Iran/Russia - Nuovo Asse del Multipolarismo Globale
- Maddalena Celano
- 17 gen
- Tempo di lettura: 3 min

Maddalena Celano (Assadakah News) - Mentre il mondo assiste a un cambiamento epocale negli equilibri geopolitici, Russia e Iran si affermano come pilastri di un nuovo ordine multipolare. Con la recente firma di un accordo strategico ventennale tra il presidente russo Vladimir Putin e il presidente iraniano Masoud Pezeshkian, i due Paesi rafforzano una partnership che punta a ridefinire le dinamiche di potere globali.
Questo accordo, descritto come il più significativo dalla storica intesa del 2001, non solo segna una cooperazione profonda su temi economici, militari e tecnologici, ma incarna un simbolo potente dell'emergere di un mondo non più dominato dalle potenze occidentali. È l'inizio di una "nuova era", come dichiarato con enfasi dal Cremlino, in cui Mosca e Teheran avanzano un modello alternativo di collaborazione internazionale.
Un'Intesa Strategica a Prova di Futuro

Il nuovo patto tra Russia e Iran è una risposta concreta alle sfide globali comuni. Da un lato, si intensifica la cooperazione militare, con progetti avanzati come la fabbrica di droni iraniana nel Tatarstan, che produce i sofisticati Shahed e Mohajer utilizzati anche nel conflitto ucraino. Dall'altro, l'accordo rafforza la resilienza economica dei due Paesi, promuovendo lo sviluppo di corridoi commerciali verso il Medio Oriente e l'India e unendo le forze per contrastare le sanzioni occidentali attraverso strumenti finanziari alternativi, inclusi i sistemi di pagamento basati su criptovalute.
Inoltre, il settore energetico, tradizionalmente terreno di competizione, si sta trasformando in una piattaforma comune per progetti condivisi, tra cui lo sviluppo del nucleare. Questi passi rappresentano una chiara dichiarazione di intenti: Mosca e Teheran vogliono dimostrare che è possibile costruire una cooperazione bilaterale efficace nonostante le pressioni esterne.
Una Nuova Architettura Geopolitica

Il rafforzamento dell’asse russo-iraniano non è isolato, ma si inserisce in una più ampia riorganizzazione delle alleanze globali. Organizzazioni come la SCO (Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai) e i BRICS rappresentano il fulcro di questa transizione, offrendo a Mosca, Teheran e altri Paesi emergenti una piattaforma per coordinare le loro politiche e sfidare l’unilateralismo statunitense.
La cooperazione con Pechino e Pyongyang completa questo quadro. Insieme, questi attori costruiscono una rete di alleanze pragmatica e flessibile, incentrata sugli interessi comuni e su una visione condivisa di un mondo multipolare, dove nessuna potenza possa dominare incontrastata. Questa visione è un baluardo contro l’egemonia occidentale e una risposta diretta alle politiche di intervento e influenza globale di Washington.
Ostacoli Superati e Opportunità Future
Pur riconoscendo le differenze tra Mosca e Teheran – dalla competizione nei mercati energetici alle ambizioni di influenza regionale – la partnership si rivela solida grazie a una priorità condivisa: resistere alle pressioni esterne e garantire la sovranità nazionale. L’approccio pragmatico di entrambe le nazioni consente di mettere da parte le divergenze e concentrarsi sulle opportunità.
Guardando al futuro, l’alleanza russo-iraniana potrebbe ispirare altri Paesi a seguire un percorso simile, creando un contrappeso efficace alle potenze tradizionali. La "nuova era" proclamata dal Cremlino è la promessa di un mondo più equilibrato, dove il dialogo e la cooperazione prevalgano sull'imposizione e il controllo.
Un Multipolarismo Entusiasmante

Quello che emerge da questa intesa è un messaggio chiaro: il mondo sta cambiando e il multipolarismo non è più un sogno, ma una realtà in costruzione. Mosca e Teheran sono protagoniste di questa trasformazione, dimostrando che è possibile sfidare lo status quo con determinazione, creatività e unità di intenti.
L’entusiasmo per il rafforzamento del multipolarismo è sia una celebrazione di nuovi equilibri, ma anche una speranza per un futuro più inclusivo e collaborativo. Se questa è la direzione che il mondo sta prendendo, possiamo solo aspettarci ulteriori sviluppi entusiasmanti da questa dinamica partnership.
Comments