top of page

Oman - L’arte del copricapo, tradizione e identità culturale

Oman - il copricapo maschile, Kummah
Oman - il copricapo maschile, Kummah

Anita Guidi (Assadakah News) - L’Oman, terra di antiche tradizioni e raffinata artigianalità, custodisce una cultura del copricapo maschile e femminile che va ben oltre la semplice funzione ornamentale. Ogni tessuto, decorazione e stile riflette una storia secolare di identità, status sociale e ritualità, tramandata di generazione in generazione.


Il Kummah e il Massar: l’eleganza maschile

Oman: il copricapo maschile, come arrivare dal kummah a indossare il massar

Uno dei copricapi più distintivi dell’Oman è il kummah, un cappello rigido ricamato con intricati motivi geometrici e floreali. Realizzato in cotone o lino e decorato a mano con filati colorati, il kummah è parte integrante dell’abbigliamento quotidiano, soprattutto tra i giovani e gli uomini d’affari. I ricami, spesso bianchi o dalle tonalità pastello, possono indicare la regione di provenienza e lo status sociale di chi lo indossa.


Per le occasioni più formali, il kummah viene sostituito o accompagnato dal massar, un turbante in lana pregiata o seta, spesso decorato con motivi paisley o arabeschi. Il massar si indossa arrotolato attorno alla testa in modo specifico, a seconda della tradizione locale. Nelle cerimonie ufficiali e nei matrimoni, l’uso del massar è imprescindibile, poiché conferisce prestigio e solennità all’abbigliamento.

Oman: il copricapo maschile, come arrivare dal kummah a indossare il massar

Il copricapo femminile: tra tradizione e modernità

Un bellissimo completo omanita con dishdasha, kummah, lahaf e pantaloni sarwal
Un bellissimo completo omanita con dishdasha, kummah, lahaf e pantaloni sarwal

Le donne omanite indossano veli e copricapi che variano a seconda dell’età, dello stato civile e del contesto sociale. Il lahaf è un velo leggero, spesso ricamato con motivi dorati o argentati, indossato sopra un sottile foulard che copre i capelli. Nei matrimoni e nelle celebrazioni religiose, il lahaf può essere abbinato a un copricapo decorato con perle o pietre preziose, simbolo di eleganza e raffinatezza.

Il burqa omanita
Il burqa omanita

Un altro copricapo tipico è il burqa omanita, un accessorio tradizionale che copre il viso lasciando intravedere solo gli occhi. Realizzata in seta rigida o pelle sottile, il burqa era un tempo utilizzata dalle donne per proteggere il volto dal sole e dalla sabbia, oltre che per marcare il loro status all’interno della società. Oggi, il suo uso è meno diffuso, ma rimane un simbolo della cultura beduina e delle aree più conservatrici del paese.


Colori, stoffe e simbolismo

I colori dei copricapi omaniti non sono scelti a caso, ma riflettono valori culturali e spirituali profondi. Ogni tonalità ha un significato specifico, legato alla storia e alle tradizioni del Paese.


Bianco e beige, questi colori, spesso associati ai copricapi quotidiani, rappresentano purezza, modestia e semplicità. Il bianco, in particolare, è anche un simbolo di pace e spiritualità, valori centrali nella cultura omanita.


Rosso e oro, colori vivaci come il rosso e l’oro sono riservati per occasioni speciali e simboleggiano ricchezza, prosperità e potere. L’oro, in particolare, evoca un senso di regalità e abbondanza.


Blu e verde, questi colori sono strettamente legati alla spiritualità e alla natura. Il blu richiama il cielo e il mare, elementi fondamentali nella vita degli omaniti, mentre il verde è associato all’Islam e alla crescita spirituale.


I copricapi omaniti sono realizzati con grande attenzione alla qualità dei materiali, realizzati con tessuti pregiati, scelti in base al clima e alla solennità dell’occasione. L’Oman, con il suo clima caldo e arido, richiede tessuti leggeri e traspiranti per l’uso quotidiano, mentre le occasioni speciali richiedono materiali più pregiati e decorativi.


Cotone e lino, sono i tessuti più comuni per i copricapi quotidiani, apprezzati per la loro leggerezza e capacità di proteggere dal sole cocente.


Lana, seta e broccato, sono riservati per occasioni solenni come matrimoni, festività religiose o cerimonie ufficiali, questi materiali simboleggiano eleganza e prestigio. Il broccato, in particolare, è spesso decorato con motivi intricati che richiamano l’artigianato tradizionale omanita.


Copricapi nei riti e nelle cerimonie

Matrimonio in Oman
Matrimonio in Oman

Durante i matrimoni, il copricapo assume un ruolo centrale sia per gli uomini che per le donne. Lo sposo indossa un massar dai colori raffinati, spesso donato dalla famiglia della sposa come segno di rispetto e benedizione.


La sposa, invece, sfoggia un velo finemente decorato, arricchito da gioielli e fili dorati intrecciati nei capelli, simbolo di fortuna e fertilità.


Nelle celebrazioni religiose, il copricapo è un elemento di devozione. Gli uomini indossano il kummah o un semplice turbante bianco, mentre le donne optano per veli più sobri e lunghi, in segno di modestia e rispetto.


Design e artigianato

Elegantissimi abiti tradizionali femminili omaniti


I copricapi omaniti sono spesso decorati con motivi geometrici o floreali, realizzati con tecniche di ricamo tradizionali. Questi disegni non hanno solo una funzione estetica, ma raccontano storie e tradizioni locali. Ad esempio, i motivi a stella o a losanga possono simboleggiare l’unità e l’armonia, mentre i fiori rappresentano la bellezza e la connessione con la natura.


L’artigianato dei copricapi è un’arte tramandata di generazione in generazione, con maestri artigiani che dedicano ore di lavoro per creare pezzi unici. Questo processo riflette l’importanza della manualità e della tradizione nella cultura omanita.


Significato sociale e culturale

Momenti di socializzazione nella società omanita
Momenti di socializzazione nella società omanita

I copricapi omaniti non sono solo accessori, ma veri e propri simboli di identità e appartenenza. Indossare un copricapo tradizionale è un modo per esprimere orgoglio per la propria cultura e per mantenere viva una tradizione millenaria. Inoltre, il tipo di copricapo e i suoi dettagli possono indicare lo status sociale, l’età o la regione di provenienza di chi lo indossa.


Uomini: Il kummah è spesso indossato con il dishdasha, la tunica tradizionale omanita. È un simbolo di eleganza maschile e di rispetto per le tradizioni.


Donne: Il lihaf, spesso decorato con perline o ricami, è un accessorio che completa l’abbigliamento tradizionale femminile, come l’abaya o il sirwal. Rappresenta grazia e raffinatezza.


L’evoluzione della moda e il futuro dell’artigianato

Copricapi indossati dalle giovani generazioni
Copricapi indossati dalle giovani generazioni

Sebbene la globalizzazione abbia influenzato lo stile e le abitudini vestimentarie in Oman, il copricapo rimane un elemento essenziale dell’identità culturale del paese. I giovani stanno riscoprendo il valore dell’artigianato tradizionale, mescolando elementi classici con nuove tendenze. Alcuni stilisti omaniti stanno reinterpretando il kummah e il massar con tessuti più leggeri e motivi moderni, rendendoli accessori di moda apprezzati anche al di fuori dei confini nazionali.


Un ponte tra passato e futuro

Copricapo omanita con ricamo fatto a mano
Copricapo omanita con ricamo fatto a mano

Nonostante la modernizzazione i copricapi omaniti rimangono un elemento centrale nella vita quotidiana e nelle celebrazioni del Paese. Sono un esempio di come l’Oman sia riuscito a preservare le sue tradizioni pur abbracciando il progresso. Oggi, questi capi sono anche diventati un simbolo di identità nazionale, indossati con orgoglio durante eventi internazionali o diplomatici.


Inoltre, il design dei copricapi sta evolvendo, con giovani designer che reinterpretano i motivi tradizionali in chiave moderna, creando un ponte tra passato e futuro. Questo approccio innovativo contribuisce a mantenere viva l’arte tradizionale, attirando l’interesse delle nuove generazioni e del pubblico internazionale.


L’arte del copricapo omanita continua a rappresentare un ponte tra passato e futuro, mantenendo vive le radici di una cultura che celebra eleganza, tradizione e identità in ogni filo tessuto con maestria.


Differenza tra il lihaf omanita e l’hijab 

Donne che indossano il lihaf omanita

Il lihaf omanita e l’hijab sono due tipi di copricapi tradizionali indossati dalle donne, ma hanno origini, stili e significati culturali diversi.


Il Lihaf (o Lahaf) è un copricapo tradizionale omanita, tipico della cultura del Sultanato dell’Oman. Fa parte dell’abbigliamento tradizionale femminile omanita, spesso abbinato all’abaya (un lungo abito nero) o ad altri capi tradizionali. È legato alla storia e alle tradizioni locali dell’Oman, con influenze arabe e mediorientali.


L'Hijab è un copricapo islamico indossato da donne musulmane in tutto il mondo, non legato a una specifica cultura o Paese. Rappresenta un simbolo di modestia e devozione religiosa, in linea con i principi dell’Islam. È diffuso in molte nazioni, dall’Asia all’Africa, dal Medio Oriente all’Europa, con variazioni stilistiche a seconda della regione.


Come Design e stile, il Lihaf è spesso realizzato con tessuti pregiati, come seta, cotone o broccato, e può essere decorato con ricami, perline o motivi tradizionali. Ha una forma più strutturata e può essere indossato in modo diverso a seconda dell’occasione (quotidiana o cerimoniale). I colori e i motivi riflettono l’identità culturale omanita, con simbolismi legati alla natura, alla spiritualità e allo status sociale.

L'Hijab è indossato dalle donne musulmane di tutto il mondo


L'Hijab è generalmente un pezzo di stoffa rettangolare o quadrato, avvolto intorno alla testa e al collo, lasciando viso e collo scoperti. Viene realizzato in tessuti leggeri e traspiranti, come cotone, chiffon o jersey, per garantire comfort. È disponibile in una vasta gamma di colori e stili, ma spesso predilige tonalità sobrie per rispettare i principi di modestia.

Il Lihaf ha un significato principalmente culturale e tradizionale, legato all’identità omanita. Viene indossato per occasioni speciali, cerimonie o eventi culturali, ma può anche far parte dell’abbigliamento quotidiano. Rappresenta l’eleganza e il legame con le radici culturali del Paese.


L'Hijab ha un significato principalmente religioso, in quanto è indossato per adempiere ai precetti islamici sulla modestia. È parte integrante della vita quotidiana delle donne musulmane che scelgono di indossarlo. Simboleggia devozione, rispetto e identità religiosa.

Donne che indossano il lihaf omanita


Il Lihaf può essere indossato in modo più elaborato, con pieghe o decorazioni che lo rendono un accessorio distintivo. Spesso è abbinato a gioielli tradizionali o altri elementi dell’abbigliamento omanita. È tipico dell’Oman e delle regioni vicine, con variazioni locali all’interno del Paese. Non è diffuso al di fuori del contesto culturale omanita.

L'Hijab è indossato dalle donne musulmane di tutto il mondo


L'Hijab viene avvolto intorno alla testa e fissato con spille o fermagli, coprendo capelli, orecchie e collo. Può essere indossato in diversi stili, a seconda delle preferenze personali o delle tradizioni locali. È diffuso in tutto il mondo, in tutte le comunità musulmane. Assume forme e stili diversi a seconda della cultura locale (ad esempio, hijab turco, hijab indonesiano, hijab arabo).

Donne che indossano il lihaf omanita


In sintesi, il lihaf è un copricapo tradizionale omanita con un forte legame culturale e identitario, mentre l’hijab è un simbolo religioso islamico indossato da donne musulmane in tutto il mondo. Entrambi rappresentano valori importanti per chi li indossa, ma rispondono a esigenze e contesti diversi.


Comments


bottom of page