
Patrizia Boi (Assadakah News) - Ci sono figure nella storia che non appartengono soltanto alla propria epoca o ad un determinato luogo, ma si trasformano in simboli eterni di libertà, coraggio e visione. Simón Bolívar è una di queste. Rivoluzionario, stratega, sognatore e uomo d'azione, la sua vita è stata un percorso ardente attraverso il fuoco delle battaglie, le sfide politiche e la speranza di un continente libero dall’oppressione coloniale.
Presentare un libro su Bolívar significa immergersi nel cuore pulsante dell’America Latina in uno dei suoi momenti più epici: la lotta per l’indipendenza. Significa riscoprire un uomo che non si limitò a combattere, ma cercò di costruire un futuro unito per popoli che ancora cercavano la loro identità. Questo è quindi un viaggio attraverso le sue imprese, le sue contraddizioni e la sua eredità, che ancora oggi ispira chi crede nella giustizia e nell’autodeterminazione.
Nel contesto delle celebrazioni per il Bicentenario della Bolivia, le Ambasciate dello Stato Plurinazionale di Bolivia e della Repubblica Bolivariana del Venezuela presso la Santa Sede, insieme alla Rappresentanza Permanente del Venezuela presso gli Organismi Internazionali – FAO, presenteranno l'opera della scrittrice e saggista Maddalena Celano intitolata L’eredità di Simón Bolívar: il cuore ribelle dell’America Latina.
Attraverso queste pagine, riscopriremo il sogno bolivariano, con i suoi successi e le sue amarezze, e ci interrogheremo su quanto di quel sogno sia ancora vivo nelle sfide del presente.
L’evento si terrà venerdì 28 febbraio alle ore 18:00 presso le officine della sede diplomatica della Bolivia, situata in Via di Porta Angelica 15, Roma.

Il libro di Maddalena Celano si pone come un’opera imprescindibile per chi desidera comprendere a fondo il pensiero politico di Simón Bolívar e il suo impatto duraturo sulla lotta per la sovranità e la giustizia sociale in America Latina. Con uno sguardo acuto e un’analisi documentata, l’autrice illumina il ruolo di Bolívar non solo come leader rivoluzionario, ma come faro ispiratore delle moderne battaglie antimperialiste e dei processi di integrazione regionale.
A impreziosire il volume, l’introduzione di S. E. Sonia Brito Sandoval, ex ambasciatrice dello Stato Plurinazionale di Bolivia presso la Repubblica Italiana, e il prologo di S. E. Teresa Susana Subieta Serrano, Ambasciatrice dello Stato Plurinazionale di Bolivia presso la Santa Sede, due voci autorevoli che offrono una prospettiva storica e politica di grande valore e che parteciperanno all'evento come relatrici.
La presentazione del libro rappresenta un’opportunità imperdibile per riflettere sul lascito di Bolívar, non solo nel contesto storico della sua epoca, ma anche nelle sfide attuali che l’America Latina affronta. Sarà un momento di confronto e approfondimento, arricchito dalla presenza di esperti, diplomatici e appassionati di storia e politica internazionale.
L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.
Commentaires