top of page

Emirati Arabi Uniti - Un viaggio attraverso il Made in Italy

Italiacamp - Dubai Hub for Made in Italy
Italiacamp - Dubai Hub for Made in Italy

Patrizia Boi (Assadakah News) - Settimana di eventi tra Abu Dhabi, Dubai e Sharjah per celebrare il genio, la creatività e l’industria del Bel Paese


Abu Dhabi/Dubai/Sharjah, 16 aprile 2025 – L’Italia si presenta agli Emirati Arabi Uniti con il meglio del proprio ingegno, in una settimana interamente dedicata al Made in Italy in tutte le sue forme: dall’arte all’artigianato, dal design alla moda, dalla tecnologia all’impresa. Il progetto, intitolato “Un viaggio attraverso il Made in Italy”, si svolge dal 14 al 17 aprile tra le città di Abu Dhabi, Dubai e Sharjah, in occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, celebrata ogni anno il 15 aprile, anniversario della nascita di Leonardo da Vinci, simbolo universale del genio italiano.


L’iniziativa è frutto di una sinergia tra pubblico e privato: promossa da Italiacamp, è organizzata in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia ad Abu Dhabi, il Consolato Generale a Dubai, l’Istituto Italiano di Cultura, Challenge Network e Triumph Group, con il patrocinio del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.


Un’Italia che si racconta tra innovazione, lusso e cultura

L'Ambasciatore Lorenzo Fanara
L'Ambasciatore Lorenzo Fanara

Il programma dell’iniziativa è ricco e articolato. Oltre a mostre, incontri e workshop, l’evento mira a costruire un dialogo concreto tra imprese italiane e partner strategici emiratini, in un contesto considerato tra i più dinamici e competitivi al mondo.

L’Ambasciatore Lorenzo Fanara ha dichiarato: «Abbiamo scelto di dedicare un’intera settimana alla promozione del Made in Italy negli Emirati Arabi Uniti, consapevoli dell’importanza strategica di questo Paese per le esportazioni italiane, come dimostra la sua inclusione tra i Paesi prioritari ad alto potenziale nel nuovo Piano per l’Export lanciato dal Vice Presidente e Ministro Tajani. Nel 2024, le nostre esportazioni verso gli EAU hanno raggiunto 7,9 miliardi di euro, con una crescita su base annua del 19,4%. Per rafforzare ancora questi eccellenti risultati abbiamo deciso di realizzare un’ambiziosa azione di sistema, insieme a Italiacamp, alle istituzioni e alle imprese italiane negli Emirati, promuovendo a 360 gradi le nostre eccellenze negli EAU».

Il momento centrale è stato il 15 aprile, con l’evento ufficiale ospitato presso la residenza dell’ambasciatore ad Abu Dhabi, dedicato al tema “L’evoluzione dell’identità italiana”. Hanno partecipato rappresentanti istituzionali, imprenditori, media e stakeholder internazionali, in un confronto sul ruolo del Made in Italy in un mondo globale e in continua trasformazione.


Innovazione e cooperazione a Sharjah

Sharjah Research Technology and Innovation Park” (SRTIP)
Sharjah Research Technology and Innovation Park” (SRTIP)

Il giorno successivo, 16 aprile, l’evento si è spostato allo Sharjah Research, Technology and Innovation Park, polo d’eccellenza della ricerca mediorientale. Qui si è tenuta una serie di tavole rotonde e dibattiti sul ruolo dell’innovazione come motore di crescita economica e scambio culturale tra Italia ed Emirati.

«Sharjah è una piattaforma unica per chi crede nell'innovazione come leva di progresso sociale ed economico. Vogliamo costruire ponti, non solo mercati», ha spiegato Fatma Al Mahmoud, direttrice della cooperazione internazionale del parco tecnologico, durante l’evento.

Accademici, rappresentanti di università italiane e emiratine, startup e investitori si sono confrontati su tecnologie sostenibili, intelligenza artificiale, ricerca applicata e formazione congiunta.


Il lusso italiano si mette in mostra a Dubai

Italiacamp - Dubai Hub for Made in Italy
Italiacamp - Dubai Hub for Made in Italy

A Dubai, cuore commerciale degli Emirati, il palcoscenico è stato il prestigioso showroom Lamborghini, dove si è tenuto un evento esclusivo dedicato al lusso italiano. Tra i brand protagonisti: Dolce & Gabbana; Bulgari Resort & Residences; Tod’s; Damiani.


L’incontro ha permesso un confronto sul posizionamento del lusso italiano nel mercato emiratino e sulle nuove tendenze del settore, dalla customizzazione di prodotti all’esperienza di marca.

«Negli Emirati, il lusso italiano è sinonimo di autenticità. Non vendiamo solo prodotti, ma raccontiamo storie, tradizioni, emozioni», ha affermato Giovanni Vischi, responsabile MENA di Damiani.

Cultura e design: le mostre ad Abu Dhabi e Dubai

Canadian University of Dubai
Canadian University of Dubai

Ad arricchire il programma, due mostre curate dall’Istituto Italiano di Cultura di Abu Dhabi, inaugurate già l’11 aprile:


Design e Architettura Italiana Contemporanea, ospitata presso la Canadian University of Dubai.


Moda e Arti Visive: un dialogo creativo, presso la sede dell’IIC ad Abu Dhabi.


Le esposizioni mettono in luce la contaminazione tra estetica, funzione e ricerca, elementi chiave del design italiano, e raccontano il dialogo tra arte, stile e visione industriale.


Un ponte culturale e imprenditoriale tra Italia e UAE

Fabrizio Sammarco, presidente di Italiacamp
Fabrizio Sammarco, presidente di Italiacamp

Con questa iniziativa, Italiacamp rinnova il proprio impegno per l’internazionalizzazione del sistema produttivo italiano, favorendo la costruzione di reti e collaborazioni a lungo termine.

«Non è solo una vetrina, ma un investimento relazionale. Portiamo l’Italia fuori dai confini nazionali per costruire valore condiviso e progetti comuni», ha dichiarato Fabrizio Sammarco, presidente di Italiacamp.

Conclusione


Un viaggio attraverso il Made in Italy” si configura come un’operazione strategica di diplomazia culturale ed economica, capace di valorizzare il saper fare italiano in un mercato ad altissimo potenziale come quello degli Emirati Arabi Uniti.


Con eventi che vanno dalla riflessione accademica all’incontro con l’industria del lusso, dalla promozione artistica alla creazione di partenariati tecnologici, questa settimana è la dimostrazione che l’Italia non esporta solo prodotti, ma visione, talento e cultura.

Comments


bottom of page