top of page

Oman - Le Mode femminili e maschili, abiti e accessori

La Moda omanita
La Moda omanita

Anita Guidi (Assadakaha News) - L'Oman, pur mantenendo forti radici culturali e religiose, è un paese in cui la moda sta evolvendo, con una crescente attenzione agli accessori, sia per uomini che per donne. Tuttavia, è importante notare che le tradizioni locali influenzano ancora significativamente le scelte di stile.


In Oman, la moda femminile è un affascinante intreccio di tradizione e modernità, dove l'eleganza si esprime attraverso gioielli opulenti, tessuti pregiati e dettagli ricercati.


L'oro e l'argento, plasmati in design che celebrano la ricca eredità culturale omanita, si manifestano in collane a più fili, bracciali massicci e orecchini pendenti, spesso impreziositi da pietre preziose.


L'hijab, accessorio imprescindibile, si declina in una miriade di stili e tessuti, dalla seta fluida al cotone leggero, passando per lo chiffon impalpabile, arricchito da ricami elaborati, stampe floreali e colori vibranti.


Borse e scarpe, che fondono praticità ed eleganza, esaltano la silhouette femminile con pelle di alta qualità, tessuti pregiati e dettagli ricercati.

Sfilata di Moda Omanita
Sfilata di Moda Omanita

L'abaya, elegante veste lunga simbolo di modestia e raffinatezza, si adatta a ogni stagione grazie a tessuti leggeri e fluidi, come la seta, il chiffon o il crêpe, e si trasforma in un'opera d'arte grazie a ricami intricati, applicazioni di cristalli e dettagli in pizzo.


Anche la dishdasha, seppur più comunemente indossata dagli uomini, trova una sua versione femminile, rivisitata con stoffe e ricami prettamente femminili. Molte donne omanite adottano abiti moderni, sempre con un occhio di riguardo alla copertura richiesta dai costumi locali, spaziando tra abiti lunghi, pantaloni palazzo e camicie a maniche lunghe, prodotti in stoffe di ogni tipo, dal lino al cotone.

Moda maschile omanita
Moda maschile omanita

La moda maschile in Oman è un connubio di virilità e tradizione, dove il khanjar, pugnale ricurvo simbolo di status, si distingue per l'impugnatura finemente decorata e il fodero impreziosito da ricami e applicazioni metalliche.


Il kuma, cappello ricamato segno distintivo dell'abbigliamento maschile omanita, realizzato in cotone o lana e ricamato a mano con fili d'oro e d'argento, aggiunge un tocco di eleganza senza tempo. Cinture e scarpe, scelte per la loro qualità e durata, sono realizzate in pelle di alta qualità con lavorazioni artigianali e design classici.


La dishdasha, tunica lunga e candida in cotone leggero o lana pregiata, è l'indumento tradizionale maschile, arricchito da un colletto alto e abbottonato, polsini eleganti e un pendaglio (tarbousha). Gli uomini omaniti indossano anche abiti occidentali, come pantaloni e camicie, soprattutto in contesti lavorativi o informali, sempre con un occhio di riguardo ai tessuti e colori sobri.

Sfilata di moda uomo donna omanita
Sfilata di moda uomo donna omanita

L'Oman, pur mantenendo forti radici culturali e religiose, è un paese in cui la moda sta evolvendo, con una crescente attenzione agli accessori, sia per uomini che per donne. Le influenze della moda internazionale, sempre più evidenti nelle grandi città come Muscat, si fondono con il rispetto per le tradizioni locali, creando uno stile unico e affascinante.


I centri commerciali offrono una vasta gamma di accessori e abbigliamento, sia di marchi locali che internazionali. Tuttavia, il rispetto per le tradizioni locali rimane fondamentale, e gli omaniti tendono a integrare elementi moderni con il loro stile tradizionale.


Gli abiti da sposa


L'abito da sposa omanita è un tripudio di colori, tessuti preziosi e ricami elaborati, che riflette la ricca tradizione culturale del paese. Generalmente, è composto da diversi strati di tessuti leggeri e fluidi, come seta, chiffon o organza, impreziositi da ricami in fili d'oro e d'argento, perline e pietre preziose. I colori variano dal bianco, simbolo di purezza, a tonalità più vivaci come l'oro, il rosa o il verde, spesso abbinati a contrasti cromatici audaci.


Le sfilate di moda a Muscat sono un evento sempre più popolare, che attira stilisti e appassionati di moda da tutto il mondo. Oltre a presentare le ultime tendenze della moda internazionale, queste sfilate offrono anche una piattaforma per gli stilisti omaniti per mostrare il loro talento e la loro creatività.


Alcuni nomi di spicco nel panorama della moda omanita includono:

Faiza Al Balushi,  sfilata dei suoi abiti tradizionali omaniti, che combinano elementi classici con un tocco moderno
Faiza Al Balushi, sfilata dei suoi abiti tradizionali omaniti, che combinano elementi classici con un tocco moderno

Faiza Al Balushi, nota per i suoi abiti tradizionali omaniti, che combinano elementi classici con un tocco moderno.


Questa stilista, insieme a molti altri, contribuisce a promuovere la moda omanita a livello locale e internazionale, dimostrando la ricchezza e la diversità della cultura del paese.


In sintesi, la moda in Oman è un mix di tradizione e modernità, con un'attenzione particolare agli accessori che riflettono sia l'identità culturale che le tendenze contemporanee.



Comments


bottom of page