
Elisabetta Pamela Petrolati (Assadakah News) - Si è da poco conclusa la 19esima mostra-mercato Artegenova che è stata ospitata dal 14 al 16 febbraio al padiglione Blu della Fiera di Genova. Il capoluogo di regione della Liguria è tornato a essere protagonista di una maxi esposizione di oltre cinquemila opere portate da centocinquanta artisti riconosciuti a livello mondiale. Artegenova si è caratterizzata per proporsi come un museo contemporaneo tra capolavori e linguaggi innovativi. Infatti l’esposizione ha saputo unire il grande pubblico e il mondo del collezionismo con una selezione di artisti storicizzati e di voci emergenti del panorama contemporaneo. L’organizzazione è stata a opera della società Nord Est Fair, leader nella realizzazione di fiere d’arte e antiquariato in diverse città italiane. Hanno esposto rinomati galleristi provenienti da tredici regioni fra cui Andorra, Francia, Iran, Repubblica di San Marino, Svizzera... L’ideatore e organizzatore della mostra-mercato ha espresso la speranza che i giovani si avvicinino sempre di più all’arte pittorica e visiva appassionandosi alle differenti forme artistiche presentate nella manifestazione, dove sono stati esposti capolavori dei grandi miti del Novecento ma anche forme d’arte meno canoniche, come fotografie e tavole di fumetti, Street Art , gallerie virtuali e altri tipologie di installazioni.
Sono stati quattro giorni all’insegna della cultura e dell’arte, attesi da un considerevole numero di visitatori, investitori, operatori provenienti da tutta Italia ma anche dall’estero che hanno avuto il privilegio di valutare opere rare e di altissimo valore, riservate ai collezionisti più esigenti. I visitatori hanno avuto la possibilità di approcciarsi a capolavori assoluti dell’arte come Accardi, De Chirico, Morandi, Magritte, Picasso e molti altri, fino ad approdare alle opere inedite di artisti contemporanei.
Si è confermata l’alta valenza della mostra-mercato anche per il 2025: è infatti riuscita a mantenersi quale punto di riferimento e di attrazione per i collezionisti, gli appassionati e i talenti emergenti.
Comments