top of page

Assadakah - Felicitazioni alla Tunisia per Anniversario Indipendenza

Aggiornamento: 28 mar


Assadakah News - La associazione internazionale italo-Araba Assadakah rivolge al fraterno popolo tunisino le felicitazioni il 69° Anniversario dell’Indipendenza, evento storico che segnò la fine di quasi un secolo di protettorato francese e l'inizio della sovranità nazionale.

In questa occasione, il presidente dell'Assemblea dei Rappresentanti del Popolo (ARP), Ibrahim Bouderbala, ha sottolineato che il Giorno dell'indipendenza deve essere una "lezione di amore per la patria e sacrificio", ricordando "i martiri che hanno lottato per la libertà" del Paese. Il presidente del parlamento tunisino ha esortato i cittadini a fare di questi valori "la bussola nella battaglia per la liberazione nazionale e nella costruzione e sviluppo della Tunisia", invitando a "raddoppiare gli sforzi per il bene del Paese".

La Tunisia fu posta sotto protettorato francese nel 1881, un sistema che si trasformò progressivamente in colonialismo, con l'obiettivo di sfruttare le risorse del paese e reprimere ogni forma di resistenza. La lotta per l'indipendenza iniziò ufficialmente con la fondazione del partito Destour nel 1920, seguito dal Neo Destour nel 1934, guidato da Habib Bourguiba, figura chiave del movimento di liberazione. Negli anni '40 e '50, la lotta per l'indipendenza si intensificò con scioperi, proteste e azioni di resistenza armata. Dopo anni di sacrifici e negoziati, il 20 marzo 1956 la Francia riconobbe l'indipendenza della Tunisia, segnando la nascita del Regno di Tunisia sotto la guida di Bourguiba. Poco più di un anno dopo, il 25 giugno 1957, il paese divenne ufficialmente una Repubblica. Le celebrazioni del 20 marzo prevedono parate nelle principali città, cerimonie di deposizione di corone in onore dei martiri e manifestazioni culturali e artistiche. Le strade si tingono di rosso e bianco, i colori della bandiera tunisina, mentre eventi commemorativi coinvolgono la popolazione in momenti di riflessione sulla storia e il futuro del Paese.

Bouderbala ha inoltre esteso le sue congratulazioni al presidente della Repubblica, Kais Saied, al primo ministro e a tutto il popolo tunisino, augurando "sicurezza, stabilità e prosperità" per la Tunisia.

Nonostante le sfide economiche e politiche, la Tunisia ha mostrato notevole resilienza e ha mantenuto solidi legami con i partner internazionali, tra cui Unione Europea e Stati Uniti. L'UE, in particolare, ha confermato il sostegno alla Tunisia, attraverso l'Accordo di associazione firmato nel 1995, che ha portato a significativi progressi in ambito economico e commerciale. Di recente, la Commissione Europea ha confermato l'impegno di Bruxelles a continuare a sostenere gli sforzi del governo tunisino per uno sviluppo sostenibile e lavorare insieme come partner a livello multilaterale per rafforzare la pace e la sicurezza nel mondo. Guardando al futuro, la Tunisia si trova ad affrontare sfide rilevanti come il rafforzamento delle istituzioni democratiche, la crescita economica inclusiva, la lotta alla disoccupazione giovanile (che ha superato il 40% nel 2024) e all'immigrazione clandestina.

Comments


bottom of page