Chiara Cavalieri (Assadakah News)-La Future Investment Initiative (FII) è una piattaforma strategica per il dialogo sugli investimenti globali, con un'attenzione particolare alle relazioni economiche tra Arabia Saudita e Stati Uniti. La settima edizione si è tenuta a Riyadh nell'ottobre 2023 con il tema "New Compass", mentre la terza edizione in America si è svolta a Miami nel febbraio 2025 con il focus su "Investimenti orientati allo scopo".
L'evento ha visto la partecipazione di personalità di alto livello, tra cui:
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump.
Il governatore del Public Investment Fund (PIF) saudita Yasir Al-Rumayyan.
Il ministro saudita per gli investimenti Khalid Al-Falih.
L'ambasciatrice saudita negli USA Reema bint Bandar Al Saud.
Trump ha elogiato l'Arabia Saudita come "partner essenziale" per gli Stati Uniti, sottolineando la solidità della loro alleanza economica e politica.
Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha ribadito che l'età dell'oro degli Stati Uniti è ufficialmente iniziata, definendo "incredibili" i progressi economici compiuti sotto la sua amministrazione.
Le dichiarazioni di Trump sono state rilasciate durante la sessione di apertura della "Future Investment Initiative" saudita, tenutasi a Miami il 19 febbraio 2025, con lo slogan "Investimenti orientati allo scopo". Trump è il primo presidente degli Stati Uniti a pronunciare un discorso di apertura alla conferenza.
Trump ha affermato: "Se vuoi costruire il futuro, superare i confini, liberare l'innovazione, trasformare le industrie e creare ricchezza, non esiste posto migliore sulla Terra degli Stati Uniti d'America oggi e domani, guidati da un presidente di nome Donald J. Trump". Ha sottolineato che l'economia americana sta crescendo rapidamente, anche grazie alla riduzione delle dimensioni del governo federale.
Trump ha annunciato il suo impegno per mantenere gli Stati Uniti "all'avanguardia in tutti i settori, compresa l'industria delle criptovalute", dichiarando che il Paese diventerà la "capitale mondiale delle criptovalute". Ha inoltre evidenziato investimenti significativi, come quello di Damac per 20 miliardi di dollari nei data center statunitensi, creando 10.000 posti di lavoro, e quelli di SoftBank, tra i 100 e i 200 miliardi di dollari, che genereranno 100.000 nuovi impieghi.
Le relazioni economiche USA-Arabia Saudita

L'Arabia Saudita ha annunciato piani per aumentare i suoi investimenti negli Stati Uniti fino a 600 miliardi di dollari in quattro anni, con una presenza già significativa nel mercato americano:
770 miliardi di dollari di investimenti totali.
136,5 miliardi di dollari in titoli del Tesoro USA (novembre 2024).
29,7 miliardi di dollari di scambi bilaterali nel 2023.
Il PIF saudita ha incrementato le sue partecipazioni in azioni statunitensi fino a 27 miliardi di dollari.
Gli investimenti sauditi si concentrano su tecnologia, difesa ed energia, con particolare attenzione a intelligenza artificiale, biotecnologie, nanotecnologie e informatica quantistica. La sostenibilità e la transizione energetica sono altri temi chiave della conferenza.
Le dichiarazioni di Trump e la sua agenda economica
Durante il suo intervento, Trump ha ribadito la centralità del legame tra Washington e Riad, affermando che:
"L'Arabia Saudita è un nostro grande amico e ha fatto un ottimo lavoro nel guidare gli investimenti globali."
Ha espresso gratitudine per il ruolo saudita nel mantenimento della stabilità economica globale.
Per quanto riguarda la sua agenda economica, Trump ha presentato i seguenti punti:
Espansione economica e riduzione del governo federale per aumentare la competitività degli USA.
Tagli fiscali per famiglie, lavoratori e imprese, con l'obiettivo di eliminare tasse su mance e straordinari.
Incentivi per il settore petrolifero e del gas, con una maggiore produzione interna per abbassare i prezzi e ridurre la dipendenza dall’estero.
Reciprocità nei rapporti commerciali: tariffe del 25% su importazioni di auto, chip e medicinali per riequilibrare il deficit commerciale.
Leadership nel settore delle criptovalute, con l’ambizione di fare degli Stati Uniti la capitale globale del settore.
Implicazioni geopolitiche e sicurezza internazionale
Arabia Saudita come mediatore internazionale: Trump ha elogiato Riad per aver ospitato colloqui tra Stati Uniti e Russia.
Pressione sull’Iran e sugli Houthi: Trump ha annunciato la ripresa della politica di "massima pressione" su Teheran e la riclassificazione degli Houthi come organizzazione terroristica.
Rischio di tensioni commerciali con l’UE a causa delle politiche protezionistiche annunciate.
La Future Investment Initiative ha rafforzato la partnership economica tra Stati Uniti e Arabia Saudita, evidenziando la convergenza di interessi su investimenti e crescita economica. Tuttavia, le politiche commerciali aggressive di Trump potrebbero avere ripercussioni a livello globale, aumentando l'incertezza sui mercati e le relazioni internazionali.
Komentar