top of page

Libia - Ampliamento dell' aereoporto internazionale

Aggiornamento: 2 giorni fa




Maddalena Celano (Assadakah News) - Riprendono i Lavori al Nuovo Terminal di Tripoli, Cresce l’Interesse dei Vettori Internazionali


Dopo anni di stallo, ostilità armate e crisi sanitarie globali, il progetto di ampliamento dell’aeroporto internazionale di Tripoli torna finalmente sotto i riflettori. L’appalto originario, firmato oltre otto anni fa dal governo di unità nazionale guidato da Fayez al Sarraj, prevedeva la costruzione di due terminal passeggeri su un’area complessiva di circa 30 mila metri quadrati. L’obiettivo? Dotare la capitale libica di un'infrastruttura in grado di accogliere fino a 6 milioni di passeggeri all’anno, fungendo da hub strategico per il traffico aereo dell’intera regione nordafricana.


Una storia di interruzioni e rinvii


Il progetto, tuttavia, ha dovuto fare i conti con una lunga serie di imprevisti. L’instabilità politica cronica, le violente ostilità armate tra milizie rivali e, non da ultimo, l’impatto della pandemia di Covid-19, hanno più volte interrotto l’avanzamento dei lavori. A ciò si sono aggiunte criticità tecniche e gestionali, legate soprattutto ai subappalti e alla mancanza di una catena operativa stabile.

Secondo fonti locali, il nuovo governo di unità nazionale sta cercando di rinegoziare alcune delle clausole contrattuali con le imprese coinvolte, nel tentativo di rilanciare i lavori e rispettare, almeno parzialmente, le tempistiche originarie.


Segnali di apertura: l’interesse dei vettori internazionali


Nonostante il quadro infrastrutturale ancora fragile, il mercato libico mostra segnali incoraggianti di riapertura. Qatar Airways, una delle compagnie più dinamiche del Golfo, ha recentemente condotto un’ispezione tecnica presso l’aeroporto di Mitiga – attualmente l’unico scalo operativo a Tripoli – in vista di un possibile nuovo collegamento aereo con Doha. L’interesse della compagnia qatariota è sintomatico di una più ampia tendenza alla normalizzazione dei rapporti tra la Libia e il mondo arabo e internazionale.


Il ruolo crescente della compagnia Medsky


Anche il settore privato mostra fermento. Il 6 aprile scorso, la compagnia libico-maltese Medsky Airways ha inaugurato una nuova rotta bisettimanale tra Mitiga e Milano Malpensa. Questo nuovo collegamento si aggiunge ai voli già attivi verso Roma, operativi tre volte a settimana, rafforzando così il legame commerciale e culturale tra la Libia e l’Italia, storicamente partner privilegiato del Paese nordafricano.

Secondo gli analisti, la presenza di vettori europei e mediorientali rappresenta una leva fondamentale per rilanciare non solo il trasporto civile, ma anche gli investimenti nel settore turistico e logistico, oggi ancora in gran parte inesplorati.





Un futuro ancora incerto, ma con segnali positivi



Il rilancio del terminal aeroportuale di Tripoli potrebbe rappresentare un passo decisivo verso la normalizzazione del Paese e il suo reinserimento nei flussi economici globali. Tuttavia, il successo di questo processo dipenderà da vari fattori: la stabilità politica interna, la sicurezza territoriale e la capacità delle autorità libiche di attrarre investimenti trasparenti e duraturi.

Per ora, la riattivazione dei collegamenti aerei internazionali e la ripresa dei lavori infrastrutturali segnano un timido ma concreto passo avanti, in un Paese che da troppo tempo attende di voltare pagina.






Comments


bottom of page