top of page

GENS alla Biennale Architettura 2025 - Un Programma Pubblico per Esplorare l'Intelligens

Aggiornamento: 1 giorno fa

  19° Mostra Internazionale di Architettura della Biennale - Il Presidente Buttafuoco
19° Mostra Internazionale di Architettura della Biennale - Il Presidente Buttafuoco

Patrizia Boi (Assadakah News) - Venezia si prepara ad accogliere la 19° Mostra Internazionale di Architettura della Biennale, intitolata Intelligens. Naturale. Artificiale. Collettiva. curata da Carlo Ratti.


Un elemento chiave che arricchirà questa edizione sarà il Public Programme denominato GENS, che prenderà il via sabato 10 maggio 2025 e si svilupperà per tutta la durata della Mostra. GENS rappresenta un ambizioso sforzo curatoriale per estendere il dialogo oltre i confini tradizionali dell'architettura, creando connessioni sinergiche con altri settori della Biennale, come il Cinema, e coinvolgendo un pubblico eterogeneo.


Il programma GENS si configura come un ricco palinsesto di Conferenze, Workshop e altri incontri, molti dei quali germinati dallo "Space for Ideas" tenutosi tra maggio e giugno 2024. L'obiettivo primario è immergere il pubblico, proveniente sia dal mondo dell'architettura che da altre discipline, in un'indagine esperienziale sui temi centrali della Mostra. Si punta a valorizzare le intricate relazioni tra persone, idee e soluzioni innovative, creando spazi fertili per modalità transdisciplinari di produzione di conoscenza e condivisione dell'intelligenza collettiva.

Intelligens. Naturale. Artificiale. Collettiva. curata da Carlo Ratti
Intelligens. Naturale. Artificiale. Collettiva. curata da Carlo Ratti

Carlo Ratti sottolinea l'importanza di questo approccio:


«La Biennale Architettura 2025 coinvolge diverse forme di intelligenza per affrontare le sfide del nostro tempo. Sia la Mostra 'Intelligens. Naturale. Artificiale. Collettiva.' sia il GENS Public Programme superano i confini dell'architettura, favorendo un dialogo interdisciplinare grazie alla collaborazione di istituzioni internazionali. I workshop sviluppati in modo partecipativo coesisteranno con istituzioni accademiche e organizzazioni non-profit globali, creando spazi e conversazioni accessibili a tutti. Invitiamo chiunque sia interessato a partecipare agli incontri che si terranno quasi ogni settimana, da maggio a novembre. Siamo aperti a ricevere ulteriori proposte anche dopo l'apertura della Mostra».


Questa apertura testimonia la volontà di rendere GENS un organismo vivo e in continua evoluzione, capace di recepire nuove idee e stimoli anche durante il suo svolgimento.


Connessioni Globali e Dialoghi Interdisciplinari


In un'epoca segnata dalla necessità di adattamento, la collaborazione emerge come la chiave per affrontare le sfide complesse del presente. "Intelligens" riconosce questa impellenza e, attraverso il GENS Public Programme, crea attivamente connessioni con istituzioni globali.


Le Conferenze, in particolare, vedranno la partecipazione di organizzazioni non-profit internazionali, think-tank, fondazioni, alleanze, gruppi e università che esplorano a fondo temi cruciali come l'impatto trasformativo dell'Intelligenza Artificiale sulla creatività e le dinamiche degli ecosistemi urbani, con un focus specifico sulle città di dimensioni minori.


Le Conferenze si svolgeranno in diverse sedi prestigiose della Biennale: la storica Sala delle Colonne di Ca' Giustinian, cuore pulsante dell'istituzione a San Marco, il Teatro Piccolo Arsenale, spazio dedicato alle performance e al dibattito, e lo Speakers' Corner, un nuovo spazio appositamente progettato per ospitare interventi più informali e diretti.


In questi contesti, scienziati, artisti, attivisti, studenti, politici e professionisti provenienti da svariati ambiti sveleranno la poliedricità degli approcci umani all'adattamento, offrendo prospettive inedite e stimolanti.

19° Mostra Internazionale di Architettura della Biennale, intitolata Intelligens. Naturale. Artificiale. Collettiva. curata da Carlo Ratti
19° Mostra Internazionale di Architettura della Biennale, intitolata Intelligens. Naturale. Artificiale. Collettiva. curata da Carlo Ratti

Il calendario dettagliato di GENS è ancora in fase di finalizzazione e verrà aggiornato durante il corso della Mostra, a testimonianza della sua natura dinamica e reattiva. Tuttavia, sono già stati annunciati incontri di alto profilo co-organizzati con:


  • Associazione Soft Power Club: Esplorerà le dinamiche del potere "soft" e la sua influenza nel contesto urbano e architettonico.


  • C40 Cities: Si concentrerà sulle strategie e le sfide delle grandi città nella lotta contro il cambiamento climatico.


  • Davos Baukultur Alliance: Affronterà il tema della cultura del costruire di alta qualità e sostenibile.


  • EPFL Media x Design Lab Switzerland: Porterà prospettive innovative sull'intersezione tra media, design e architettura.


  • Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEM): Contribuirà con la sua expertise sui temi dell'energia, dell'ambiente e dello sviluppo sostenibile.


  • Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS): Porterà il dibattito sugli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite nel contesto architettonico e urbano italiano.


  • Jean-Louis Missika: Offrirà la visione di un urbanista e pensatore influente sulle trasformazioni delle città contemporanee.


  • The Bartlett School of Architecture, UCL: Presenterà le ricerche all'avanguardia di una delle più prestigiose scuole di architettura a livello globale.


  • Venice Climate Week: Si integrerà con le iniziative locali dedicate alla sensibilizzazione e all'azione contro la crisi climatica.

    19° Mostra Internazionale di Architettura della Biennale - Presentazione

Ulteriori appuntamenti, attualmente in fase di definizione, vedranno la collaborazione di istituzioni accademiche e culturali di rilievo, tra cui l'Accademia di Belle Arti di Roma (con un focus sul Corso di Design per la Sostenibilità), The Aspen Institute e Aspen Institute Italia, il Greentech Festival, la Commissione Oceanografica Intergovernativa dell'UNESCO, il Lincoln Institute of Land Policy, il Politecnico di Milano e UN Habitat. Un incontro di particolare interesse sarà quello incentrato sulla parola "Domicidio", con l'intervento dell'ex Presidente della Camera dei Deputati della Repubblica Italiana Luciano Violante, aprendo una riflessione sul rapporto tra spazio domestico, violenza e società.


Lo Speakers' Corner: Un Agorà per l'Intelligenza Collettiva

Lo Speakers' Corner presentato da Caro Ratti - Visione centrale
Lo Speakers' Corner presentato da Caro Ratti - Visione centrale

Un'innovazione significativa della Biennale Architettura 2025 è la creazione di uno Speakers' Corner all'interno delle suggestive Corderie dell'Arsenale. Progettato da un team di architetti di fama internazionale composto da Christopher Hawthorne, Johnston Marklee e Florencia Rodriguez, questo spazio dinamico sarà il fulcro dei Workshop e dei dibattiti inclusi nel GENS Public Programme.


L'obiettivo primario dello Speakers' Corner è mobilitare l'intelligenza collettiva per innescare una trasformazione radicale degli ambienti costruiti e naturali in risposta all'urgente crisi climatica, ampliando al contempo il significato di "Intelligens" attraverso un discorso pubblico inclusivo e partecipativo.


I Workshop, ideati dai partecipanti dello "Space for Ideas" e da numerosi altri contributori, si preannunciano come un caleidoscopio di formati e contenuti: discussioni interattive, proiezioni di film stimolanti, laboratori pratici, conferenze coinvolgenti, azioni collettive dal basso, narrazioni evocative e performance coreografiche che esplorano il rapporto tra corpo, spazio e ambiente.


Sostenuti dal Lincoln Institute of Land Policy, i Workshop animeranno lo Speakers' Corner per tutta la durata della Mostra, invitando attivamente il pubblico a immergersi nella costellazione di idee che verranno esplorate nell'ambito del tema "Intelligens".

Lo Speakers' Corner presentato da Caro Ratti - Visione laterale
Lo Speakers' Corner presentato da Caro Ratti - Visione laterale

Un'iniziativa di particolare rilievo all'interno dello Speakers' Corner sarà "Restaging Criticism", organizzata da Christopher Hawthorne e Florencia Rodriguez. Questa serie di appuntamenti si articolerà in quattro categorie cruciali per la riflessione critica sull'architettura contemporanea: "Modes and Platforms" (le diverse modalità e piattaforme della critica), "Territories" (l'analisi critica dei contesti territoriali), "Operative/Operation" (l'indagine sui processi operativi e progettuali) ed "Emerging Voices" (il dare spazio alle nuove voci della critica).


In conclusione, il programma GENS alla Biennale Architettura 2025 si preannuncia come un'occasione imperdibile per un pubblico ampio e diversificato di confrontarsi attivamente con le sfide cruciali del nostro tempo attraverso il prisma dell'architettura e di discipline affini.


Attraverso un ricco calendario di eventi, un approccio interdisciplinare e la creazione di spazi di dialogo inclusivi, GENS mira a stimolare l'intelligenza collettiva e a promuovere soluzioni innovative per un futuro più sostenibile e consapevole. L'appuntamento è fissato per il 10 maggio, quando Venezia si trasformerà ancora una volta in un laboratorio globale di idee per il futuro dell'abitare.

Comments


bottom of page