top of page

Biennale 2025 - "Intelligent Venice" e "MARE TechnoPark"

Il Presidente della Biennale, Pietrangelo Buttafuoco: «la Biennale Architettura di quest'anno è anche l'autobiografia di Venezia»
Il Presidente della Biennale, Pietrangelo Buttafuoco: «la Biennale Architettura di quest'anno è anche l'autobiografia di Venezia»

Patrizia Boi (Assadakah News) - In occasione della 19° Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia (10 maggio - 23 novembre 2025), la millenaria città lagunare sarà protagonista di un Progetto Speciale dal titolo evocativo: "Intelligent Venice: la più antica città del futuro". Questa inedita esposizione nasce da un accordo sinergico tra la Biennale di Venezia e la Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità / Venice Sustainability Foundation (VSF), e si svolgerà nella suggestiva Tesa dell'Isolotto, situata nella Darsena Grande dell'Arsenale.


La curatela di questo ambizioso progetto è affidata a un team multidisciplinare di esperti: Benno Albrecht (Università Iuav di Venezia), Renato Brunetta (VSF e Cnel), Pierpaolo Campostrini (Corila) e Paolo Costa (C+3C Sistemi e Strategie). Insieme, essi intendono narrare la straordinaria storia di Venezia come laboratorio vivente di innovazione e adattamento, un complesso prodotto di molteplici forme di intelligenza sviluppatesi nel corso di un millennio.

"Intelligent Venice" a Tesa dell'Isolotto, situata nella Darsena Grande dell'Arsenale - Carlo Ratti
"Intelligent Venice" a Tesa dell'Isolotto, situata nella Darsena Grande dell'Arsenale - Carlo Ratti

Per la prima volta nella storia della Biennale Architettura, un'intera esposizione sarà dedicata al progetto millenario che ha plasmato Venezia, un racconto affascinante intriso di invenzioni medievali e tecnologie contemporanee, di interventi ingegnosi sulla natura e di una tenace antropizzazione del territorio. La mostra si snoderà attraverso le strategie di sopravvivenza e resilienza che hanno permesso alla città di prosperare in un ambiente notoriamente ostile, grazie a un costante esercizio di ingegno e adattabilità.


Come sottolineano gli ideatori, "Intelligent Venice" non è solo una rievocazione storica, ma una riflessione sul presente e sul futuro, in cui i visitatori sono chiamati a riconoscersi come testimoni consapevoli e attori responsabili di questa narrazione continua.

Il Presidente della Biennale, Pietrangelo Buttafuoco: Un progetto che incarna la «descrizione, il punto di genio e di ingegno di un'idea tecnologica e culturale, storicamente fondata su quel che Venezia ha saputo dare»
Il Presidente della Biennale, Pietrangelo Buttafuoco: Un progetto che incarna la «descrizione, il punto di genio e di ingegno di un'idea tecnologica e culturale, storicamente fondata su quel che Venezia ha saputo dare»

Il Presidente della Biennale, Pietrangelo Buttafuoco, ha efficacemente sintetizzato il significato di questa partecipazione speciale, affermando che «la Biennale Architettura di quest'anno è anche l'autobiografia di Venezia».


Gli fa Eco Renato Brunetta, Presidente di VSF, descrivendo "Intelligent Venice" come «la biografia di una città viva, in continua rigenerazione, capace di ispirare il futuro, per sé stessa e per il mondo intero».


Un progetto, ha aggiunto il presidente Buttafuoco, che incarna la «descrizione, il punto di genio e di ingegno di un'idea tecnologica e culturale, storicamente fondata su quel che Venezia ha saputo dare».

"Intelligent Venice: la più antica città del futuro"
"Intelligent Venice: la più antica città del futuro"

L'allestimento della mostra si estenderà su una superficie di 500 metri quadrati all'interno della Tesa dell'Isolotto, un luogo di grande valore storico e architettonico, essendo l'unico superstite dei diciotto squeri trecenteschi demoliti nel 1880. Lo spazio sarà configurato come un interno architettonico basilicale con suggestive capriate lignee. Il percorso espositivo si articolerà attraverso una successione di cinque "Absidi delle Intelligenze", ognuna dedicata a esplorare un aspetto cruciale dell'evoluzione "intelligente" della città e della sua laguna:


  • "Tempo millenario": Un viaggio immersivo nella lunga storia di Venezia e del suo rapporto con l'ambiente lagunare.


  • "Laguna regolata": L'ingegneria idraulica e le strategie sviluppate per la gestione e la difesa della laguna.


  • "Natura antropizzata": Come l'intervento umano ha plasmato l'ambiente naturale, creando un paesaggio unico.


  • "La Venezia della gente": La vita quotidiana, le invenzioni e le strategie sviluppate dai veneziani per vivere e prosperare in questo contesto particolare.


  • "Forma urbana": L'evoluzione del tessuto urbano, le soluzioni architettoniche e urbanistiche che caratterizzano Venezia.


Queste "Absidi delle Intelligenze" offriranno al pubblico un'esperienza coinvolgente che unirà scienza, tecnologia e narrazione visiva, attraverso proiezioni avvolgenti e postazioni interattive multimediali. Sarà possibile esplorare l'evoluzione della città con la sua laguna, le ingegnose invenzioni e le strategie messe in atto per la sua fruizione, tutela e valorizzazione del suo inestimabile patrimonio culturale.

"Intelligent Venice: la più antica città del futuro" - Conferenza stampa di presentazione
"Intelligent Venice: la più antica città del futuro" - Conferenza stampa di presentazione

Lungo l'asse centrale della Tesa si snoderà un "Tavolo degli Ingegni" lungo ben 30 metri. Questo elemento centrale sarà dedicato a esporre gli oggetti, gli strumenti, i meccanismi e le tecnologie con cui i veneziani hanno saputo trasformare un luogo apparentemente inabitabile in uno dei più straordinari esempi di storia urbana globale.


Le pareti di connessione tra le "Absidi delle Intelligenze" ospiteranno la sezione "Attori di oggi e di domani". In questo spazio prenderanno forma le visioni e i progetti di una molteplicità di attori pubblici e privati che operano attivamente per preservare e progettare il futuro di Venezia e della sua laguna.

"Intelligent Venice: la più antica città del futuro"
"Intelligent Venice: la più antica città del futuro"

La realizzazione di questa ambiziosa visione è resa possibile grazie al contributo di numerosi enti e istituzioni che dedicano il loro impegno al futuro di Venezia e del suo ecosistema lagunare: Almaviva, Assicurazioni Generali, Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale - Porti di Venezia e Chioggia, Autorità per la Laguna di Venezia, CompuGroup Medical, Comune di Venezia, Consorzio Venezia Nuova, Corila - Consorzio per il Coordinamento delle Ricerche inerenti al sistema lagunare di Venezia, Enfinity Global, Eni, Ferrovie dello Stato Italiane, Fincantieri, Microsoft, Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Ismar-Cnr), Procuratoria di San Marco, Regione del Veneto, Tim, Università Ca' Foscari Venezia, Università Iuav di Venezia e Venice International University.


L'iniziativa beneficia inoltre del prezioso supporto di Alilaguna, Camera di Commercio Venezia Rovigo e Fondazione di Venezia.


Intelligent Venice: la più antica città del futuro si preannuncia come un'esposizione imperdibile per comprendere la straordinaria capacità di Venezia di adattarsi e reinventarsi nel corso dei secoli, offrendo al contempo spunti di riflessione cruciali per affrontare le sfide del futuro delle città a livello globale.


MARE TechnoPark: L'Intelligenza Artificiale Incontra la Sanità nel Padiglione VSF

MARE TechnoPark - Nuovo Progetto dell'ex Ospedale al Mare al Lido di Venezia curato da Alberto Torsello
MARE TechnoPark - Nuovo Progetto dell'ex Ospedale al Mare al Lido di Venezia curato da Alberto Torsello

Un altro progetto speciale che merita attenzione all'interno della Biennale Architettura 2025 è la partecipazione di MARE TechnoPark al padiglione della Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità / Venice Sustainability Foundation (VSF) con la mostra "Intelligent Venice: la più antica città del futuro".


MARE TechnoPark, un polo tecnologico interamente dedicato alla ricerca e allo sviluppo di soluzioni sanitarie basate sull'intelligenza artificiale, trova una naturale risonanza nel tema generale della Biennale "Intelligens. Naturale. Artificiale. Collettiva.". La sua presenza all'interno della mostra dedicata a Venezia come città "intelligente" sottolinea come l'innovazione tecnologica, in particolare l'IA applicata alla sanità, possa contribuire alla trasformazione e al futuro sostenibile della laguna veneziana.


Ospitato nel Padiglione Tesa dell'Isolotto, lo stesso spazio che accoglie il progetto speciale su Venezia, MARE rappresenta un passo cruciale verso l'integrazione dell'IA nel settore sanitario e la riqualificazione dell'area dell'ex Ospedale al Mare al Lido di Venezia, che ospiterà fino a 900 ricercatori. Il progetto architettonico del campus, curato da Alberto Torsello, esprime un dialogo armonioso tra il passato storico del luogo e la sua vocazione futura all'innovazione, nel rispetto del delicato equilibrio della laguna.


La partecipazione di MARE, con partner di rilievo come CompuGroup Medical Italia (CGM Italia), evidenzia l'impegno per la sostenibilità e l'innovazione, contribuendo a posizionare Venezia come un hub tecnologico all'avanguardia nel settore dell'eHealth.

Yorumlar


bottom of page