top of page

Lega Araba - Enas Makkawi, pace e dialogo nel mondo arabo

Aggiornamento: 6 giorni fa

S.E. Enas Sayed Makkawi, capo della missione della Lega degli Stati Arabi a Roma
S.E. Enas Sayed Makkawi, capo della missione della Lega degli Stati Arabi a Roma

Patrizia Boi (Assadakah News) - Nel cuore del panorama diplomatico internazionale, una figura femminile si distingue nel Mondo Arabo per il suo impegno nel promuovere la pace, la cooperazione e il dialogo interreligioso: S.E. Enas Sayed Makkawi, capo della missione della Lega degli Stati Arabi a Roma, Ambasciatrice Straordinaria e Plenipotenziaria dal 23/09/2019. In occasione della Festa delle Donne il suo esempio di leadership e dedizione ispira le nuove generazioni di diplomatici e celebra il contributo fondamentale delle donne nel costruire un futuro più pacifico e inclusivo.


Un riconoscimento prestigioso

S.E. Enas Sayed Makkawi, capo della missione della Lega degli Stati Arabi a Roma
S.E. Enas Sayed Makkawi, capo della missione della Lega degli Stati Arabi a Roma

Il 6 febbraio 2023, Papa Francesco ha conferito all'Ambasciatrice Enas Makkawi l’Ordine della Santa Croce, una delle più prestigiose onorificenze papali. La medaglia è stata consegnata a suo nome dal Vice Segretario di Stato della Città del Vaticano, Mons. Edgar Peña Parra, durante una cerimonia ufficiale.


Questo riconoscimento sottolinea il ruolo cruciale di S.E. Enas Makkawi nel promuovere il dialogo interreligioso e la cooperazione tra il mondo arabo e la Santa Sede.


«Sono onorata di ricevere questa prestigiosa onorificenza. La considero un riconoscimento del lavoro svolto dalla Lega Araba per promuovere il dialogo interreligioso e la cooperazione con la Santa Sede», ha dichiarato S.E. Makkawi.


Un impegno per il dialogo e la comprensione reciproca

S.E. Enas Sayed Makkawi, capo della missione della Lega degli Stati Arabi a Roma
S.E. Enas Sayed Makkawi, capo della missione della Lega degli Stati Arabi a Roma

In qualità di capo della missione della Lega degli Stati Arabi a Roma, S.E Enas Makkawi si impegna quotidianamente per costruire ponti tra culture e religioni diverse, promuovendo la comprensione e il rispetto reciproco. La sua presenza è particolarmente significativa in un momento storico delicato, segnato da conflitti e tensioni internazionali.


«Il dialogo interreligioso è essenziale per costruire un futuro di pace e prosperità per tutti. Mi impegno a lavorare per questo obiettivo con tutte le mie forze», ha affermato.


Un modello di riferimento per le donne arabe

S.E. Enas Sayed Mohamed Aly Mekkawy è un esempio di come le donne arabe possano eccellere nel campo della diplomazia
S.E. Enas Sayed Mohamed Aly Mekkawy è un esempio di come le donne arabe possano eccellere nel campo della diplomazia

S.E. Enas Sayed Mohamed Aly Mekkawy è un esempio di come le donne arabe possano eccellere nel campo della diplomazia, superando le sfide e i pregiudizi di genere. La sua storia è un messaggio di speranza e di incoraggiamento per tutte le donne che aspirano a una carriera nel mondo diplomatico. La sua determinazione, la sua professionalità e la sua passione per il servizio pubblico la rendono un modello di riferimento per le nuove generazioni di donne arabe.


«Le donne arabe hanno un ruolo fondamentale da svolgere nella società. Sono istruite, competenti e impegnate a costruire un futuro migliore per i loro paesi», ha sottolineato.


Il riconoscimento di Talal Khrais

S.E. Enas Sayed Mohamed Aly Mekkawy è un esempio di come le donne arabe possano eccellere nel campo della diplomazia
S.E. Enas Sayed Mohamed Aly Mekkawy è un esempio di come le donne arabe possano eccellere nel campo della diplomazia

A testimonianza del suo valore, Talal Khrais, fondatore di Assadakah, ha dichiarato: «Enas Makkawi è una straordinaria ambasciatrice. È capo missione diplomatica della Lega degli Stati Arabi. È una donna che ha avuto diversi incarichi sociali nello Stato egiziano. Inoltre, proviene da una famiglia importante: suo padre è il grande musicista, poeta e compositore Sayed Makkawi».


Un’eredità di pace e dialogo

S.E. Enas Sayed Mohamed Aly Mekkawy è un esempio di come le donne arabe possano eccellere nel campo della diplomazia
S.E. Enas Sayed Mohamed Aly Mekkawy è un esempio di come le donne arabe possano eccellere nel campo della diplomazia

S.E. Enas Sayed Makkawi, rappresenta un esempio di come le donne possano dare un contributo prezioso al mondo arabo e alle relazioni internazionali, promuovendo la pace, la cooperazione e il dialogo tra i popoli. La sua storia è un invito a superare le sfide e i pregiudizi di genere, a credere nelle proprie capacità e a lavorare con passione e dedizione per costruire un futuro migliore per tutti.


La sua azione di promozione del dialogo interreligioso e della cooperazione con la Santa Sede testimonia il suo impegno nel rafforzare i legami tra culture e religioni diverse e nel contribuire a un mondo più pacifico e inclusivo. Il suo esempio di leadership e il suo impegno per la pace e il dialogo interreligioso lasciano un'impronta indelebile nel mondo diplomatico e ispirano le generazioni future a costruire un futuro di armonia e prosperità per tutti.


Il ruolo di Enas Makkawi nella Lega Araba

S.E. Enas Makkawi durante una intervista
S.E. Enas Makkawi durante una intervista

Prima di assumere il ruolo di Ambasciatrice Straordinaria e Plenipotenziaria della Lega degli Stati Arabi, S.E. Enas Makkawi ha ricoperto la carica di Capo del Dipartimento per la Famiglia e l’Infanzia presso il Segretariato Generale della Lega Araba. In questa veste, si è distinta per il suo impegno nel promuovere i diritti delle donne e dei bambini nella regione araba, anche in contesti di conflitto e crisi umanitaria.


«La Lega Araba ha raggiunto indicatori e risultati molto positivi nel dossier delle donne nella regione araba, nonostante le difficili circostanze che la regione sta attraversando», ha dichiarato in un’intervista.


Una vita dedicata alla dignità umana

S.E. Enas Sayed Mohamed Aly Mekkawy è un esempio di come le donne arabe possano eccellere nel campo della diplomazia
S.E. Enas Sayed Mohamed Aly Mekkawy è un esempio di come le donne arabe possano eccellere nel campo della diplomazia

S.E. Enas Makkawi è figlia del celebre musicista e poeta egiziano Sayed Makawi, che l’ha cresciuta in un ambiente ricco di arte, politica e letteratura. Questa formazione ha plasmato la sua coscienza sociale e il suo impegno per i diritti umani.


«Mio padre mi ha insegnato a non conoscere mai l'impossibile, a credere nella sfida e a realizzare le idee in cui credo», ha raccontato.

Il grande cantante egiziano Sayed Mekkawi, padre di S.E. Enas Sayed Mohamed Aly Mekkawy 

S.E. Enas Makkawi dal 2014 Responsabile del Dipartimento Donne, Famiglia e Infanzia della Lega Araba, ha 25 anni di esperienza in progetti di sviluppo sociale, governo e progetti femminili per il beneficio di molte organizzazioni pubbliche, private e non governative.  Ha avuto un ruolo di primo piano nell'inaugurazione del primo Vertice delle donne arabe al Cairo. Ha anche lavorato in molte aree dell'uguaglianza di genere, dell'emancipazione femminile, dell'educazione civica, dei diritti umani, della creatività culturale e del patrimonio culturale nella Lega Araba e in stretta collaborazione con le Nazioni Unite per le donne, l'UNICEF e altre istituzioni regionali e internazionali.  Il mondo arabo è pieno di leader donne, altamente istruite e profondamente umanitarie, e Sua Eccellenza l'Ambasciatrice Enas Makkawi è una di queste.


Una visione per il futuro


S.E. Enas Makkawi  guarda al futuro con ottimismo, convinta che le donne arabe possano continuare a giocare un ruolo centrale nella costruzione di società più giuste e inclusive. «Sono ottimista riguardo alla prossima fase per l'Egitto e per le donne egiziane, a cui il mondo ha iniziato a indicare con molto apprezzamento e rispetto», ha affermato.

S.E. Enas Sayed Makkawi, capo della missione della Lega degli Stati Arabi a Roma

In occasione della Festa delle Donne del Mondo Arabo, la figura di S.E. Enas Sayed Makkawi, si staglia come un faro di speranza e di ispirazione. La sua dedizione al dialogo, alla pace e ai diritti delle donne e dei bambini rappresenta un modello di leadership che trascende confini e culture. Il suo lavoro è una testimonianza del potere delle donne nel trasformare le sfide in opportunità e nel costruire un futuro di armonia e prosperità per tutti.

«Le donne arabe hanno dimostrato in ogni occasione di essere la spina dorsale di questa società, le più perspicaci, e danno sempre senza aspettare una ricompensa. È giunto il momento per il mondo arabo di restituire a queste donne il loro posto», ha concluso.


S.E. Enas Makkawi è una custode di speranza e un simbolo di resilienza per il mondo arabo



.



コメント


bottom of page