Assadakah Beirut - Si terrà nella capitale libanese dal 24 gennaio al 2 febbraio la prima edizione dell’Italian Film Festival in Lebanon, promossa dall’Ambasciata d’Italia e dall’Istituto Italiano di Cultura a Beirut, e Metropolis Art Cinema, che ospiterà la rassegna.
Il Festival si aprirà con la presentazione di Vermiglio, film di Maura Delpero e candidato agli Oscar, première MENA, e si concluderà con l’emozionante cine-concerto di È Piccerella, capolavoro del cinema muto italiano girato nel 1922 da Elvira Notari, prima donna regista italiana, accompagnato da una colonna sonora elettronica originale composta ed eseguita dal vivo in prima mondiale.

Il cinema non è solo un mezzo di intrattenimento, ma uno strumento potente di dialogo culturale e comprensione reciproca. L’Italian Film Festival nasce per colmare una lacuna nella conoscenza del cinema italiano contemporaneo in Libano, un Paese dove i nostri grandi classici sono apprezzati, ma la produzione rimane poco visibile.
Ad ospitare le proiezioni sarà il Metropolis Art Cinema: ospitato in una struttura recentemente riaperta, anche grazie al supporto dell’Ambasciata italiana a Beirut, il Metropolis Cinema rappresenta un simbolo di rinascita culturale per Beirut.
La programmazione del Festival offrirà un programma ricco e variegato di produzioni recenti capaci di emozionare e stimolare il pubblico. Oltre ai già citati Vermiglio e È Piccerella, la rassegna presenterà: Iddu di Fabio Grassadonia e Antonio Piazza; Nonostante di Valerio Mastandrea; Confidenza di Daniele Luchetti; Sulla terra leggeri di Sara Fgaier; Un mondo a parte di Riccardo Milani; Quell’estate con Irene di Carlo Sironi; Gloria! di Margherita Vicario; Familia di Francesco Costabile; e La vita accanto di Marco Tullio Giordana.
Comments