Patrizia Boi (Assadakak News) - Il Dottor Seyed Majid Emami, Direttore dell'Istituto culturale della repubblica islamica dell’Iran, è una figura di rilievo nel panorama culturale iraniano. Nato nel 1982 in uno dei quartieri storici della splendida città di Isfahan, proviene da una famiglia di rinomati maestri della pittura moderna, della miniatura e della scuola di Isfahan.
Ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Politiche a Teheran e il dottorato in Cultura e Comunicazione nel 2015 presso l'Università Imam Sadiq di Teheran. Da quell’anno, in qualità di membro del corpo docente, ha insegnato Sociologia, Politiche Pubbliche e Comunicazione Internazionale presso il Dipartimento di Cultura e Comunicazione.
Nel settembre 2021 è stato nominato il più giovane Segretario del Consiglio della Cultura Pubblica dell’Iran e, in veste di Vice Ministro della Cultura, si è dedicato al monitoraggio, alla pianificazione e alla valutazione delle politiche culturali del paese e della società iraniana. Ha compiuto numerosi viaggi in vari paesi del mondo ed è profondamente interessato agli approcci interculturali e alla comprensione di altre culture e società. Nel marzo 2024, è stato nominato Consigliere Culturale dell’Ambasciata dell’Iran in Italia, rafforzando così le relazioni culturali tra i due paesi.
Oltre ai suoi incarichi istituzionali, il Dottor Emami è attivo nel promuovere la comprensione interculturale e ha partecipato a numerosi eventi internazionali. Ad esempio, nel novembre 2024, ha preso parte a un congresso organizzato dall'Accademia Vivarium Novum, focalizzato sulla collaborazione culturale tra Iran e Italia.
L'Istituto Culturale della Repubblica Islamica dell'Iran, con sede a Roma, svolge un ruolo cruciale nel promuovere la cultura iraniana in Italia fungendo da ponte tra le due nazioni, organizzando eventi culturali, mostre e corsi di lingua persiana per favorire la comprensione reciproca.
Oltre che contribuire a questo dialogo nella capitale, Emami ha stretto una interessante e proficua collaborazione culturale anche con l’Università di Cagliari che attua una politica di conoscenza e dialogo attraverso Cagliari e l’Iran, La cultura e la lingua persiana all'Università di Cagliari.
Il Dr. Emani, nonostante la sua ancora giovane età e i numerosi incarichi a cui far fronte, partecipa personalmente agli incontri, spesso accompagnato dalla sua splendida moglie e talvolta - nelle giornate di festa - anche dai suoi meravigliosi 4 figli.
Per chi volesse approfondire la conoscenza della Cultura Persiana, condivido i miei contributi svolti finora in collaborazione con il Dottor Seyed Majid Emami che ringrazio per la sua incessante disponibilità e gentilezza.
Oltre agli articoli della sottoscritta, Assadakah News ha pubblicato anche una serie di interessanti articoli culturali e non di Maddalena Celano, storico e saggista, un recente acquisto di Assadakah, una mente che spazia dal mondo dell'America Latina al Mondo Arabo, fino al Medio Oriente mettendo in luce tutte le sue connessioni e accordi. Essendo una appassionata conoscitrice del cinema iraniano, cura anche la Rubrica Culturale sul Cinema:
Naturalmente non si contano gli articoli del nostro Direttore Roberto Roggero che si occupa da anni di Assadakah e quindi anche dell'Iran:
Comments