo Reale, non come promessa di libertà, ma come macchina d’espansione, dominio e annientamento.

Bombardamenti a Gaza
Bombardamenti a Gaza

Un progetto camuffato da epopea, ma che porta il marchio indelebile dell’oppressione.


Non c’è propaganda che possa riscrivere la storia quando questa viene raccontata con lucidità e passione. E non c’è menzogna che possa spegnere la luce della verità, quando qualcuno ha il coraggio di accenderla.


IL LIBRO CHE ROMPE IL MURO DELLA PROPAGANDA E DEL SILENZIO


La verità sulla guerra in Terra Santa senza censure né compromessi

Il massacro di Gaza
Il massacro di Gaza

Dal massacro di Gaza all’influenza della lobby israeliana sulla politica occidentale, fino alla sistematica censura delle voci dissenzienti: Contro il Sionismo Reale è il crudo resoconto di un’epoca segnata dall’infamia. Con rigore e indignazione, l’opera documenta le atrocità del XXI secolo, svelando il volto di un’ideologia che, secondo l’autore, ha oltrepassato i confini della legittima difesa e dell’autodeterminazione per diventare un ingranaggio di guerra e oppressione. Come afferma lo stesso Cabras:


Un diario impietoso che smaschera menzogne e ipocrisie. Di fronte all’orrore, possiamo ancora voltarci dall’altra parte?

Contro il “Sionismo Reale” non è solo un libro di analisi politica, ma un manifesto di resistenza contro l’indifferenza e la complicità, un antidoto alla manipolazione e alla rassegnazione.


Un’opera destinata a far discutere, che sfida il lettore a guardare oltre le narrazioni ufficiali e a interrogarsi sul futuro della giustizia e della pace nel mondo. 


Per chi rifiuta di chiudere gli occhi. 


Per chi vuole capire cosa sta accadendo, senza filtri né censura.


Questa volta non potremo dire che non sapevamo: oggi possiamo vedere tutto mentre accade. Pino Cabras

Pino Cabras

Pino Cabras
Pino Cabras

Nel cuore di una Sardegna austera e fiera, culla di antichi misteri e orizzonti sconfinati, nasce nel 1968 Pino Cabras, un uomo che avrebbe intrecciato il suo destino con la politica, il giornalismo e la ricerca incessante di verità nascoste.


Politico, analista, scrittore, ha percorso le strade del pensiero critico e della denuncia, camminando sul filo teso della contro-narrazione, là dove la realtà si frantuma in molteplici interpretazioni.


Deputato della XVIII legislatura, eletto con il Movimento 5 Stelle, ha navigato tra le correnti turbolente della politica italiana fino a esserne espulso per la sua opposizione al governo Draghi. La sua voce, tuttavia, non si è spenta: si è levata ancora più forte attraverso Alternativa, un movimento nato per recuperare lo spirito originario del cambiamento e della ribellione alle logiche consolidate del potere.


La sua mente analitica, forgiata dagli studi in scienze politiche e relazioni industriali, lo ha portato a osservare il mondo con occhi diversi, a cercare legami invisibili tra gli eventi, a scorgere le ombre dietro le facciate della storia ufficiale. Nei suoi scritti, nei suoi saggi e nei suoi interventi, Cabras ha sempre ricercato il senso ultimo della politica internazionale, tracciando connessioni ardite tra strategie globali, guerre e crisi, tessendo una trama in cui il presente si riflette nelle ombre del passato.


Giornalista e condirettore del Sito Megachip, è stato anche Redattore di Pandora TV, il progetto mediatico voluto dal suo maestro e compagno di visione, Giulietto Chiesa. Insieme hanno condiviso una battaglia intellettuale per risvegliare le coscienze, per scuotere l’indifferenza, per raccontare una realtà spesso nascosta dietro le nebbie della propaganda.


Pino Cabras e Giulietto Chiesa hanno dedicato ampie riflessioni alla Russia, soprattutto in relazione alla politica internazionale, ai rapporti con l'Occidente e alla narrazione geopolitica dominante.


Giulietto Chiesa, giornalista ed ex corrispondente da Mosca, ha sempre avuto una visione critica delle strategie statunitensi ed europee nei confronti della Russia, denunciando quella che considerava una campagna di demonizzazione e isolamento di Mosca. Ha spesso analizzato le dinamiche della NATO, il conflitto in Ucraina e il ruolo della Russia come contrappeso all'egemonia occidentale.


Pino Cabras ha proseguito su questa linea, condividendo la prospettiva di una Russia vista non come aggressore, ma come vittima di un’ostilità orchestrata dall’Occidente. Nei suoi scritti e interventi, ha affrontato temi come la strategia della tensione a livello globale, l’espansione della NATO e le guerre ibride condotte attraverso la propaganda e le sanzioni.

Pino Cabras con Giulietto Chiesa, un grande sodalizio politico e spirituale
Pino Cabras con Giulietto Chiesa, un grande sodalizio politico e spirituale

Insieme, attraverso canali come Pandora TV e il sito Megachip, hanno sviluppato un discorso critico nei confronti della politica estera occidentale, attribuendo alla Russia un ruolo di resistenza all’unipolarismo imposto dagli Stati Uniti e dai loro alleati.


Le posizioni di Pino Cabras, per alcuni scomode, per altri illuminanti, lo hanno reso un protagonista della dialettica politica contemporanea. La sua convinzione che la storia sia costellata di strategie della tensione, di false flag, di trame oscure ordite nell’ombra, lo ha spinto a esplorare i recessi più inquietanti della geopolitica mondiale.


Il suo libro Strategie per una guerra mondiale. Dall’11 settembre al delitto Bhutto (edito da Aìsara, 2008) si fa testimone di questo sguardo alternativo, di questa ricerca senza sosta delle verità sommerse. In questo saggio, Cabras analizza gli eventi successivi all'11 settembre 2001, evidenziando una "strategia della tensione" a livello globale che ha portato alla "guerra al terrorismo" e ad altri conflitti.


Cabras ha dato il suo contributo anche nella costruzione di un nuovo pensiero politico, proponendo la creazione di Certificati di Compensazione Fiscale (Proposta di Legge, Camera dei Deputati), una sorta di moneta alternativa che sfidava le rigide logiche economiche dominanti. Una proposta visionaria, figlia di un pensiero libero, che non si piega ai dogmi imposti dal sistema finanziario globale.


Dopo aver abbandonato Alternativa nel 2023, ha intrapreso un nuovo cammino, aderendo a Democrazia Sovrana Popolare, un partito guidato da Marco Rizzo, che ricopre il ruolo di Segretario del Partito, Presidente, Francesco Toscano, fondato il 22 gennaio del 2023 per dare voce a chi non si riconosce nei paradigmi politici tradizionali.

Marco Rizzo, Francesco Toscano, Pino Cabras
Marco Rizzo, Francesco Toscano, Pino Cabras

Con un animo battagliero e un pensiero critico intransigente Pino Cabras, ha continuato a sollevare interrogativi, a provocare riflessioni, a sfidare le versioni ufficiali della storia.


Oggi, il nome di Pino Cabras risuona tra le pieghe di un’Italia inquieta, tra chi cerca risposte fuori dal coro e chi sente il bisogno di un’altra narrazione. Il suo percorso è quello di un esploratore del pensiero, un tessitore di connessioni, un uomo che non si è mai arreso di fronte all’insondabile complessità del reale. E così, tra le pagine dei suoi libri, tra le parole dei suoi discorsi, tra le battaglie che ancora sceglie di combattere, continua a tracciare un solco profondo nel terreno della politica e della conoscenza.


In questo video una breve presentazione del libro Contro il "Sionismo Reale" attraverso l'intervista a Pino Cabras da parte della celebre giornalista e scrittrice torinese Enrica Perucchietti:


Comments


bottom of page