top of page

Emirati Arabi Uniti - Sheikh Mohammed bin Zayed Al Nahyan

Immagine del redattore: Patrizia BoiPatrizia Boi
«La sostenibilità è un pilastro fondamentale dell’approccio degli Emirati Arabi Uniti, che si impegnano nella lotta ai cambiamenti climatici, nella promozione della cooperazione internazionale e nella ricerca di soluzioni pratiche alle sfide ambientali, nel segno della solidarietà» Sua Altezza lo Sceicco Mohammed bin Zayed Al Nahyan
«La sostenibilità è un pilastro fondamentale dell’approccio degli Emirati Arabi Uniti, che si impegnano nella lotta ai cambiamenti climatici, nella promozione della cooperazione internazionale e nella ricerca di soluzioni pratiche alle sfide ambientali, nel segno della solidarietà» Sua Altezza lo Sceicco Mohammed bin Zayed Al Nahyan

Patrizia Boi (Assadakah News) - Nel cuore pulsante del deserto arabo, dove le dune narrano storie antiche e il vento sussurra leggende di tempi passati, emerge la figura di Sheikh Mohammed bin Zayed Al Nahyan, un leader la cui visione ha tracciato nuovi orizzonti per gli Emirati Arabi Uniti.


Domani 24 Febbraio 2025, il Presidente degli Emirati Arabi Uniti, Sheikh Mohammed bin Zayed Al Nahyan, effettuerà una visita ufficiale in Italia, rafforzando ulteriormente i legami tra le due nazioni. Durante l'incontro con il Presidente del Consiglio italiano, saranno firmati importanti accordi di cooperazione in settori chiave come la difesa, l'energia e l'innovazione tecnologica. Questa visita rappresenta un passo significativo nel consolidamento della partnership strategica tra Italia ed Emirati Arabi Uniti.


Sotto la guida di Sheikh Mohammed bin Zayed Al Nahyan, gli Emirati Arabi Uniti continuano a fiorire come un'oasi di progresso e cooperazione nel vasto panorama mondiale, intrecciando tradizione e modernità in un racconto senza tempo.


Un'Ascesa Radiosa

Il Presidente degli Emirati Arabi Uniti, Sheikh Mohammed bin Zayed Al Nahyan
Il Presidente degli Emirati Arabi Uniti, Sheikh Mohammed bin Zayed Al Nahyan

Sua Altezza lo Sceicco Mohammed bin Zayed Al Nahyan guida gli Emirati Arabi Uniti con uno sguardo rivolto al futuro e radici ben piantate nella storia del suo paese. Cresciuto in un’epoca di trasformazioni, ha visto la sua nazione nascere e svilupparsi, imparando sin da giovane l’importanza della visione, del dialogo e della costruzione di un’identità comune.


Nato nel 1961, aveva solo dieci anni quando gli Emirati Arabi Uniti mossero i primi passi sulla scena internazionale. Ha vissuto da vicino l’impegno di suo padre, lo Sceicco Zayed bin Sultan Al Nahyan, nella fondazione del paese e, affiancando anche suo fratello, lo Sceicco Khalifa bin Zayed Al Nahyan, ha contribuito a consolidarne la crescita economica, politica e culturale.


Da maggio 2022 è Presidente degli Emirati Arabi Uniti e Sovrano di Abu Dhabi, portando avanti politiche di sviluppo che hanno reso il paese un attore centrale negli equilibri regionali e internazionali. Ha puntato sull’istruzione, sulla sanità, sulle infrastrutture e sulla sicurezza, con l’obiettivo di costruire un futuro stabile e sostenibile per le nuove generazioni.

Dicembre 2023 - Sua Altezza lo Sceicco Mohammed bin Zayed Al Nahyan durante il Global Climate Action Summit, nell’ambito della COP28
Dicembre 2023 - Sua Altezza lo Sceicco Mohammed bin Zayed Al Nahyan durante il Global Climate Action Summit, nell’ambito della COP28

Attento alle dinamiche globali e alle esigenze della sua gente, ha sempre promosso il dialogo come strumento di cooperazione e crescita ritenendo importante dare opportunità a uomini e donne affinché possano contribuire allo sviluppo del paese e ha mantenuto un forte legame con la comunità, partecipando attivamente alla vita sociale degli Emirati.


Oltre alla politica, coltiva un profondo interesse per la falconeria, simbolo della tradizione beduina, e per la poesia Nabati, espressione dell’identità culturale della regione. La sua famiglia, con la moglie Sheikha Salama bint Hamdan bin Mohammed Al Nahyan e i loro nove figli (quattro figli maschi e cinque figlie femmine), rappresenta per lui un punto di equilibrio e continuità.


Mohammed bin Zayed è il terzo figlio dello sceicco Zayed bin Sultan Al Nahyan, il fondatore degli Emirati Arabi Uniti. Nel novembre 2004, dopo la scomparsa del padre, Mohammed è diventato principe ereditario di Abu Dhabi e, da dicembre dello stesso anno, presidente del Consiglio Esecutivo dell'emirato, guidando lo sviluppo e la pianificazione strategica della regione.


Oltre ai ruoli menzionati, Mohammed bin Zayed ha ricoperto posizioni chiave nelle forze armate degli Emirati Arabi Uniti. Dal 1993 al 2005, ha servito come Capo di Stato Maggiore delle Forze Armate, per poi assumere il ruolo di Vice Comandante Supremo. La sua leadership militare ha contribuito a modernizzare le capacità difensive del paese e a rafforzare la sicurezza nazionale. 


Durante la sua carriera, Mohammed bin Zayed ha promosso iniziative volte a diversificare l'economia degli Emirati, investendo in settori come l'energia rinnovabile, la tecnologia e l'istruzione. Questi sforzi mirano a ridurre la dipendenza dal petrolio e a costruire una base economica sostenibile per le future generazioni. 


Come afferma Sua Altezza Mohamed Bin Zayed:


«Gli Emirati Arabi Uniti rimangono, come lo sono sempre stati, un faro di buona volontà, pace, progresso e fratellanza nella regione e nel mondo. Continueremo a lavorare per il bene dell’umanità ovunque e a perseguire un futuro che avvicini le persone. Confidiamo che il nostro futuro continuerà a risplendere con la grazia di Dio, la determinazione del nostro popolo e la nostra volontà indomabile di avere successo».

Sua Altezza lo Sceicco Mohammed bin Zayed Al Nahyan e la cooperazione internazionale
Sua Altezza lo Sceicco Mohammed bin Zayed Al Nahyan e la cooperazione internazionale

Momenti Chiave della sua Presidenza


Dopo la sua elezione avvenuta come suddetto nel Maggio 2022, Sua Altezza lo Sceicco Mohammed bin Zayed Al Nahyan già a Gennaio 2023 proclama l'anno come Anno della Sostenibilità, promuovendo iniziative e azioni concrete per favorire lo sviluppo sostenibile in linea con la strategia nazionale del paese.


A Settembre 2023, Sultan Al Neyadi, astronauta emiratino, rientra dalla sua missione spaziale di sei mesi a bordo della Stazione Spaziale Internazionale. Durante la missione, ha stabilito un record come il primo arabo a effettuare una passeggiata spaziale. Sua Altezza lo accoglie personalmente per celebrare il successo di questa storica impresa.

Ottobre 2019 - Sua Altezza lo Sceicco Mohammed bin Zayed accoglie il ritorno negli Emirati Arabi Uniti dell'astronauta emiratino Hazzaa AlMansoori, il primo emiratino nello spazio e il primo arabo a bordo della Stazione Spaziale Internazionale
Ottobre 2019 - Sua Altezza lo Sceicco Mohammed bin Zayed accoglie il ritorno negli Emirati Arabi Uniti dell'astronauta emiratino Hazzaa AlMansoori, il primo emiratino nello spazio e il primo arabo a bordo della Stazione Spaziale Internazionale

A Dicembre 2023, durante il Global Climate Action Summit, nell’ambito della COP28, Sua Altezza annuncia la creazione di un fondo da 30 miliardi di dollari per sostenere soluzioni innovative nella lotta ai cambiamenti climatici.


A Febbraio 2024, nasce l’Iniziativa Mohamed bin Zayed per l’Acqua, un progetto destinato a contrastare la scarsità idrica a livello globale, attraverso investimenti mirati, innovazione tecnologica e collaborazione internazionale.


A Marzo 2024, Sua Altezza lo Sceicco Mohammed bin Zayed annuncia l'Iniziativa Zayed per l'Eredità Umanitaria, che destinerà 5,45 miliardi di dollari a sostegno di istituzioni e progetti impegnati nell'assistenza umanitaria, nella riduzione delle disuguaglianze globali e nella promozione di soluzioni per lo sviluppo sostenibile.


La sua dedizione al progresso sociale ed economico ha posizionato gli Emirati Arabi Uniti come un attore chiave sulla scena internazionale, promuovendo la cooperazione regionale e globale. Sotto la sua guida, il paese ha stretto importanti alleanze e ha partecipato attivamente a iniziative diplomatiche per la stabilità e la prosperità della regione. 


La sua visione strategica e il suo impegno per lo sviluppo integrato hanno reso Mohammed bin Zayed una figura centrale nella crescita e nell'evoluzione degli Emirati Arabi Uniti nel contesto globale.


La filosofia di Sua Altezza


La filosofia e i principi che guidano la leadership di Sua Altezza lo Sceicco Mohammed bin Zayed sono un faro per il presente e il futuro della nazione.

Promuovere la Sostenibilità
Promuovere la Sostenibilità

Promuovere la Sostenibilità per Proteggere il Pianeta - Sua Altezza lo Sceicco Mohammed bin Zayed Al Nahyan crede che, in un mondo in continua evoluzione, sia nostro dovere guardare avanti, pensando alle generazioni future, e avere il coraggio di compiere scelte audaci. Affrontare sfide complesse come il cambiamento climatico, la scarsità d’acqua e le malattie prevenibili richiede partenariati innovativi e soluzioni concrete. La comunità internazionale ha la responsabilità di agire in modo tempestivo e coordinato per proteggere la vita, preservare il pianeta e tutelare la dignità umana, a beneficio delle generazioni presenti e future.


«La sostenibilità è un pilastro fondamentale dell’approccio degli Emirati Arabi Uniti, che si impegnano nella lotta ai cambiamenti climatici, nella promozione della cooperazione internazionale e nella ricerca di soluzioni pratiche alle sfide ambientali, nel segno della solidarietà».


Sua Altezza lo Sceicco Mohammed bin Zayed Al Nahyan


Rafforzare la Coesistenza Pacifica per un Futuro Stabile - Gli Emirati Arabi Uniti sono una nazione fondata sul rispetto reciproco e sulla comprensione. Qui convivono persone di oltre 200 nazionalità, che contribuiscono attivamente alla prosperità del Paese. La diversità è stata il motore dello sviluppo degli Emirati e l’impegno costante di Sua Altezza per l’inclusione continuerà a plasmare il futuro della nazione. Coltivare relazioni costruttive, sia all’interno che oltre i confini nazionali, è essenziale per garantire crescita e stabilità. Gli Emirati Arabi Uniti camminano accanto a chi aspira a costruire un mondo migliore, celebrando ciò che unisce le persone nello spirito della tolleranza, della pace e della sicurezza.


«Tendiamo la mano dell’amicizia a tutte le nazioni che condividono i nostri valori di coesistenza pacifica e rispetto reciproco, con l’obiettivo di promuovere progresso e prosperità».


Sua Altezza lo Sceicco Mohammed bin Zayed Al Nahyan


L’Istruzione come Fondamento dello Sviluppo Nazionale - Cresciuto insieme al suo Paese, Sua Altezza lo Sceicco Mohammed bin Zayed riconosce che sostenere e valorizzare ogni membro della società è essenziale per costruire una nazione dinamica e interconnessa. Questo percorso inizia con un’istruzione di qualità e opportunità per tutti. Investire nei leader di domani significa rafforzare l’identità, la resilienza e i valori della nazione. Perché per una nazione prospera, devono prosperare prima di tutto le sue persone.


«Abbiamo molte risorse, ma la più preziosa è il nostro capitale umano: una giovane generazione altamente qualificata e ricca di talento».


Sua Altezza lo Sceicco Mohammed bin Zayed Al Nahyan

È importante rammentare che il Documento sulla Fratellanza Umana, firmato ad Abu Dhabi il 4 febbraio 2019 è un appello universale al dialogo tra culture, religioni e popoli, volto a promuovere la pace, la giustizia, la tolleranza e la difesa dei diritti umani, che sottolinea alcuni principi fondamentali
È importante rammentare che il Documento sulla Fratellanza Umana, firmato ad Abu Dhabi il 4 febbraio 2019 è un appello universale al dialogo tra culture, religioni e popoli, volto a promuovere la pace, la giustizia, la tolleranza e la difesa dei diritti umani, che sottolinea alcuni principi fondamentali

Cooperazione Internazionale per una Pace Duratura - Nella ricerca della pace, della stabilità e dello sviluppo globale, Sua Altezza lo Sceicco Mohammed bin Zayed ritiene essenziale costruire e rafforzare partenariati con le altre nazioni, creando un mondo più armonioso e sostenibile. Gli Emirati Arabi Uniti continueranno a essere un ponte per il dialogo diplomatico, un promotore della cooperazione e un attore attivo negli sforzi internazionali per la pace, la prosperità e il benessere delle comunità di tutto il mondo.


«Fin dalla sua fondazione, gli Emirati Arabi Uniti hanno costruito solide relazioni con i paesi di tutto il mondo, basate sull’apertura e sulla cooperazione costruttiva».


Sua Altezza lo Sceicco Mohammed bin Zayed Al Nahyan


Guidare la Prosperità Economica e la Resilienza - Nel solco della visione di lungo termine degli Emirati Arabi Uniti, volta a costruire un’economia sempre più dinamica, resiliente e basata sulla conoscenza, Sua Altezza continua a investire sulle persone e sul sapere come principali motori di sviluppo. Attraverso partenariati globali, il Paese favorisce il commercio, gli investimenti e la crescita sostenibile, sviluppando infrastrutture educative, sociali ed imprenditoriali che consentano a individui ed economie di prosperare.


«Diversificare ulteriormente la nostra economia è una priorità strategica. È necessario accelerare gli sforzi di sviluppo economico per costruire un’economia di livello globale, migliorare la nostra competitività e raggiungere i più alti standard internazionali».


Sua Altezza lo Sceicco Mohammed bin Zayed Al Nahyan

Affermare l'identità Nazionale
Affermare l'identità Nazionale

Affermare l’Identità Nazionale e il Senso di Appartenenza - Dalle sue umili origini alla rapida trasformazione in una nazione moderna, gli Emirati Arabi Uniti devono il loro successo alla determinazione, alla dedizione e alla visione dei loro predecessori. Per Sua Altezza, il progresso futuro dipende dalla visione e dall’impegno collettivo, dove ogni individuo può contribuire a scrivere il prossimo capitolo della storia della nazione.


«Siamo fortunati ad avere una nazione composta da persone che hanno dimostrato spirito e determinazione nell’affrontare le sfide più difficili. Il nostro orgoglio per il nostro popolo è senza limiti».


Sua Altezza lo Sceicco Mohammed bin Zayed Al Nahyan


Architetto di Alleanze Globali

Settembre 2021: lo Sceicco Mohammed bin Zayed e lo Sceicco Mohammed bin Rashid, Vice Presidente, Primo Ministro degli Emirati Arabi Uniti e Sovrano di Dubai, annunciano i "Principi dei 50", una roadmap strategica per lo sviluppo futuro degli Emirati Arabi Uniti
Settembre 2021: lo Sceicco Mohammed bin Zayed e lo Sceicco Mohammed bin Rashid, Vice Presidente, Primo Ministro degli Emirati Arabi Uniti e Sovrano di Dubai, annunciano i "Principi dei 50", una roadmap strategica per lo sviluppo futuro degli Emirati Arabi Uniti

Da quando è stato eletto presidente degli Emirati Arabi Uniti nel maggio 2022, Sheikh Mohammed bin Zayed Al Nahyan ha promosso una politica estera attiva, culminando nella firma di numerosi accordi internazionali di rilievo.


La leadership di Sheikh Mohammed ha visto gli Emirati Arabi Uniti intrecciare relazioni diplomatiche e accordi di cooperazione con nazioni di tutto il mondo ancor prima che diventasse il Presidente.


Nel 2018, aveva accolto il presidente francese Emmanuel Macron, discutendo strategie per contrastare l'estremismo e delineando una partnership bilaterale che abbraccia cultura, economia e sicurezza regionale.


Nel 2019, aveva partecipato alla firma della Partnership Globale con Singapore, rafforzando la cooperazione in settori come commercio, difesa e sviluppo educativo. Lo stesso anno, ha intrapreso iniziative con l'Afghanistan, firmando memorandum per collaborazioni in ambiti culturali, educativi ed energetici.


Durante la presidenza di Sua Altezza lo Sceicco Mohamed bin Zayed Al Nahyan, gli Emirati Arabi Uniti hanno stipulato numerosi accordi internazionali di rilievo.


Memorandum d'intesa con la Francia - Durante una visita ufficiale a Parigi nel luglio 2022, gli Emirati Arabi Uniti e la Francia hanno firmato una serie di accordi e memorandum d'intesa volti a rafforzare la cooperazione bilaterale in diversi settori, tra cui energia, cultura e tecnologia.


Accordo di Partenariato Economico Globale con la Turchia - Concluso il 3 marzo 2023 ad Abu Dhabi, l'accordo intende consolidare i legami economici e commerciali tra gli Emirati Arabi Uniti e la Turchia, facilitando investimenti e cooperazione in vari settori.


Accordo di Partenariato Economico Globale (CEPA) con la Georgia - Firmato il 16 marzo 2023 ad Abu Dhabi, questo accordo mira a rafforzare le relazioni commerciali e promuovere lo scambio economico tra i due paesi.


Adesione alla Missione di Innovazione Agricola per il Clima - Annunciata il 23 maggio 2023 ad Abu Dhabi, questa iniziativa globale mira a promuovere l'innovazione nel settore agricolo per affrontare le sfide climatiche e garantire la sicurezza alimentare.


Adesione all'Accordo di Partenariato per l'Economia Digitale (DEPA) - Gli Emirati Arabi Uniti hanno aderito a questo accordo il 12 luglio 2023, durante una cerimonia virtuale, per promuovere la cooperazione nel campo dell'economia digitale e facilitare il commercio elettronico tra le nazioni partecipanti.


Accordi di collaborazione con istituzioni cinesi - Nell'ambito del Forum Economico Emirati Arabi Uniti-Cina, tenutosi il 31 luglio 2023 a Pechino, sono stati firmati quattro accordi di collaborazione con importanti istituzioni cinesi, rafforzando i legami economici e commerciali tra i due paesi.


Incontro trilaterale ad Abu Dhabi - A Gennaio 2025 in un incontro con il Primo Ministro italiano e il Primo Ministro albanese, è stato firmato un accordo per promuovere lo sviluppo delle energie rinnovabili, evidenziando l'impegno degli Emirati Arabi Uniti nella sostenibilità ambientale.


Il 24 Febbraio prossimo a Roma si terrà una cerimonia ufficiale di firma di accordi e intese commerciali tra Italia ed Emirati Arabi Uniti, un passaggio fondamentale per consolidare le partnership avviate durante il Forum di Dialogo Imprenditoriale Italia-Emirati Arabi Uniti, un evento di grande rilevanza organizzato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, dai Ministeri dell'Economia e degli Esteri degli Emirati Arabi Uniti. Gli accordi previsti copriranno una vasta gamma di settori, contribuendo a rafforzare ulteriormente il legame tra Italia ed Emirati Arabi Uniti.


Questi accordi riflettono l'impegno degli Emirati Arabi Uniti nel consolidare le relazioni internazionali e promuovere la cooperazione in vari settori strategici.

Sheikh Mohammed bin Zayed Al Nahyan alla settimana della sostenibilità
Sheikh Mohammed bin Zayed Al Nahyan alla settimana della sostenibilità

Ingresso degli Emirati Arabi Uniti nei BRICS


Nel gennaio 2024, gli Emirati Arabi Uniti, insieme a Egitto, Etiopia, Iran, sono diventati membri ufficiali dei BRICS, un gruppo di economie emergenti che includeva Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica. Dal primo gennaio 2025, altri 9 paesi, Bielorussia, Bolivia, Cuba, Indonesia, Kazakistan, Malesia, Thailandia, Uganda e Uzbekistan (infine il 17 Gennaio 2025 si è aggiunta anche la Nigeria) sono diventati partner del gruppo dei BRICS. Questo ampliamento ha portato il gruppo a rappresentare oltre la metà della popolazione mondiale e il 40% dell'economia globale.

Sheikh Mohammed bin Zayed Al Nahyan al Summit BRICS di Kazan in Russia, 22-24 ottobre 2024
Sheikh Mohammed bin Zayed Al Nahyan al Summit BRICS di Kazan in Russia, 22-24 ottobre 2024

L'adesione ai BRICS offre agli Emirati Arabi Uniti l'opportunità di diversificare le proprie relazioni economiche e politiche, riducendo la dipendenza dalle tradizionali potenze occidentali. Inoltre, l'ingresso nel gruppo potrebbe facilitare l'aumento dei commerci in valute locali tra i membri, sfidando l'egemonia del dollaro statunitense nel commercio internazionale.


In sintesi, sotto la guida di Sheikh Mohammed bin Zayed Al Nahyan, gli Emirati Arabi Uniti hanno consolidato la loro posizione sulla scena internazionale attraverso accordi strategici e l'adesione a coalizioni economiche emergenti, perseguendo una politica estera volta alla diversificazione e alla cooperazione multilaterale.


Un Faro di Speranza in Tempi di Crisi


Sheikh Mohammed ha dimostrato una profonda empatia verso le nazioni in difficoltà. Nel 2018, ha offerto un sostegno finanziario di 3 miliardi di dollari all'Etiopia per affrontare la carenza di valuta estera, e ha esteso aiuti significativi alla Somalia durante periodi di siccità, consolidando il ruolo degli Emirati come pilastro di supporto nella regione.


Un Leader di Rilievo Internazionale

Sheikh Mohammed bin Zayed Al Nahyan eletto Presidente EAU nel 2022
Sheikh Mohammed bin Zayed Al Nahyan eletto Presidente EAU nel 2022

Nel 2019, il New York Times ha riconosciuto Sheikh Mohammed come il leader arabo più influente, e Time lo ha inserito tra le 100 persone più influenti al mondo. La sua opposizione a movimenti estremisti e il suo impegno per la stabilità regionale hanno rafforzato la posizione degli Emirati sulla scena globale.


In sintesi, sotto la guida di Sheikh Mohammed bin Zayed Al Nahyan, gli Emirati Arabi Uniti hanno consolidato la loro posizione sulla scena internazionale attraverso accordi strategici e l'adesione a coalizioni economiche emergenti, perseguendo una politica estera volta alla diversificazione e alla cooperazione multilaterale.






Comments


bottom of page