Chiara Cavalieri (Assadakah News) Il Cairo -L'8 febbraio 2025, il primo ministro egiziano Mostafa Madbouly ha ufficialmente autorizzato la sepoltura del principe Karim Aga Khan IV nel mausoleo di Aga Khan, situato ad Assuan, nel sud dell’Egitto. La decisione segue la scomparsa del leader spirituale della comunità ismailita, avvenuta il 6 febbraio a Lisbona.
Un'eredità spirituale e filantropica
Principe Karim al-Husseini Aga Khan IV ha guidato la comunità ismailita per quasi sette decenni, lasciando un segno indelebile attraverso il suo impegno nello sviluppo globale. Attraverso l'Aga Khan Development Network (AKDN), ha promosso progetti di beneficenza, educazione e sviluppo economico in numerosi paesi.
Nato a Ginevra il 13 dicembre 1936, era il figlio maggiore del principe Aly Khan e vantava cittadinanze britannica, portoghese e, dal 2010, anche onoraria canadese.
L’Aga Khan IV è stato una figura di grande stima internazionale. Nel 1957, la regina Elisabetta II gli conferì il titolo di "Sua Altezza", e nel corso della sua vita mantenne stretti rapporti con leader mondiali, tra cui re Carlo III, che ha espresso il suo profondo dolore per la perdita di un amico di lunga data.
Anche il Segretario Generale delle Nazioni Unite, António Guterres, ha reso omaggio alla sua memoria, descrivendolo come "un simbolo di pace e tolleranza in un mondo che soffre per la mancanza di compassione e fratellanza". Il primo ministro pakistano, Shehbaz Sharif, lo ha ricordato come "un uomo lungimirante che ha dedicato la sua vita al servizio dei poveri e degli indigenti
Successione e significato storico
L'Aga Khan IV è stato il 49° Imam della comunità ismailita, discendente da una tradizione spirituale che risale all'Imam Ali ibn Abi Talib. Con la sua scomparsa, la guida della comunità passa ora a suo figlio, il principe Rahim al-Hussaini, designato come 50° Imam in conformità con la volontà paterna.
La comunità ismailita nizarita ha legami storici con l'Egitto fin dalle sue origini. Il movimento nacque nel contesto delle dispute sulla successione del califfato fatimide, quando Hassan al-Sabah sostenne la legittimità di Nizar, figlio maggiore del califfo al-Mustansir Billah.
Successione e nomina del nuovo Imam
Il 5 febbraio 2025, l’Aga Khan Development Network ha annunciato la nomina del principe Rahim al-Hussaini come nuovo leader spirituale della comunità ismailita nizarita, in seguito alla lettura del testamento segreto del defunto Aga Khan IV.
![](https://static.wixstatic.com/media/153ca0_26a779ee208d432c942a47f194e1ebe9~mv2.jpg/v1/fill/w_980,h_1225,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/153ca0_26a779ee208d432c942a47f194e1ebe9~mv2.jpg)
Il principe Rahim Al-Hussaini, ora Aga Khan V, guiderà una comunità di circa 15 milioni di persone nel mondo. Il suo nome è stato ufficializzato con una dichiarazione pubblicata sulla piattaforma "X":
"Oggi, il principe Rahim Al-Hussaini Aga Khan V è stato nominato cinquantesimo Imam della comunità ismailita, dopo l'apertura del testamento del suo defunto padre, il principe Karim Al-Hussaini Aga Khan IV, morto ieri a Lisbona, in Portogallo, all'età di 88 anni."
Questa successione segue la tradizione ismailita, secondo la quale il nuovo Imam viene scelto tramite un testamento segreto, letto alla presenza della famiglia e dei leader religiosi della comunità.
Chi è il nuovo Aga Khan V?
Il principe Rahim Al-Hussaini è nato il 12 ottobre 1971. Figlio maggiore del principe Karim Aga Khan IV e della principessa Salima, ha due figli, il principe Irfan e il principe Sinan. Ha studiato alla Phillips Academy Andover e si è laureato nel 1995 in Letteratura Comparata presso la Brown University.
Attualmente, è membro dei consigli di amministrazione di diverse agenzie dell'Aga Khan Development Network e segue da vicino il lavoro dell'Institute of Ismaili Studies e delle istituzioni di governance sociale della comunità.
Cerimonia funebre privata ad Assuan
La sepoltura del principe Karim Aga Khan IV avverrà domenica 10 febbraio 2025 con una cerimonia privata nel governatorato di Assuan. Il mausoleo, costruito per il nonno dell'Aga Khan IV, il principe Aga Khan III, è un luogo simbolico per la comunità ismailita e un importante sito storico dell'Egitto moderno.
Con la sua scomparsa, il principe Karim Aga Khan IV lascia un'eredità di leadership spirituale e filantropica che continuerà attraverso la nuova guida della comunità ismailita e le opere dell'AKDN.
Comments