top of page

Italia/ Egitto Cooperazione per l’Empowerment delle Persone con Disabilità

Immagine del redattore: Chiara CavalieriChiara Cavalieri

Chiara Cavalieri (Assadakah News)-Il Ministro dell'Istruzione e dell'Istruzione Tecnica egiziano, Mohamed Abdel Latif, ha accompagnato il Ministro dell'Istruzione e del Merito italiano, Giuseppe Valditara, in visita al "Centro Riada Egiziano Internazionale per l’Empowerment delle Persone con Disabilità", situato nella città di Al-‘Ashir min Ramadan. La visita si è svolta nell'ambito del viaggio ufficiale del ministro italiano in Egitto ed è avvenuta alla presenza dell'Ambasciatore d'Italia in Egitto, Michele Quaroni.

Durante il tour, i ministri sono stati accompagnati dal Vice Ministro Ayman Bahaa El-Din, dall'Ingegnere Ahmed El Sewedy, Presidente e Amministratore Delegato di El Sewedy Electric, dal Dott. Amr Basseila, Capo dell'Amministrazione Centrale per lo Sviluppo dell'Istruzione Tecnica, dalla Dott.ssa Hala Abdel Salam, Capo dell'Amministrazione Centrale per l'Istruzione Generale, dal Dott. Medhat Hilal, Consulente del Ministro per lo Sviluppo Amministrativo, e dalla Dott.ssa Sahar El-Alfy, Direttore Generale dell'Amministrazione per l'Istruzione Speciale.


Una visita nei reparti e nei laboratori del centro

I due ministri hanno iniziato la loro visita ispezionando le diverse sale cliniche del centro, che conta 18 ambulatori, tra cui 8 cliniche audiologiche, 4 cliniche per la logopedia e 6 sale per il supporto comportamentale e funzionale, tutte dotate di attrezzature all'avanguardia.

Hanno inoltre visitato le aule di formazione, i laboratori e le attività rivolte a specialisti e genitori per aiutarli a interagire con i propri figli. Durante la visita, hanno assistito a dimostrazioni sportive, acquatiche e ricreative realizzate dagli studenti.


Il Ministro Abdel Latif: il centro più grande in Africa e nel mondo arabo

Il Ministro Mohamed Abdel Latif ha sottolineato che il "Centro Riada Egiziano Internazionale per l’Empowerment delle Persone con Disabilità" è uno dei più grandi in Africa e nel mondo arabo per la fornitura di servizi terapeutici e riabilitativi agli studenti con disabilità e con bisogni educativi speciali. Ha inoltre ribadito che il supporto alle persone con disabilità è una priorità della leadership politica egiziana.

"La creazione e l'attivazione di questo centro si inseriscono nella visione nazionale dell'Egitto, che mira a renderlo un faro e un punto di riferimento per la riabilitazione e l'inclusione delle persone con disabilità e delle loro famiglie", ha aggiunto il Ministro. Questo obiettivo si allinea con la strategia "Egitto 2030", che punta a garantire giustizia sociale e l’integrazione di tutte le categorie nella crescita sostenibile del Paese.


Valditara: servizi di livello internazionale per l’inclusione

Il Ministro dell'Istruzione e del Merito italiano, Giuseppe Valditara, ha elogiato l’alto livello dei servizi offerti dal centro, sottolineando che essi rispondono agli standard internazionali per la riabilitazione e l’inclusione delle persone con disabilità. Ha inoltre riconosciuto l'impegno dello Stato egiziano nell’integrazione e nel sostegno di queste persone all’interno della società.

Centro Riada
Centro Riada

Un centro di eccellenza per l’inclusione e la riabilitazione

Il "Centro Riada Egiziano Internazionale per l’Empowerment delle Persone con Disabilità" è stato inaugurato nel 2019 su direttiva del Presidente Abdel Fattah Al-Sisi ed è stato rilanciato il 12 gennaio scorso con una nuova visione basata su standard globali per la riabilitazione e l’empowerment delle persone con disabilità.

Situato su un’area di 24.000 metri quadrati, il centro è circondato per il 70% da spazi verdi, mentre l’edificio principale si estende su 5.200 metri quadrati distribuiti su tre piani.

Tra i numerosi servizi offerti, il centro fornisce assistenza completa ai bambini con disabilità e alle loro famiglie, con un modello integrato che unisce istruzione, riabilitazione e attività ricreative.



Innovazioni e programmi specializzati

Uno dei servizi più innovativi è il programma "Viaggio di un giorno", che offre ai bambini tutte le cure necessarie in un’unica giornata. Il centro propone inoltre un modello di assistenza olistica che include educazione, riabilitazione e intrattenimento, oltre a servizi specializzati come terapia fisica, idroterapia, terapia sensoriale, sviluppo delle competenze, musicoterapia e arteterapia.

Il centro offre anche programmi per bambini con difficoltà di apprendimento, disturbi dello spettro autistico e altre disabilità, con sezioni dedicate per la riabilitazione.

Inoltre, è stata lanciata l’iniziativa "Ibni Ibnak" ("Costruisci tuo figlio"), che mira a sostenere i bambini con disabilità e le loro famiglie, offrendo loro assistenza e formazione su come affrontare al meglio le loro esigenze.

Ogni giorno il centro accoglie una media di 250 bambini da diverse province egiziane, tra cui studenti delle scuole pubbliche integrate e delle scuole di istruzione speciale. Con l’aggiunta di 18 sezioni di attività, il centro si impegna a sviluppare le competenze dei bambini con abilità speciali e delle loro famiglie, contribuendo così alla loro integrazione nella società.

Comments


bottom of page