top of page

Oman - Riemerge tra i monti un Accampamento Neolitico

Accampamento Neolitico riemerge in Oman durante una campagna di scavo in collaborazione con l'dell'Università di Pisa
Accampamento Neolitico riemerge in Oman durante una campagna di scavo in collaborazione con l'dell'Università di Pisa

Patrizia Boi (Assadakah News) - Nel corso di una campagna di scavi avviata nel 2024 nell'area di Hayy Al-Sarh, vicino alla città di Rustaq in Oman, sono stati portati alla luce i resti di un Accampamento Neolitico risalente al 3600-3400 a.C. Questa scoperta è avvenuta nell'ambito del progetto internazionale PrehistOman, diretto da Niccolò Mazzucco dell'Università di Pisa, in co-direzione con Khaled Douglas e Nasser Al-Jahwari della Sultan Qaboos University.


Il progetto è realizzato con l’approvazione del Ministero del Patrimonio e del Turismo dell’Oman e sotto il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale d’Italia.


Obiettivi e Contesto del Progetto PrehistOman


Il progetto PrehistOman si propone di studiare l'occupazione preistorica delle regioni interne dell'Oman, aree ancora poco esplorate rispetto alle zone costiere, dove si concentra la maggior parte delle evidenze relative alle popolazioni di cacciatori-raccoglitori-pescatori. 

Da sinistra a destra: Nasser Al-Jahwari Niccolò Mazzucco e Khaled Douglas


Secondo Niccolò Mazzucco (ResearchGate):


«la missione ha l'obiettivo di colmare le lacune nella conoscenza delle comunità preistoriche che abitavano l'interno del paese». ​


Nel sito di Hayy Al-Sarh è stata aperta un'area di circa 60 mq, rivelando uno strato archeologico con resti di un accampamento della fine del Neolitico. Tra le scoperte più significative vi è una struttura abitativa: una capanna pseudo-circolare, probabilmente costruita con un'intelaiatura in legno, di cui rimangono le buche di palo, e ricoperta di frasche. Questa abitazione è molto simile a quelle trovate sulla costa nell'area di Ras Al Hamra. Attorno alla capanna sono state identificate varie aree di combustione e strutture per il fuoco, oltre a una zona destinata alla scheggiatura e alla produzione litica, con la presenza di caratteristiche punte di freccia a ritocco bifacciale. ​

Area di scavo dell'Accampamento Neolitico rinvenuto in Oman durante una campagna diretta dall'Università di Pisa
Area di scavo dell'Accampamento Neolitico rinvenuto in Oman durante una campagna diretta dall'Università di Pisa

Niccolò Mazzucco ha sottolineato l'importanza del ritrovamento, affermando che:


«​il rinvenimento di una struttura archeologica in un contesto stratigrafico è un evento molto raro in Oman».


Ha poi aggiunto: «La maggior parte delle evidenze preistoriche nella regione è stata documentata in superficie, spesso composta da tracce architettoniche scarsamente conservate e manufatti dispersi. L’eccellente stato di conservazione della stratigrafia in questo sito ha permesso la raccolta di un numero maggiore di campioni per analisi bioarcheologiche e paleoambientali, nonché per la datazione al radiocarbonio, che colloca la struttura tra il 3600 e il 3400 a.C.».

Punte di freccia a ritocco bifacciale rinvenuta in Oman nel sito di Hayy Al-Sarh
Punte di freccia a ritocco bifacciale rinvenuta in Oman nel sito di Hayy Al-Sarh

Analisi Ambientali e Mobilità delle Popolazioni Neolitiche


Le indagini polliniche e geomorfologiche preliminari indicano che l'accampamento si trovava in prossimità di una zona umida a carattere stagionale. Inoltre, l'analisi delle materie prime rinvenute e degli ornamenti in conchiglia suggerisce che il gruppo umano che occupò Hayy Al-Sarh si spostasse su un'ampia area, dalla costa fino alla catena montuosa dell'Al Hajar, coprendo distanze in linea d'aria superiori ai 150 km (​preistoria.cfs.unipi.it).


Le ricerche future mirano a completare lo scavo dell'accampamento e a individuare nuove strutture antropiche nel sito, probabilmente molto esteso e con ampie zone ancora da esplorare. Questa scoperta rappresenta un passo significativo nella comprensione delle dinamiche di insediamento e mobilità delle popolazioni neolitiche nell'interno della Penisola Arabica. ​



Link allo Studio Completo


Per accedere allo studio completo e ai dettagli della ricerca, si consiglia di visitare il sito ufficiale del progetto PrehistOman:



Comments


bottom of page