top of page

Oman - I Dhow, i cantieri navali di Sur e la Pesca tradizionale

La costruzione navale nel Sultanato dell'Oman... una professione storica che continua a prosperare
La costruzione navale nel Sultanato dell'Oman... una professione storica che continua a prosperare

Patrizia Boi (Assadakah News) - L'Oman vanta una ricca tradizione navale che affonda le sue radici in millenni di storia marittima. Le imbarcazioni tradizionali, note come dhow, hanno solcato le acque dell'Oceano Indiano e del Golfo, fungendo da fondamentali mezzi di commercio e pesca.


La città di Sur: un crocevia di storia e tradizione marittima

Sur, una pittoresca città costiera dell'Oman, è rinomata per la sua ricca tradizione marittima, in particolare per la costruzione dei dhow, le tradizionali imbarcazioni arabe
Sur, una pittoresca città costiera dell'Oman, è rinomata per la sua ricca tradizione marittima, in particolare per la costruzione dei dhow, le tradizionali imbarcazioni arabe

Sur, una pittoresca città costiera dell'Oman, è rinomata per la sua ricca tradizione marittima, in particolare per la costruzione dei dhow, le tradizionali imbarcazioni arabe. Questi velieri, che hanno solcato le acque dell'Oceano Indiano per secoli, sono ancora oggi costruiti con tecniche artigianali tramandate di generazione in generazione, rendendo Sur un centro di eccellenza nella costruzione navale tradizionale.

I dhow non sono semplici imbarcazioni, ma autentiche opere d'arte galleggianti, testimonianza dell'ingegno e della maestria degli artigiani omaniti
I dhow non sono semplici imbarcazioni, ma autentiche opere d'arte galleggianti, testimonianza dell'ingegno e della maestria degli artigiani omaniti

I dhow non sono semplici imbarcazioni, ma autentiche opere d'arte galleggianti, testimonianza dell'ingegno e della maestria degli artigiani omaniti. La loro costruzione avviene senza l'ausilio di piani scritti, affidandosi esclusivamente all'esperienza e alla conoscenza pratica degli artigiani. Ogni dhow è unico, frutto della sapiente combinazione di tecniche tradizionali e della creatività individuale dei maestri d'ascia.

L'artigianato navale tradizionale omanita è uno dei punti di riferimento del patrimonio nella provincia di Sur, nel Governatorato del Sud Al Sharqiyah, che incarna la vita marina della provincia e le navi che era famosa per la sua produzione - Ahmed bin Muslim Al Alawi, proprietario di "Beit Al Nawakhedha" (Casa dei Capitani) e creatore di modelli di navi in legno tradizionali omanite
L'artigianato navale tradizionale omanita è uno dei punti di riferimento del patrimonio nella provincia di Sur, nel Governatorato del Sud Al Sharqiyah, che incarna la vita marina della provincia e le navi che era famosa per la sua produzione - Ahmed bin Muslim Al Alawi, proprietario di "Beit Al Nawakhedha" (Casa dei Capitani) e creatore di modelli di navi in legno tradizionali omanite

Visitare i cantieri navali di Sur è come fare un viaggio nel tempo. Qui, il lavoro degli artigiani si svolge con ritmi lenti e gesti precisi, utilizzando strumenti tradizionali e materiali locali, come il legno di teak e di acacia. Il profumo del legno appena tagliato e il suono degli attrezzi creano un'atmosfera suggestiva, che riporta alla mente le epoche d'oro della navigazione a vela.

I cantieri navali di Sur - Oman

La tradizione dei dhow di Sur rappresenta un patrimonio culturale di inestimabile valore, che rischia di scomparire a causa della modernizzazione e della concorrenza delle imbarcazioni in vetroresina. Per questo motivo, il governo omanita e diverse organizzazioni internazionali stanno sostenendo iniziative volte a preservare e promuovere questa antica arte, attraverso la formazione di giovani artigiani e la valorizzazione del turismo culturale.


L'importanza storica dei Dhow è dovuta quindi alle: a) Rotte commerciali, in quanto i dhow hanno svolto un ruolo cruciale nelle rotte commerciali dell'Oceano Indiano, collegando l'Oman con l'Africa orientale, l'India e l'Estremo Oriente; b) Pesca e trasporto, poichè, oltre al commercio, i dhow venivano utilizzati per la pesca e il trasporto di merci e persone lungo le coste dell'Oman; c) Esplorazione perché i navigatori omaniti, a bordo dei loro dhow, hanno esplorato le coste dell'Africa orientale e dell'India, contribuendo alla diffusione della cultura araba e islamica.


La città di Sur, con i suoi cantieri navali e la sua secolare tradizione di costruzione dei dhow, rappresenta un tesoro inestimabile per l'Oman e per il mondo intero.


I Musei Navali

Cantieri navali a Sur
Cantieri navali a Sur

I musei navali svolgono un ruolo cruciale nella conservazione e nella divulgazione della storia marittima di un paese o di una regione sia per la Conservazione del patrimonio, in quanto preservano imbarcazioni storiche, strumenti di navigazione, modelli di navi, documenti e altri manufatti legati alla vita marinara; sia per l'Educazione e divulgazione perché offrono al pubblico l'opportunità di conoscere la storia della navigazione, le tecniche di costruzione navale, le rotte commerciali, le esplorazioni e le tradizioni marinare; sia per la Ricerca e studio, per il fatto che forniscono ai ricercatori e agli studiosi materiali e risorse per approfondire la storia marittima; infine sono fondamentali per la Promozione del turismo culturale, poichè attirano visitatori interessati alla storia e alla cultura del mare, contribuendo allo sviluppo del turismo.

Il Sur Maritime Museum è un esempio eccellente di museo navale che valorizza la storia e le tradizioni marittime di una comunità
Il Sur Maritime Museum è un esempio eccellente di museo navale che valorizza la storia e le tradizioni marittime di una comunità

Il Sur Maritime Museum è un esempio eccellente di museo navale che valorizza la storia e le tradizioni marittime di una comunità. Il museo offre, infatti, una panoramica completa delle tradizioni nautiche dell'Oman, con particolare attenzione alla costruzione dei dhow.


I modelli di dhow esposti nel museo permettono, inoltre, ai visitatori di apprezzare la maestria degli artigiani omaniti e la varietà delle imbarcazioni utilizzate nel corso dei secoli. Il Museo espone altresì Strumenti di navigazione che testimoniano l'abilità dei marinai omaniti nell'orientarsi in mare aperto. Il museo espone anche altri manufatti legati alla vita marinara, come attrezzi da pesca, oggetti di bordo e documenti storici. Il museo sottolinea l'importanza storica della cantieristica navale nella regione di Sur, che ha svolto un ruolo cruciale nello sviluppo del commercio e delle esplorazioni nell'Oceano Indiano.

I modelli di dhow esposti nel museo permettono, inoltre, ai visitatori di apprezzare la maestria degli artigiani omaniti e la varietà delle imbarcazioni utilizzate nel corso dei secoli
I modelli di dhow esposti nel museo permettono, inoltre, ai visitatori di apprezzare la maestria degli artigiani omaniti e la varietà delle imbarcazioni utilizzate nel corso dei secoli

I musei navali, come il Sur Maritime Museum, sono istituzioni fondamentali per la conservazione e la divulgazione della storia marittima. Essi offrono al pubblico l'opportunità di conoscere e apprezzare le tradizioni marinare, contribuendo a preservare un patrimonio culturale di inestimabile valore.


La costa di Al-Bustan e la nave Sohar

La Sohar è un'imbarcazione che porta il nome della città natale del famoso navigatore omanita Ahmed bin Majid
La Sohar è un'imbarcazione che porta il nome della città natale del famoso navigatore omanita Ahmed bin Majid

Ad Al-Bustan le scogliere incontrano il mare lungo la frastagliata linea costiera tra l'antica Muscat e Al-Bustan, un itinerario spettacolare da percorrere in automobile. Al-Bustan è a pochi passi dall'Al-Bustan Palace Hotel. Di fronte agli imponenti edifici parlamentari, presso una piccola rotatoria, si trova la Sohar, un'imbarcazione che porta il nome della città natale del famoso navigatore omanita Ahmed bin Majid. Si tratta di una riproduzione della barca in cui, verso la metà dell'VIII secolo, Abdullah bin Ghazm fece vela verso Canton, in Cina. L'imbarcazione fu costruita nei cantieri in cui si fabbricano i dhow a Sur, usando la corteccia di oltre 75.000 palme e 4 tonnellate di corda, ma non un solo chiodo.


L'esploratore britannico Tim Severin è un celebre storico e scrittore di viaggi che ha dedicato la vita a ripercorrere itinerari leggendari per verificare che fossero davvero praticabili. Nel 1980, con un equipaggio formato da marinai omaniti, intraprese sulla nave Sohar il viaggio per Canton, distante 6.000 miglia nautiche, cioè circa 11.000 chilometri, che raggiunse in otto mesi di navigazione, a conferma che i mitici racconti di Sinbad potessero basarsi su fatti realmente accaduti.


La Pesca Tradizionale


La pesca tradizionale in Oman è un pilastro fondamentale della cultura e dell'economia del paese, con radici che affondano in secoli di storia. Le tecniche di pesca tradizionali sono di vario tipo, a partire da quella classica con Reti da pesca, nella quale vengono utilizzate diverse tipologie di reti, adattate alle specie ittiche e alle condizioni del mare, come le reti a strascico, le reti da posta e le reti da circuizione, tra le più comuni.


Abbiamo quindi la Tecnica delle Trappole da pesca (Gargoor), nella quale queste trappole, realizzate con materiali locali, vengono calate in acqua per catturare crostacei e pesci di fondo. La loro forma e dimensione variano a seconda delle specie bersaglio.


Una terza tecnica è quella ad Ami e lenze, pratica diffusa, sia dalla costa che dalle imbarcazioni. Questa tecnica permette di catturare pesci di diverse dimensioni e specie.


Infine abbiamo anche la tecnica di Pesca con le lance, una pratica è molto antica, usata per la pesca di pesci di grandi dimensioni, in particolare in alcune zone costiere.

La pesca di Sur
La pesca di Sur

L'Importanza culturale ed economica della pesca è notevole, infatti fornisce il Sostentamento delle comunità costiere che vivono lungo le coste dell'Oman. Il pesce fresco rappresenta un alimento essenziale nella dieta locale.


Risulta fondamentale anche per i Mercati ittici locali che sono punti nevralgici per le comunità costiere, dove i pescatori vendono il loro pescato fresco. Questi mercati sono luoghi di incontro e scambio, dove si conservano le tradizioni e i saperi legati alla pesca.


La pesca tradizionale rappresenta, inoltre, un patrimonio culturale immateriale, che viene tramandato di generazione in generazione e che consente quindi la conservazione delle tradizioni. Le tecniche di pesca, i saperi legati al mare e le tradizioni marinare sono parte integrante dell'identità omanita.

Biodiversità: le tartarughe marine protette in Oman
Biodiversità: le tartarughe marine protette in Oman

Le Risorse marine dell'Oman sono legate alla Biodiversità marina, infatti le coste dell'Oman ospitano una ricca biodiversità marina, con una grande varietà di specie ittiche. Tra le specie più comuni si trovano tonni, sardine, sgombri, cernie e crostacei.


La posizione geografica dell'Oman, con le sue lunghe coste che si affacciano sull'Oceano Indiano, favorisce l'abbondanza di risorse marine. Le correnti marine e le variazioni stagionali influenzano la disponibilità delle specie ittiche.


Il mercato del pesce di Muttrah, a Muscat, è un esempio emblematico della vivacità della pesca tradizionale in Oman. Questo mercato offre una vasta gamma di pesce fresco, proveniente dalle acque circostanti. La sua atmosfera autentica e i colori vivaci lo rendono una meta imperdibile per i visitatori.


La pesca tradizionale in Oman è quindi molto più di un'attività economica: è un elemento fondamentale del tessuto sociale e culturale del paese, che merita di essere preservato e valorizzato.


Le festività e gli eventi culturali in Oman spesso includono spettacoli che celebrano la tradizione marittima. Questi possono comprendere danze tradizionali, canti marinari e rappresentazioni che narrano storie di pescatori e navigatori, riflettendo l'intima connessione tra il popolo omanita e il mare.

La passione per la costruzione di modelli di dhow
La passione per la costruzione di modelli di dhow

L'Oman, con la sua lunga storia marittima, si rivela un paese dove il mare ha plasmato profondamente la cultura e l'economia. La pesca tradizionale, praticata con tecniche tramandate di generazione in generazione, continua a essere una fonte di sostentamento vitale per le comunità costiere. I mercati ittici locali, con la loro vivacità e i colori del pescato fresco, testimoniano l'importanza di questa attività.


I dhow, le tradizionali imbarcazioni arabe, sono simboli di questa eredità marinara. Un tempo utilizzati per il commercio e la pesca, oggi trovano nuova vita nel turismo, in particolare nella penisola di Musandam. Qui, i dhow accompagnano i turisti alla scoperta di fiordi spettacolari, offrendo un'esperienza autentica e indimenticabile. Le crociere in dhow permettono di ammirare paesaggi mozzafiato, di fare snorkeling in acque cristalline e di avvistare i delfini, creando un legame profondo con la natura e la tradizione marinara dell'Oman.



Kommentare


bottom of page