top of page

Marocco - Raja Naji Makkawi, diritto, diplomazia e dialogo

Aggiornamento: 6 giorni fa

Nel dicembre 2019, S.E. Raja Naji Makkawi è stata nominata Ambasciatrice del Regno del Marocco presso la Santa Sede e l'Ordine Sovrano e Militare di Malta, diventando la prima donna marocchina a ricoprire questo incarico
Nel dicembre 2019, S.E. Raja Naji Makkawi è stata nominata Ambasciatrice del Regno del Marocco presso la Santa Sede e l'Ordine Sovrano e Militare di Malta, diventando la prima donna marocchina a ricoprire questo incarico

Patrizia Boi (Assadakah News) - In occasione della Giornata Internazionale della Donna, vogliamo celebrare alcune figure femminili emblematiche della diplomazia della Lega dei Paesi Arabi a Roma che, con il loro talento, il loro impegno e la loro visione, si sono distinte nella costruzione di un futuro di pace, prosperità e cooperazione. Tra queste, riveste particolare importanza una pioniera marocchina negli ambiti del diritto, della diplomazia e del dialogo interreligioso, diventata un punto di riferimento per le nuove generazioni.


Raja Naji Makkawi: una figura poliedrica nel panorama marocchino

S.E. Raja Naji Makkawi, Ambasciatrice del Regno del Marocco presso la Santa Sede e l'Ordine Sovrano e Militare di Malta, Professore di Diritto ha scritto 12 libri

S.E. Raja Naji Makkawi, nata a Ouazzane il 15 dicembre 1958, è una figura di primo piano nel panorama marocchino, che si distingue per la sua competenza e il suo impegno in diversi ambiti. Laureata in Legge, con una specializzazione in Diritto civile e commerciale e un dottorato, ha intrapreso una brillante carriera accademica come Professore di Diritto all'Università Mohamed V di Rabat, dove ha anche fondato e presieduto l'Unità di Formazione e Ricerca sul Diritto sanitario.


La sua passione per il diritto si è concretizzata anche nella pubblicazione di 12 libri e numerosi articoli scientifici impegnandosi con l'insegnamento presso vari istituti di istruzione superiore. La sua esperienza e la sua competenza l'hanno portata a essere redattrice della Rivista giuridica, politica ed economica del Marocco, nonché esperta e consulente per vari ministeri. Il suo contributo non si limita al mondo accademico e giuridico, ma si estende anche al campo sociale e politico, come membro del Consiglio Superiore degli Ulema, della Commissione reale per la riforma della Costituzione, dell'Alta Autorità per la riforma della giustizia e di commissioni per le leggi sulla famiglia e l'infanzia e per i diritti umani.


La sua nomina come Ambasciatrice del Marocco presso la Santa Sede testimonia il suo impegno nel promuovere il dialogo interreligioso e la cooperazione internazionale. La sua figura di donna colta, impegnata e aperta al dialogo rappresenta un modello di riferimento per le donne marocchine e un contributo prezioso al mondo arabo e alle relazioni internazionali.


Un impegno per il dialogo interreligioso e la cooperazione internazionale

S.E. Raja Naji Makkawi, Ambasciatrice del Regno del Marocco presso la Santa Sede e l'Ordine Sovrano e Militare di Malta, in abito tradizionale chiaro
S.E. Raja Naji Makkawi, Ambasciatrice del Regno del Marocco presso la Santa Sede e l'Ordine Sovrano e Militare di Malta, in abito tradizionale chiaro

Nel dicembre 2019, Raja Naji Makkawi è stata nominata Ambasciatrice del Regno del Marocco presso la Santa Sede e l'Ordine Sovrano e Militare di Malta, diventando la prima donna marocchina a ricoprire questo incarico. La sua nomina è un segno dell'impegno del Marocco nel promuovere il dialogo interreligioso e la cooperazione internazionale. In questo ruolo, S.E. Raja Naji Makkawi ha saputo costruire relazioni solide con esponenti della Chiesa cattolica e di altre religioni, contribuendo a promuovere la comprensione e il rispetto reciproco.


Un modello di riferimento per le donne marocchine

S.E. Raja Naji Makkawi, al centro con Papa Francesco


S.E. Raja Naji Makkawi è un esempio di come le donne marocchine possano eccellere in diversi ambiti, superando le sfide e i pregiudizi di genere. La sua storia è un messaggio di speranza e di incoraggiamento per tutte le donne che aspirano a una carriera nel mondo accademico, diplomatico o in altri settori. La sua determinazione, la sua professionalità e la sua passione per il servizio pubblico la rendono un modello di riferimento per le nuove generazioni di donne marocchine.


Citazioni significative

«Sono orgogliosa di essere la prima donna marocchina a ricoprire questo incarico. È una grande responsabilità, ma anche una grande opportunità per promuovere il dialogo interreligioso e la cooperazione tra il Marocco e la Santa Sede».


«Le donne marocchine hanno un ruolo fondamentale da svolgere nella società. Sono istruite, competenti e impegnate a costruire un futuro migliore per il loro paese».


«Il dialogo interreligioso è essenziale per promuovere la pace e la comprensione tra i popoli. Sono convinta che possiamo costruire un mondo più giusto e pacifico, dove tutti possano vivere insieme nel rispetto reciproco».


Il riconoscimento di Talal Khrais

«Raja Naji Makkawi è una donna straordinaria che svolge un ruolo molto importante nel portare avanti il dialogo islamo-cristiano»
«Raja Naji Makkawi è una donna straordinaria che svolge un ruolo molto importante nel portare avanti il dialogo islamo-cristiano»

A testimonianza del suo valore, riporto anche una citazione di Talal Khrais, Fondatore di Assadakah: «Raja Naji Makkawi è una donna straordinaria che svolge un ruolo molto importante nel portare avanti il dialogo islamo-cristiano, tenendo conto che il Presidente del comitato di Gerusalemme è il Re del Marocco. È una donna riuscita a lavorare tra i cardinali, attirando l'attenzione del Santo Padre verso il suo paese».


Un contributo prezioso al mondo arabo e alle relazioni internazionali


In occasione della Giornata Internazionale della Donna, S.E. Raja Naji Makkawi rappresenta un esempio di come le donne possano dare un contributo prezioso al mondo arabo e alle relazioni internazionali, promuovendo la pace, la cooperazione e il dialogo tra i popoli.


La sua storia è un invito a superare le sfide e i pregiudizi di genere, a credere nelle proprie capacità e a lavorare con passione e dedizione per costruire un futuro migliore per tutti. La sua azione di promozione del dialogo interreligioso e della cooperazione internazionale testimonia il suo impegno nel rafforzare i legami tra culture e religioni diverse e nel contribuire a un mondo più pacifico e inclusivo.



Comments


bottom of page