Chiara Cavalieri (Assadakah News)
Alessandria d’Egitto – Il Ministro della Cultura italiano Alessandro Giuli e il Direttore della Biblioteca di Alessandria, Prof. Ahmed Zayed, hanno inaugurato oggi la mostra "Gli Italiani d’Egitto", un evento culturale organizzato in collaborazione tra la Biblioteca di Alessandria e la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma. L’esposizione presenta una selezione di materiali d’archivio delle due istituzioni, con l’obiettivo di raccontare il legame profondo tra l’Italia e l’Egitto attraverso le vite e le opere di Filippo Tommaso Marinetti e Giuseppe Ungaretti, due tra le più importanti figure della letteratura italiana del XX secolo, entrambi nati ad Alessandria.
Italia ed Egitto: un legame culturale nel cuore del Mediterraneo

Durante la cerimonia di apertura, il Ministro Alessandro Giuli ha sottolineato l’importanza dell’evento:"Oggi celebriamo l’apertura della mostra 'Gli Italiani d’Egitto' e doniamo una collezione di libri alla Biblioteca di Alessandria come parte del progetto 'Biblioteca Italia'. Questo gesto simbolico rafforza l’amicizia storica tra Italia ed Egitto, un legame che affonda le sue radici nel comune patrimonio mediterraneo.”
Giuli ha inoltre ricordato un altro importante anniversario: nel 2024 si sono celebrati i 200 anni dalla fondazione del Museo Egizio di Torino, il più antico museo al mondo dedicato alla civiltà faraonica e il secondo per grandezza dopo il Museo Egizio del Cairo. Questo evento ha riaffermato il ruolo centrale dell’Italia nella valorizzazione del patrimonio culturale egiziano e mediterraneo.
La Biblioteca di Alessandria: finestra sul mondo e simbolo di dialogo
Il Prof. Ahmed Zayed, Direttore della Biblioteca di Alessandria, ha espresso il suo entusiasmo per questa collaborazione:"La Biblioteca di Alessandria è un faro culturale per l’Egitto e per il mondo intero. Questo evento celebra il forte legame tra la nostra istituzione e quelle italiane, confermando il nostro impegno nel promuovere il dialogo culturale tra le due sponde del Mediterraneo."

L’omaggio dell’Ambasciatore italiano e il valore della mostra
Anche Michele Quaroni, Ambasciatore d’Italia in Egitto, ha partecipato alla cerimonia, ringraziando il Ministro Giuli e la Biblioteca di Alessandria per l’organizzazione dell’evento. Nel suo intervento ha evidenziato il contributo che l’esperienza egiziana ha avuto nella formazione di Marinetti e Ungaretti, influenzando profondamente la loro produzione letteraria.

"Marinetti e Ungaretti sono due esempi straordinari di come il contesto multiculturale di Alessandria abbia plasmato alcuni dei più grandi autori del Novecento. La mostra offre uno spaccato di questa eredità, mettendo in luce la profonda connessione tra l’identità italiana e l’Egitto.”
Uno scambio culturale di valore
L’inaugurazione della mostra è stata accompagnata da un cerimoniale di scambio di doni tra il Prof. Ahmed Zayed e il Ministro Alessandro Giuli, a testimonianza della volontà di rafforzare ulteriormente la collaborazione tra le due istituzioni.
Con questa iniziativa, la Biblioteca di Alessandria e la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma riaffermano il loro impegno a preservare e valorizzare il patrimonio culturale condiviso tra Italia ed Egitto, consolidando un ponte culturale che attraversa il Mediterraneo e che continua a ispirare nuove generazioni di studiosi e artisti.
#LibraryOfAlexandria | #BibliothecaAlexandrina | #bibalex | #MaktabatAlIskandariyya #Cultura | #ItaliaEgitto | #Ungaretti | #Marinetti | #Mediterraneo
Comments