Italia-Libano - Restauro storico a Mar Mikhael
- Roberto Roggero
- 12 apr
- Tempo di lettura: 2 min
Assadakah Beirut - Il Ministro dei Lavori Pubblici e dei Trasporti, Fayez Rasamny, e il Ministro della Cultura, Ghassan Salame, hanno visitato la storica stazione ferroviaria di Mar Mikhael, a Beirut, per esaminare l’importante progetto di restauro finanziato dal governo italiano.

L'iniziativa mira a riqualificare edifici, strutture e vagoni della stazione, preservandone il carattere storico e culturale. Il progetto prevede anche la creazione di spazi verdi all'interno della stazione, concepiti per eventi culturali, accademici e artistici, in linea con la posizione, le dimensioni e il ruolo previsto del sito nella rinascita del sistema ferroviario libanese.
Alla visita hanno partecipato l'ambasciatore italiano in Libano, Fabrizio Marcelli, il direttore dell'Agenzia Italiana Cooperazione Sviluppo (AICS) Marco Rusconi, la direttrice dell'AICS di Beirut, Alessandra Piermattei; il direttore generale dell'Autorità Ferroviaria e dei Trasporti Pubblici, Ziad Nasr; il direttore generale della Direzione Antichità, Sarkis Khoury; la rappresentante dell'UNESCO Costanza Farina; il rappresentante di UN-Habitat, Hiroshi Takabayashi; il vice direttore di UN-Habitat, Tarek Assi; e l'esperto di patrimonio culturale dell'AICS, George Sharabi.

Il Ministro Rasamny è stato ufficialmente informato dal direttore generale Ziad Nasr sui lavori di restauro in corso del muro perimetrale della stazione adiacente all'autostrada Charles Helou. Il ministro dei Lavori Pubblici ha inoltre tenuto un incontro con il personale della Direzione Generale, durante il quale ha esaminato le principali sfide che il settore dei trasporti pubblici libanese si trova ad affrontare. I colloqui hanno evidenziato i recenti risultati, in particolare il rilancio degli autobus pubblici lungo diverse linee a Beirut e nella sua periferia, nonostante il difficile contesto operativo. Inoltre, Rasamny ha annunciato che entro due settimane saranno inaugurate tre nuove linee di autobus da Beirut verso destinazioni chiave: a nord verso Tripoli, a sud verso Sidone e a est verso Chtoura.

Ha inoltre elogiato i risultati ottenuti dall'autorità in circostanze difficili e ha esortato a proseguire gli sforzi nell'interesse pubblico. Il ministro si è impegnato a fornire il supporto necessario per rafforzare il ruolo dell'autorità nel ripristinare la fiducia del pubblico in questo settore vitale, citando gli ampi benefici economici, ambientali, sanitari e sociali del trasporto pubblico.
Nel frattempo, l'ufficio stampa del ministro della Cultura ha sottolineato che la visita ha ribadito l'impegno a preservare e rivitalizzare la storica stazione di Mar Mikhael, simbolo del patrimonio culturale e architettonico di Beirut. Ha inoltre evidenziato il ruolo guida dell’Italia nel sostenere questa ambiziosa iniziativa attraverso l’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo, a testimonianza dell’impegno duraturo del Paese nel salvaguardare il patrimonio culturale del Libano.
Comentários