top of page

Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie-Mostra alla Curia Iulia

Immagine del redattore: Chiara CavalieriChiara Cavalieri

Chiara Cavalieri (Assadakah News)

Roma-Per la prima volta in Italia, è possibile immergersi nelle affascinanti scoperte archeologiche provenienti da Mleiha e Dibba, due antichi insediamenti che fiorirono tra l’epoca ellenistica e i primi secoli dell’Impero Romano. Questi siti, situati lungo le vie carovaniere che collegavano l’India, la Cina e Roma, rappresentano un ponte tra Oriente e Occidente, testimoniando l’intenso scambio culturale e commerciale che caratterizzò l’antichità.

Momenti della inaugurazione
Momenti della inaugurazione

La mostra **“Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie”**, ospitata fino al 23 aprile nella suggestiva cornice della **Curia Iulia**, antica sede del Senato Romano, è il risultato di una prestigiosa collaborazione tra il **Parco archeologico del Colosseo** e la **Sharjah Archaeological Authority**. L’esposizione è stata promossa da **Sua Altezza lo sceicco Dr. Sultan bin Al Qasimi**, membro del Consiglio Supremo degli Emirati Arabi Uniti e sovrano di Sharjah, noto per il suo impegno nella valorizzazione del patrimonio culturale e archeologico.


Un viaggio nel tempo

Emirato di Sharjah
Emirato di Sharjah

La mostra offre ai visitatori l’opportunità di ripercorrere le rotte commerciali che, attraverso il deserto e il mare, trasportavano spezie, incenso, tessuti e altre merci preziose. Mleiha e Dibba, situati nell’attuale Emirato di Sharjah, furono centri nevralgici di queste attività, crocevia di culture e tradizioni. I reperti esposti, tra cui monete, ceramiche, gioielli e manufatti, raccontano storie di incontri tra civiltà lontane, svelando l’influenza reciproca tra il mondo arabo e quello romano.


La Curia Iulia: un luogo d’eccezione

La scelta della Curia Iulia come sede della mostra non è casuale. Questo monumento, simbolo del potere e della storia di Roma, accoglie per la prima volta testimonianze archeologiche provenienti da una regione così lontana ma profondamente connessa con la capitale dell’Impero. L’allestimento, curato nei dettagli, crea un dialogo suggestivo tra i reperti esposti e l’architettura maestosa dell’antico edificio.


Un ponte tra passato e presente

“Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie” non è solo un’esposizione archeologica, ma anche un’occasione per riflettere sull’importanza del dialogo tra culture diverse. In un’epoca in cui i contatti globali sono più rapidi che mai, questa mostra ci ricorda come, già duemila anni fa, il mondo fosse interconnesso grazie al commercio, alla curiosità e alla volontà di scoprire l’ignoto.


La mostra rappresenta un’opportunità unica per scoprire un capitolo poco noto della storia antica e per apprezzare il ruolo di Sharjah come custode di un patrimonio culturale di inestimabile valore. Un’esperienza da non perdere per chiunque voglia viaggiare nel tempo e nello spazio, seguendo le tracce delle antiche carovane che univano Oriente e Occidente.


Informazioni utili:

- **Titolo mostra:** Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie

- **Sede:** Curia Iulia, Foro Romano

- **Durata:** Fino al 23 aprile 2025

- **Promossa da:** Parco archeologico del Colosseo e Sharjah Archaeological Authority

- **Patrocinio:** Sua Altezza lo sceicco Dr. Sultan bin Al Qasimi

Comments


bottom of page