top of page

Mauritania - Ambasciatore in Italia sulla politica migratoria

Aggiornamento: 27 mar

Assadakah News - L’ambasciatore della Repubblica Islamica di Mauritania in Italia, S.E. Dahi Mohamed Mahmoud, ha emesso una dichiarazione ufficiale sulle politiche migratorie fra il proprio Paese, i Paesi confinanti, l’Italia e l’Europa, che oggi sono all’attenzione internazionale in merito alla situazione dei Paesi del bacino del Mediterraneo: “Una politica responsabile ed equilibrata è ciò che serve per un futuro sostenibile. È fondamentale chiarire la posizione della Mauritania di fronte ai flussi migratori che colpiscono il nostro Paese. Contrariamente a quanto alcuni potrebbero pensare, le nostre azioni non sono motivate da considerazioni discriminatorie, né dall’intenzione di respingere qualcuno. La Mauritania rimane fedele ai valori di ospitalità e all’impegno umanitario nei confronti dei bisognosi.

S.E. Dahi Mohamed Mahmoud, ambasciatore della Repubblica Islamica di Mauritania in Italia
S.E. Dahi Mohamed Mahmoud, ambasciatore della Repubblica Islamica di Mauritania in Italia

Siamo un paese ospitale e le nostre relazioni con il resto del mondo, compresi i nostri vicini e le organizzazioni internazionali, si basano su rispetto, solidarietà e sostegno reciproco. I rifugiati provenienti dai Paesi vicini vengono accolti e curati nelle migliori condizioni possibili, in collaborazione con le organizzazioni internazionali e i Paesi interessati. Anche i migranti legali sono accolti secondo le norme e le normative vigenti, che rispettano pienamente i principi della dignità e dei diritti umani. Tuttavia, il flusso migratorio non regolamentato, che supera di gran lunga le soglie fissate dalle Nazioni Unite, e da altre organizzazioni internazionali, rappresenta un pericolo per la stabilità e la sicurezza del nostro Paese. L’immigrazione irregolare, che spesso provoca tragedie umane sulle coste atlantiche, mette in pericolo la vita di migliaia di persone, tra cui donne e bambini. Ogni giorno sulle spiagge vengono ritrovati corpi, vittime di pericolose traversate su imbarcazioni di fortuna. Ciò rappresenta una realtà tragica e inaccettabile che dobbiamo evitare.

In questo contesto, la Mauritania ha l’obbligo di preservare la propria sovranità, sicurezza e ordine pubblico. La rigorosa applicazione delle leggi sull’immigrazione non è in alcun modo un atto di rifiuto delle persone, ma una misura necessaria per proteggere la vita umana e prevenire disastri ancora maggiori. Non possiamo permettere che l’anarchia migratoria comprometta la nostra stabilità sociale ed economica, né permettere che gli individui si assumano rischi sconsiderati che mettano in pericolo la loro vita.

La nostra politica migratoria si basa su un equilibrio tra umanità e fermezza. La Mauritania continuerà ad accogliere i migranti legali, a offrire generosa ospitalità e a mantenere relazioni rispettose con i paesi della regione e con il resto del mondo. Siamo determinati ad agire in modo responsabile e ad adottare le misure necessarie per garantire la sicurezza dei nostri cittadini, salvando vite umane e rispettando i principi di solidarietà internazionale.

Non vi è né intento malevolo né rifiuto delle popolazioni migranti, ma una legittima preoccupazione di proteggere la nostra nazione, garantire la sicurezza dei cittadini e prevenire tragedie umane evitabili. Chiediamo alla comunità internazionale di comprendere questa situazione nel suo insieme e di sostenere la Mauritania nei suoi sforzi per affrontare questa sfida migratoria globale.

Con tutto il bene possibile, Dahi Mohamed Mahmoud, ambasciatore di Mauritania in Italia”.

Comments


bottom of page