Assadakah Yerevan - Il ministro degli Esteri armeno Ararat Mirzoyan è a Ginevra per partecipare alla sessione del segmento di alto livello del Consiglio per i Diritti Umani delle Nazioni Unite, ha affermato in una nota il portavoce del ministero degli Esteri armeno, Vahan Hunanyan.
“Dal 28 febbraio al 1 marzo, il ministro degli Esteri dell'Armenia Ararat Mirzoyan sarà a Ginevra per partecipare alla sessione del segmento di alto livello del Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite. Nell'ambito della visita si terrà l'inaugurazione di una mostra dedicata al 30° anniversario dell'adesione dell'Armenia all'ONU. Sono previsti incontri del ministro Mirzoyan con diversi colleghi”, ha detto Hunanyan.

L’evento fa seguito alla dichiarazione del presidente del parlamento dell'Artsakh, Artur Tovmasyan, in occasione del 34° anniversario del genocidio di Sumgait: “Sono passati 34 anni dal crimine di Sumgait. Molte persone, nazioni in tutto il mondo hanno sofferto e continuano a soffrire per il genocidio, ma per il popolo armeno si tratta del passato e del presente, ma mai del futuro. L'Azerbaijan, uno stato artificiale nato all'inizio del XX secolo, ha assunto sin dalla sua formazione una missione anti-armeno. Ne sono la prova i massacri di Sumgait organizzati nel 1988 e le guerre regolarmente continue. L'unico obiettivo e desiderio dell'Azerbaijan è l'occupazione finale dell'Artsakh e l'eliminazione del suo popolo etnico. L'impunità e l'intolleranza hanno portato le autorità azere a nuovi atti di genocidio.

La manifestazione dell'armenofobia ha raggiunto il suo apice nel settembre 2020 con la guerra scatenata dall'Azerbaigian, in particolare sotto forma di trattamento disumano contro la popolazione dell'Artsakh, i prigionieri armeni, omicidi, torture e genocidio culturale.
Condannando fermamente il crimine di Sumgait e la politica continua contro gli Artsakh-armeni, chiediamo al mondo civile di adottare misure concrete per prevenire la politica genocida dell'Azerbaigian contro gli armeni. Dobbiamo uscire da questa pesante situazione e rivendicare i nostri diritti nella nostra terra ancestrale. Il mio omaggio alla memoria di tutti i nostri compatrioti vittime della violenza azerbaigiana e di tutti quegli eroi caduti in tutte le guerre dell'Artsakh”.
Comentarios