
Maddalena Celano (Assadakah News) - Questo sabato 15 febbraio 2025, una delegazione femminile di Assadakah News è stata invitata presso l'Associazione Islamica Imam Mahdi di Roma, dove si è svolta una solenne e gioiosa celebrazione in occasione del 15 Shaban, anniversario della nascita dell'Imam Mahdi, figura centrale dell'Islam sciita, atteso come il Redentore che porterà giustizia e pace nel mondo.
L'atmosfera all'interno della moschea era pervasa da un senso di spiritualità e devozione, con una scenografia suggestiva che dominava l'intero spazio: il verde, colore simbolo dell'Imam Mahdi, decorava l'intero ambiente, creando un'aura di armonia e speranza. Fedeli di ogni età si sono riuniti per rendere omaggio a questa figura, la cui eredità spirituale continua a ispirare milioni di credenti in tutto il mondo.
Durante l'evento, momenti di preghiera e riflessione si sono alternati a momenti di condivisione e gioia comunitaria. I bambini, con la loro spensieratezza e vivacità, hanno reso l'atmosfera ancora più gioiosa, giocando tra di loro, mentre i membri della comunità distribuivano dolci tradizionali iraniani e pietanze tipiche della cucina persiana. Il cibo, elemento di unione e convivialità, ha rappresentato un importante simbolo di ospitalità e calore familiare.
Alla celebrazione hanno preso parte anche diverse personalità di spicco della comunità islamica e culturale. Tra i presenti vi erano Parvin Moazami Goudarzi, Responsabile dell'Ufficio Stampa dell' Ambasciata della Repubblica Islamica dell' Iran in Italia, e Seyed Majid Emami, Direttore dell' Istituto Culturale della Repubblica Islamica dell' Iran in Italia, accompagnato dalla consorte e dai figli. Inoltre, ha partecipato all'evento Hanieh Tarkian, Accademica nota per il suo impegno nel campo religioso, culturale e della comunicazione, una figura di riferimento per la comunità iraniana in Italia e Shaykh Abbas Di Palma, che è l' Imam del Centro. Tantissimi donne stavano nella nostra zona, forse erano un centinaio e una moltitudine di bambini che riempivano ogni spazio. Molte erano donne sciite Afghane, Libanesi, Irachene e Pakistane che si sono unite alle iraniane per la celebrazione comune.
La celebrazione del 15 Shaban è un momento di profonda riflessione sulla speranza e sulla giustizia, valori incarnati dalla figura dell'Imam Mahdi. L'evento organizzato dall'Associazione Islamica Imam Mahdi di Roma ha dimostrato ancora una volta l'importanza della comunità sciita nel mantenere vive le tradizioni e i principi di pace e fratellanza, fondamentali nella spiritualità islamica.
Con questa celebrazione, i fedeli hanno rinnovato la loro fede e il loro impegno verso un mondo più giusto, nella speranza dell'avvento dell'Imam Mahdi, guida della giustizia e della verità.
L’Imam Mahdi, secondo la tradizione sciita, è il dodicesimo e ultimo Imam, discendente diretto del Profeta Maometto attraverso la linea di Ali e Fatima. Si ritiene che sia nato nell'anno 868 d.C. e che sia entrato in occultamento per volere divino. Secondo la fede sciita, ritornerà negli ultimi tempi per ristabilire la giustizia sulla Terra e porre fine all'oppressione. La sua figura è di grande importanza per i credenti, rappresentando la speranza di un mondo migliore.

Le Tradizioni Persiane durante il Mese di Shaban
Il mese di Shaban, secondo il calendario islamico, è un periodo di grande importanza spirituale per i musulmani, in particolare per la comunità sciita. È considerato un mese di benedizione, devozione e preparazione al Ramadan, ma il momento più significativo è il 15 Shaban, anniversario della nascita dell'Imam Mahdi, figura centrale dell’Islam sciita, atteso come il Redentore che porterà giustizia e pace nel mondo. In Iran, così come tra tutte le comunità sciite sparse per il mondo, questa ricorrenza è celebrata con profonde tradizioni che uniscono preghiera, convivialità e atti di solidarietà.
Preghiera e Devozione
Durante il mese di Shaban, i fedeli intensificano le loro pratiche spirituali con preghiere speciali e recitazioni del Corano. Tra le più importanti vi sono:
- Il Dua Kumayl, una supplica recitata il giovedì sera, per chiedere perdono e benedizioni.
- Il Dua al-Faraj, un’invocazione per il ritorno dell'Imam Mahdi e la fine delle ingiustizie nel mondo.
- Veglie notturne e momenti di riflessione collettiva nelle moschee e nelle case.
La spiritualità di questo mese è caratterizzata dalla speranza e dalla ricerca di una maggiore connessione con Dio, con molti fedeli che digiunano e compiono atti di carità.

Decorazioni e Atmosfera Festiva
Uno degli aspetti più affascinanti delle celebrazioni del 15 Shaban in Iran è la trasformazione delle città e delle moschee, che si riempiono di:
- Lanterne e luminarie colorate, simbolo di gioia e speranza.
- Bandiere verdi, colore tradizionalmente associato all'Imam Mahdi.
- Versetti del Corano e poesie dedicate alla sua attesa, esposte nei luoghi di culto e nelle strade.
Le famiglie decorano anche le proprie case e partecipano a momenti di festa e preghiera comunitaria.
La Condivisione del Cibo Tradizionale

Il cibo riveste un ruolo centrale nelle celebrazioni di Shaban. In questa occasione, si preparano e si condividono piatti tipici della cucina persiana, tra cui:
- Halva, un dolce a base di farina, zucchero e acqua di rose.
- Shole Zard, un budino di riso allo zafferano, aromatizzato con cardamomo e decorato con mandorle.
- Noghl, piccoli confetti di zucchero con mandorle o noci all’interno.
Uno degli aspetti più significativi della tradizione è la distribuzione gratuita di cibo, soprattutto ai meno fortunati, come gesto di solidarietà e condivisione.
Eventi Culturali e Celebrazioni Comunitarie
Durante il 15 Shaban, in molte città iraniane si tengono eventi culturali e processioni religiose, dove studiosi e giovani recitano poesie e suppliche dedicate all'Imam Mahdi.
Inoltre, vengono organizzate conferenze e incontri spirituali, con la partecipazione di esperti di teologia islamica, per riflettere sul ruolo dell’Imam Mahdi e sull’importanza dell’attesa nella fede sciita.

Atti di Beneficenza e Solidarietà
Il 15 Shaban è anche un'occasione per compiere gesti di carità, considerati particolarmente meritori in questo mese:
- Distribuzione di pasti gratuiti nelle moschee e nei centri comunitari.
- Donazioni di vestiti e beni di prima necessità ai bisognosi.
- Offerta di vassoi di cibo ai passanti come simbolo di ospitalità e fratellanza.
La Notte Benedetta e le Preghiere Speciali
Si crede che la notte del 15 Shaban sia una delle più spiritualmente potenti dell'anno, seconda solo alla Notte del Destino (Laylat al-Qadr) nel mese di Ramadan. Molti fedeli trascorrono la notte in:
- Preghiera e meditazione nelle moschee o nelle proprie case.
- Recitazione del Corano, per chiedere benedizioni e purificazione dell’anima.
- Pellegrinaggi ai santuari, tra cui il Mausoleo dell’Imam Reza a Mashhad e il Santuario di Fatima Masumeh a Qom.
Le celebrazioni di Shaban, e in particolare del 15 Shaban, rappresentano per il popolo iraniano un momento di profonda spiritualità, condivisione e speranza. Tra riti religiosi, feste comunitarie e atti di carità, questa ricorrenza continua a mantenere vivo il legame con la tradizione e con i valori di giustizia e pace incarnati dall’Imam Mahdi, la cui attesa unisce milioni di credenti in tutto il mondo.

Comments