top of page

Armenia - La nuova industria del vino

Assadakah Yerevan - Nonostante nel villaggio di Areni, nella provincia di Vayots Dzor, sia stata scoperta "la più antica cantina vinicola al mondo2, risalente indicativamente al 4000 a.C., una vera "industria" del vino in Armenia c'è da appena una decina di anni e oggi la produzione si attesta su circa 13 milioni di bottiglie, con l'export che tocca una quarantina di Paesi ma che si concentra per circa l'80% in Russia. Delle 111 Cantine registrate nel 2021, 46 producevano meno di cinquemila bottiglie, 29 tra cinquemila e cinquantamila, e solo cinque oltre il milione. Nonostante tutto questo, diversi produttori e produttrici sono sulla strada giusta e alcuni vini interessanti sono già presenti sul mercato e hanno ottenuto riconoscimenti internazionali. Malgrado il Paese sia storicamente legato alla produzione del suo celebre Brandy-Cognac e al consumo della più economica vodka, il consumo pro capite di vino è passato dai due litri del 2016 ai 4,2 del 2 022, anche grazie alla spinta dei giovani della capitale dove adesso sorgono enoteche-wine bar molto di moda. "Per coinvolgere maggiormente le giovani generazioni - continua Muradyan parlando con askanews - molte delle nostre aziende partecipano ad iniziative dedicate, come ad esempio manifestazioni tipo 'Vino e jazz' o 'Vino e scacchi' (il gioco più diffuso e amato in Armenia, ndr).

In questo contesto, parlare di enoturismo è dunque più da intendersi ancora come ulteriore occasione per la scoperta del territorio più che del vino, che in generale sembra ancora alla ricerca di un'identità precisa, ma che potenzialmente può riservare ben più di piacevoli sorprese, grazie al suo ricco patrimonio di vitigni autoctoni (quasi tutti a piede franco e con piante che hanno anche di 200 anni) e ad un territorio in cui la vitis vinifera si coltiva in suoli molto diversi (seppur quello vulcanico appaia il più determinante) fino a quasi 2000 metri, possibile soluzione al cambiamento climatico. "In questi ultimi anni le aziende hanno iniziato a credere di più nell'enoturismo - prosegue Muradyan - e spero che i produttori capiscano che è un modo molto interessante di presentare i propri vini e raccontare le tradizioni e la storia dei loro territori, oltre che di fornire ai visitatori un'offerta al passo con i tempi".

Alla domanda su quale sia l'ostacolo più rilevante per lo sviluppo del vino in Armenia, la risposta della direttrice del VWFA fa gelare il sangue e dà da pensare: "La guerra". Già perché qui l'ultimo conflitto risale appena ad un anno fa, nel 2023, quando l'esercito azero riconquistò il Nagorno Karabakh costringendo, dopo un lungo assedio, circa 120mila persone della comunità armena locale a fuggire. "La guerra è una preoccupazione costante anche per la viticoltura, perché molti vigneti si trovano vicino ai confini e quindi è molto pericoloso anche solo prendersene cura, oltre all'incognita di non sapere con certezza se potremo mantenerli in futuro" dice, rimarcando che "però siamo forti, manteniamo lo spirito giusto e continuiamo a fare del nostro meglio, e siamo certi che i nostri progetti avranno successo".

"Sono pochi i prodotti che possono contribuire all'immagine di un Paese e a farlo conoscere: abbiamo dimostrato di saper produrre un ottimo brandy che è diventato leggendario, perché non possiamo farlo con il vino, se abbiamo questa tradizione millenaria alle spalle?" chiosa Muradyan ad askanews, sottolineando con grande orgoglio che "questa è oggi una priorità per il nostro governo, che sostiene economicamente e politicamente la Fondazione. E insieme con il governo, c'è anche il settore privato: lavoriamo tutti insieme ad un'unica missione, quella di far conoscere il vino armeno nel mondo".

Comments


bottom of page