top of page

Italia/Emirati Arabi Uniti - Forum di Dialogo imprenditoriale

Immagine del redattore: Patrizia BoiPatrizia Boi
Presidente degli Emirati Arabi Uniti, Sheikh Mohammed bin Zayed Al Nahyan
Presidente degli Emirati Arabi Uniti, Sheikh Mohammed bin Zayed Al Nahyan

Patrizia Boi (Assadakah News) - Lunedì 24 febbraio dalle 9:00 alle 15:00 all'Hotel Parco dei Principi di Roma avrà luogo il Forum di Dialogo Imprenditoriale Italia-Emirati Arabi Uniti, un evento di grande rilevanza organizzato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, dai Ministeri dell'Economia e degli Esteri degli Emirati Arabi Uniti, con la collaborazione dell'ICE e il supporto di Cassa Depositi e Prestiti (CDP) e SACE. L'incontro rappresenta un'importante occasione per rafforzare la cooperazione economica tra i due Paesi e sviluppare nuove sinergie in settori strategici.


L'apertura del Forum sarà affidata al Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani, e al Ministro di Stato per il commercio estero degli Emirati Arabi Uniti, Thani bin Ahmed Al Zeyoudi. A seguire, interverrà il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, il cui contributo sarà essenziale per delineare le prospettive future del commercio tra i due Paesi.


Il momento culminante dell'evento sarà la sessione di chiusura, che vedrà la partecipazione della Presidente del Consiglio italiano, Giorgia Meloni, e del Presidente degli Emirati Arabi Uniti, Sheikh Mohammed bin Zayed Al Nahyan. La loro presenza sottolinea l'importanza strategica delle relazioni bilaterali e il forte impegno per un dialogo costruttivo tra le rispettive economie.


Il presidente degli Emirati Arabi Uniti, Sheikh Mohammed bin Zayed Al Nahyan, è venuto appositamente in Italia per discutere con il presidente italiano Sergio Mattarella e la presidente del Consiglio dei Ministri, Giorgia Meloni, vari aspetti della cooperazione, in particolare nei settori dell'economia, degli investimenti, delle energie rinnovabili, della tecnologia avanzata e dell'intelligenza artificiale, oltre ai settori culturali, nell'ambito della partnership strategica tra gli Emirati Arabi Uniti e l'Italia.

Italia, Albania ed Emirati Arabi Uniti: uno storico accordo per l’energia rinnovabile
Italia, Albania ed Emirati Arabi Uniti: uno storico accordo per l’energia rinnovabile

Rammentiamo che Emirati Arabi Uniti, l'Italia e l'Albania hanno firmato, il 15 gennaio 2025, un accordo di partenariato trilaterale per la cooperazione in progetti di energia pulita del valore di almeno un miliardo di euro per connettere l'energia rinnovabile attraverso il Mar Adriatico.


L'accordo è stato siglato alla presenza di Sheikh Mohammed bin Zayed Al Nahyan, presidente degli Emirati Arabi Uniti, Giorgia Meloni, presidente del Consiglio dei Ministri d'Italia, ed Edi Rama, primo ministro dell'Albania.


Nel marzo del 2023, Sheikh Mohammed bin Zayed Al Nahyan e Giorgia Meloni avevano annunciato il rafforzamento delle relazioni a livello di partnership strategica, comprendendo la cooperazione nei settori dell'energia, dei cambiamenti climatici, dell'energia sostenibile, nonché nel rafforzamento della cooperazione economica e commerciale, nell'istruzione e nel potenziamento degli scambi culturali, tra gli altri settori vitali.


Nel maggio del 2023, Abdullah bin Touq Al Marri, ministro dell'Economia degli Emirati, aveva presieduto una delegazione ufficiale e commerciale in Italia per promuovere le opportunità di cooperazione sugli investimenti e costruire partenariati commerciali nei nuovi settori economici. Il volume del commercio bilaterale non petrolifero tra gli Emirati Arabi Uniti e l'Italia ha raggiunto circa 10,8 miliardi di dollari nel 2022, secondo il sito del Ministero dell'Economia degli Emirati.


Obiettivi e Opportunità per le Imprese


Il Forum sarà strutturato in diversi tavoli settoriali, ai quali prenderanno parte rappresentanti del mondo imprenditoriale, delle principali istituzioni finanziarie e delle associazioni di categoria di entrambi i Paesi. Tra i principali obiettivi vi sono il rafforzamento delle relazioni commerciali, l'attrazione di investimenti e la promozione di nuove collaborazioni in ambiti chiave quali energia, infrastrutture, tecnologia e sostenibilità.


Un focus particolare sarà dedicato all’innovazione e alla digitalizzazione, due settori in forte espansione che offrono ampie opportunità di sviluppo per le aziende italiane ed emiratine. Inoltre, si discuterà di come migliorare la cooperazione nel campo delle energie rinnovabili, un settore di crescente interesse per entrambi i Paesi nell’ottica di una transizione ecologica sostenibile.

Presidente degli Emirati Arabi Uniti, Sheikh Mohammed bin Zayed Al Nahyan, appositamente in Italia per siglare accordi e collaborazioni
Presidente degli Emirati Arabi Uniti, Sheikh Mohammed bin Zayed Al Nahyan, appositamente in Italia per siglare accordi e collaborazioni

Accordi e Collaborazioni


Al termine della giornata, si terrà una cerimonia ufficiale di firma di accordi e intese commerciali, un passaggio fondamentale per consolidare le partnership avviate durante il Forum. Gli accordi previsti copriranno una vasta gamma di settori, contribuendo a rafforzare ulteriormente il legame tra Italia ed Emirati Arabi Uniti.


Il Forum di Dialogo Imprenditoriale Italia-Emirati Arabi Uniti si preannuncia come un evento chiave per rafforzare la cooperazione economica tra i due Paesi, aprendo nuove prospettive di sviluppo e consolidando un rapporto basato sulla fiducia reciproca e sulla volontà di crescita comune. Attraverso il dialogo e la collaborazione, Italia ed Emirati Arabi Uniti puntano a costruire un futuro di prosperità condivisa, valorizzando le rispettive eccellenze e competenze in un contesto globale in continua evoluzione.


Accesso per la Stampa e Trasmissione in Streaming


L'evento sarà interamente aperto alla stampa e verrà trasmesso in diretta streaming sul Canale youtube della Farnesina, consentendo a un pubblico più ampio di seguire i lavori e di approfondire le tematiche trattate. I giornalisti e i cine-foto-operatori interessati a partecipare potranno accreditarsi entro venerdì 21 febbraio, seguendo le indicazioni fornite dalla Farnesina.





Comments


bottom of page