top of page

Basilica di San Vitale - Roma, Concerto "Anema&Core"

Immagine del redattore: Patrizia BoiPatrizia Boi

Aggiornamento: 22 mar

Concerto "Anema&Core", Il mandolinista Francesco Mammola e il chitarrista Alfonso Brandi
Concerto "Anema&Core", Il mandolinista Francesco Mammola e il chitarrista Alfonso Brandi

Patrizia Boi (Assadakah News) - Mercoledì 19 marzo alle ore 19:30 nella Basilica di San Vitale (Via Nazionale 194/b, Roma) si è tenuto il concerto “Anema & Core” nell’ambito della VI stagione de “I Concerti dell’Amicizia”.


Rammentiamo che la Basilica di San Vitale a Roma, ufficialmente Basilica dei Santi Vitale, Valeria, Gervasio e Protasio Martiri in Fovea, è un'antica basilica, considerata la più antica basilica cristiana di Roma non costruita su un preesistente tempio pagano. La sua costruzione risale al IV secolo d.C., e secondo la tradizione, fu fondata in onore del ritrovamento delle reliquie dei martiri Gervasio e Protasio da parte di Sant'Ambrogio. Fu consacrata da Papa Innocenzo I nel 402. La basilica è dedicata ai martiri Vitale e Valeria, genitori di Gervasio e Protasio. Il parroco don Elio Lops era presente alla manifestazione presentata dalla Direttrice della Casa Russa a Roma, Daria Puskhova.

Il parroco don Elio Lops con Direttrice della Casa Russa a Roma, Daria Puskhova
Il parroco don Elio Lops con Direttrice della Casa Russa a Roma, Daria Puskhova

Il mandolinista Francesco Mammola e il chitarrista Alfonso Brandi hanno offerto al pubblico un affascinante viaggio musicale dai grandi classici ai compositori contemporanei: Dmitrij Šostakovič, Giacomo Puccini, Franz Lehar, Gioachino Rossini, Wolfgang Amadeus Mozart, Vittorio Monti, Joaquin Rodrigo, Armando Corea, Agustin Lara, Ennio Morricone, Domenico Modugno, Astor Piazzolla.

Il mandolinista di fama internazionale Francesco Mammola
Il mandolinista di fama internazionale Francesco Mammola

Francesco Mammola è un mandolinista aquilano che ha conquistato la scena musicale internazionale, riconosciuto come uno dei migliori al mondo. La sua passione per il mandolino lo ha portato a esibirsi in prestigiose sale da concerto in Italia e all'estero, incantando il pubblico con la sua maestria e la sua versatilità.


Vincitore di importanti premi e riconoscimenti, tra cui il Premio Nazionale delle Arti "Claudio Abbado", Mammola è anche un apprezzato docente di mandolino presso il Conservatorio "Alfredo Casella" dell'Aquila, dove trasmette la sua passione e la sua esperienza alle nuove generazioni.


La sua musica spazia dalla tradizione classica a quella popolare, con un occhio di riguardo per le sonorità della sua terra d'origine, l'Abruzzo. Mammola ha collaborato con artisti di fama nazionale e internazionale, portando il suo mandolino in televisione e in eventi di grande risonanza. La sua dedizione alla musica e il suo talento lo hanno reso un ambasciatore della cultura aquilana nel mondo.

Alfonso Brandi, chitarrista italiano
Alfonso Brandi, chitarrista italiano

Alfonso Brandi è un chitarrista italiano che ha saputo farsi strada nel mondo della musica, conquistando un pubblico sia in Italia che all'estero. Con la sua chitarra esplora un vasto repertorio, spaziando dalla musica classica a quella contemporanea, dimostrando una notevole versatilità. La sua attività concertistica è intensa, e dal 2021 ha intrapreso un fruttuoso percorso artistico con il mandolinista Francesco Mammola, con il quale forma il duo "Anema e Core". Oltre all'attività di esecutore, Brandi si dedica con passione all'insegnamento, dirigendo la Duality Music Academy APS di Marcianise, dove offre corsi di canto e strumento a persone di tutte le età. La sua dedizione alla musica e il suo talento gli hanno valso prestigiosi riconoscimenti, e lo hanno portato anche a partecipare alla trasmissione televisiva "I Soliti Ignoti".


Il concerto è stato realizzato nell'ambito del progetto congiunto dell'Ambasciata della Federazione Russa nella Repubblica Italiana, della Casa Russa a Roma e dell'Associazione Culturale “L'Aquila Siamo Noi”, che si realizza dal 2018 come segno di gratitudine degli abitanti dell'Aquila alla Federazione Russa per l'assistenza finanziaria di 9 milioni di euro per il restauro e la ristrutturazione del Palazzo Ardinghelli e della Chiesa di San Gregorio Magno distrutti dal terremoto del 2009.


Comments


bottom of page