top of page

Kuwait - Nel Gulf Railway Project con 8,1 milioni di dollari

Photo: Proyapı Mühendislik ve Müşavirlik
Photo: Proyapı Mühendislik ve Müşavirlik

Patrizia Boi (Assadakah News) - Il progetto ferroviario del Golfo, noto anche come Gulf Railway o GCC Railway, è una delle iniziative infrastrutturali più ambiziose mai intraprese nella regione del Consiglio di cooperazione del Golfo (GCC). Lanciato nel 2009, mira a costruire una rete ferroviaria integrata lunga circa 2.177 chilometri che colleghi tutti e sei i Paesi membri del GCC: Arabia Saudita, Kuwait, Bahrein, Qatar, Emirati Arabi Uniti e Oman.


Lo scopo principale è quello di:


  • Facilitare il commercio intra-regionale e l’integrazione economica

  • Migliorare la mobilità di persone e merci

  • Ridurre la dipendenza dal trasporto su gomma

  • Supportare lo sviluppo sostenibile con soluzioni di trasporto meno inquinanti


Il progetto ha avuto diverse battute d’arresto nel tempo, a causa di crisi economiche, divergenze politiche tra gli Stati membri e ritardi burocratici. Tuttavia, negli ultimi anni si è assistito a una significativa ripresa dei lavori, in particolare da parte di Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti e Oman.


Il ruolo del Kuwait: un ingresso atteso da tempo

Scambio ferroviario
Scambio ferroviario

Il contratto da 8,1 milioni di dollari appena firmato con la società turca di consulenza Proyapi rappresenta un importante passo avanti per il Kuwait, che finora era rimasto indietro rispetto agli altri membri del GCC. L’accordo prevede la progettazione del tratto ferroviario nazionale, ovvero il segmento che collegherà Kuwait City alla rete ferroviaria comune del GCC.


Proyapi è una società con esperienza internazionale nella progettazione di infrastrutture di trasporto, in particolare nel settore ferroviario. La scelta di una società turca non è casuale e riflette i crescenti legami economici tra Turchia e Paesi del Golfo.


Un investimento strategico per il futuro del Kuwait

La modernità del Kuwait
La modernità del Kuwait

La ministra dei Lavori pubblici del Kuwait, Noura al Mashaan, ha sottolineato che l'iniziativa è «in linea con la visione dei leader dei Paesi del GCC», evidenziando il forte allineamento politico del progetto con le agende di modernizzazione delle monarchie del Golfo.


Per il Kuwait, il coinvolgimento nel progetto ferroviario ha diverse implicazioni:


Diversificazione economica: la rete ferroviaria supporterà lo sviluppo logistico, riducendo la dipendenza dalle entrate petrolifere.

Efficienza logistica: migliorerà il trasporto interno e regionale di merci, favorendo i porti e le zone industriali del Paese.

Sostenibilità: offre un'alternativa più ecologica al trasporto su strada, contribuendo agli obiettivi ambientali nazionali.

Integrazione politica e infrastrutturale: rafforza la posizione del Kuwait all'interno del GCC, in un momento in cui le relazioni intra-golfo stanno cercando una nuova stabilità dopo le tensioni degli ultimi anni (es. il blocco del Qatar).


Prossimi passi e sfide

Percorso ferroviario
Percorso ferroviario

Sebbene il contratto firmato sia solo per la progettazione, è il preludio a lavori ben più consistenti nei prossimi anni. Le sfide principali riguarderanno:


Finanziamento dell’intera opera: i costi complessivi per il solo tratto kuwaitiano non sono ancora stati resi noti.

Coordinamento transfrontaliero: l’integrazione tecnica e regolamentare con gli altri Paesi sarà cruciale.

Tempistiche: è ancora difficile stabilire una data precisa di completamento dell’intera rete, anche se si stima che i primi treni potrebbero iniziare a circolare in alcuni tratti entro il 2026-2027.


Conclusione


Il Kuwait, con questo nuovo contratto, si unisce concretamente a un progetto che potrebbe ridefinire le dinamiche economiche e logistiche della regione del Golfo. Sebbene ci siano ancora molte incognite, la partecipazione kuwaitiana segna un punto di svolta, non solo a livello infrastrutturale ma anche politico-strategico, nel processo di integrazione regionale.

Comments


bottom of page