top of page

Libano - L’Ultimo Saluto a Sayyed Hassan Nasrallah

Maddalena Celano (Assadakah News) - A Beirut, questo 23 febbraio 2025, decine di migliaia di persone si sono riunite per rendere l’ultimo omaggio a Sayyed Hassan Nasrallah, leader storico di Hezbollah, ucciso cinque mesi fa in un attacco aereo israeliano. La cerimonia funebre, tenutasi presso lo stadio Camille Chamoun Sports City, ha rappresentato non solo un momento di cordoglio, ma anche una dimostrazione della resilienza e della capacità organizzativa del movimento sciita, che continua a godere di un ampio sostegno popolare in Libano.


Foto di Elisa Gestri, Beirut, 23/02/2025.
Foto di Elisa Gestri, Beirut, 23/02/2025.

Un Tributo a una Figura Chiave della Resistenza

Alla cerimonia ha partecipato anche il Ministro degli Esteri iraniano, Abbas Araqchi, il quale ha elogiato la figura di Nasrallah come un pensatore strategico capace di trasformare Hezbollah da un mero gruppo armato in un’entità politica e ideologica di rilievo. In un intervento rilasciato all’agenzia iraniana IRNA, Araqchi ha sottolineato che l’eredità del leader sciita va ben oltre il campo di battaglia:


“Sayyed Hassan Nasrallah non può essere ridotto alla semplice immagine di un comandante militare o di un politico. Era un visionario che ha trasformato la resistenza da una tattica bellica a un quadro ideologico, politico e sociale. Il suo lascito risiede nella sua capacità di ridefinire il ruolo del Fronte della Resistenza e promuovere l’indipendenza regionale.”


Nasrallah, secondo il ministro iraniano, ha elevato il concetto di resistenza a un principio strategico nell’area del Medio Oriente, contrapponendosi a quei leader arabi e islamici che hanno ceduto alle pressioni esterne.



Foto di Elisa Gestri, Beirut, 23/02/2025.
Foto di Elisa Gestri, Beirut, 23/02/2025.

Un Assassinio che Ha Cambiato gli Equilibri Regionali


Sayyed Hassan Nasrallah è stato ucciso il 27 settembre 2024 in un attacco aereo condotto dall’aviazione israeliana, mentre si trovava in un bunker nei sobborghi meridionali di Beirut. L’operazione, denominata “New Order”, ha visto il lancio di oltre 80 bombe, colpendo il quartier generale sotterraneo di Hezbollah e causando la morte di almeno 33 persone, tra cui alti comandanti del gruppo e il vice comandante della Guardia Rivoluzionaria Iraniana, Abbas Nilforoushan.

L’uccisione del leader di Hezbollah ha rappresentato una svolta cruciale nel conflitto israelo-libanese, suscitando una serie di reazioni che hanno portato a un’intensificazione degli scontri lungo il confine meridionale del Libano.


Foto di Elisa Gestri, Beirut, 23/02/2025.
Foto di Elisa Gestri, Beirut, 23/02/2025.

Un Lungo Ritardo per il Funerale


Il funerale di Nasrallah è stato posticipato a causa della presenza delle forze israeliane nel sud del Libano, che hanno completato il loro ritiro solo di recente. La cerimonia di oggi ha rappresentato il primo momento ufficiale di commemorazione pubblica, con un’affluenza che ha superato le aspettative, testimoniando il peso politico e simbolico che il leader sciita ha lasciato dietro di sé.


Foto di Elisa Gestri, Beirut, 23/02/2025.
Foto di Elisa Gestri, Beirut, 23/02/2025.

Il Futuro di Hezbollah Senza Nasrallah


La scomparsa di Sayyed Hassan Nasrallah pone Hezbollah di fronte a una sfida epocale: riorganizzarsi e mantenere la propria influenza nella regione. Sebbene il movimento abbia subito una perdita significativa, esso continua a rivendicare il proprio ruolo centrale nella geopolitica mediorientale.

Araqchi, nel suo tributo al leader caduto, ha affermato che il cammino della resistenza non si fermerà:


“Gli uomini come Nasrallah sopravvivono attraverso le loro idee. Il suo percorso, alimentato dal sacrificio di generazioni di combattenti, continuerà grazie alla determinazione di quei popoli che antepongono la dignità alla sottomissione e la resilienza alla resa.”


Sebbene il futuro di Hezbollah sia avvolto nell’incertezza, il funerale di oggi ha confermato una realtà inequivocabile: l’eredità di Sayyed Hassan Nasrallah rimane salda, e il suo nome continuerà a essere un simbolo della resistenza in Libano e nel mondo islamico.


Foto di Elisa Gestri, Beirut, 23/02/2025.
Foto di Elisa Gestri, Beirut, 23/02/2025.

Hezbollah dopo Nasrallah: Prospettive Future e Sfide Imminenti

La recente scomparsa del leader storico di Hezbollah, Sayyed Hassan Nasrallah, e del suo successore, Sayyed Hashem Safieddine, ha innescato una fase di profonda riflessione all'interno dell'organizzazione e tra gli osservatori internazionali riguardo al futuro del movimento. L'assassinio di Nasrallah nel settembre 2024, seguito dalla morte di Safieddine una settimana dopo, ha lasciato un vuoto significativo nella leadership di Hezbollah. Questi eventi rappresentano una sfida cruciale per la struttura di comando del gruppo, che ora deve identificare nuovi leader capaci di mantenere l'unità e la direzione strategica. La transizione potrebbe comportare una riorganizzazione interna e l'emergere di nuove figure pronte a guidare l'organizzazione in un contesto regionale sempre più complesso.



Implicazioni Regionali e Rapporti con l'Iran


Hezbollah ha storicamente beneficiato del sostegno politico, finanziario e militare dell'Iran. Con la perdita dei suoi principali leader, l'organizzazione potrebbe rafforzare ulteriormente i legami con Teheran per assicurarsi risorse e supporto necessari a mantenere la propria influenza in Libano e nella regione. Tuttavia, questa dipendenza potrebbe anche esporre Hezbollah a pressioni esterne e influenzare le sue decisioni strategiche.


Sfide Politiche e Militari


La presenza continuativa di truppe israeliane nel sud del Libano e le recenti operazioni militari hanno intensificato le tensioni nella regione. Hezbollah si trova ora a dover bilanciare la propria risposta militare con la necessità di mantenere stabilità interna e consenso popolare. Inoltre, la questione del disarmo rimane centrale: mentre alcuni segmenti della società libanese e attori internazionali ne sollecitano il disarmo, Hezbollah potrebbe percepire il mantenimento del proprio arsenale come essenziale per la difesa e la deterrenza.


Sostegno Popolare e Legittimità


Nonostante le perdite subite, la massiccia partecipazione ai funerali di Nasrallah e Safieddine indica un sostegno popolare ancora significativo. Questo appoggio sarà fondamentale per la legittimità futura di Hezbollah, sia sul piano politico che militare. Tuttavia, l'organizzazione dovrà affrontare le crescenti richieste interne di riforme e di un maggiore coinvolgimento nel processo politico libanese, equilibrando la propria identità di movimento di resistenza con le aspirazioni civili della popolazione.

Hezbollah si trova di fronte a una fase cruciale della propria storia. La capacità dell'organizzazione di adattarsi alle nuove realtà politiche e militari, di rinnovare la propria leadership e di mantenere il sostegno popolare determinerà il suo ruolo futuro in Libano e nel più ampio contesto mediorientale.


Per seguire in anteprima le cerimonie funebri di Sayyed Hassan Nasrallah e Sayyed Hashem Safieddine, è possibile visitare il sito web dell'IRNA all'indirizzo https://www.irna.ir.



Foto di Elisa Gestri, Beirut, 23/02/2025.
Foto di Elisa Gestri, Beirut, 23/02/2025.




 


Comments


bottom of page