Giuliano Bifolchi/Silvia Boltuc/Assadakah Yerevan - Dal settembre 2022, quando al confine Armeno-azero si sono verificati nuovi scontri armati, la situazione è a rischio, come si è espresso anche il premier Nikol Pashinyan, al governo dal 2018. Alla luce degli ultimi avvenimenti internazionali, il panorama geopolitico impone una rivalutazione delle condizioni attuali. Rimangono comunque questioni regionali, rilancio economico, e la definizione della Repubblica dell’Artsakh che soddisfi le parti coinvolte, soprattutto dopo la Conflitto del 2020.
L'Armenia può bilanciare queste sfide con progetti di sviluppo basati sulle significative risorse minerarie (oro, rame, molibdeno, zinco), il sostegno da parte di organizzazioni internazionali, fra cui il Fondo Monetario Internazionale, l'adesione all'Unione Economica Eurasiatica (EAEU) e l'accordo di partenariato con l'Unione europea (UE). Nel 2022 l'Armenia ha registrato una crescita economica positiva grazie a diversi fattori, come la migrazione dei cittadini russi a causa del conflitto ucraino. Infatti, oltre 110mila cittadini russi si sono trasferiti in Armenia e hanno aperto nuovi uffici e aziende, dando un impulso economico positivo al mercato del Paese, in particolare nel campo delle nuove tecnologie e della digitalizzazione.
Considerando l'attuale scenario geopolitico del Caucaso meridionale, abbiamo discusso con Vahagn Khachaturyan, Presidente della Repubblica di Armenia, delle prospettive del Paese nel mondo che cambia, e dei possibili sviluppi regionali per valutare la stabilità e la sicurezza locali e valutare le potenzialità dell'Armenia.
Tenendo conto dei recenti sviluppi geopolitici nel Caucaso meridionale (conflitto del 2020 e aggressione del settembre 2022) e dell'attuale situazione nell'arena internazionale dovuta al conflitto ucraino, come vede il futuro dell'Armenia e in quale percorso seguirà il suo paese in questo mondo che cambia?
"La guerra dei 44 giorni nel 2020 è stata una dura prova per il nostro popolo e, in generale, è difficile dare una valutazione completa delle conseguenze devastanti delle guerre, per entrambe le parti in guerra. Oggi, nella nostra regione e, oserei dire, in tutto il mondo, l'ordine mondiale che esisteva prima del 2020 sta cambiando, e se guardiamo le cose da questo punto di vista, allora i conflitti locali sono manifestazioni parziali di quel cambiamento. Indubbiamente, tra le tensioni e i cambiamenti nell'attuale realtà internazionale, ogni stato deve fare una scelta, ma credo che queste scelte riguardino più i valori. Alla luce di ciò, l'Armenia ha fatto la sua scelta inequivocabile, che è quella di seguire fermamente i principi della democrazia e stabilire istituzioni democratiche. Siamo un paese con poche opportunità, voglio dire che l'Armenia non è ricca di minerali, fonti energetiche, petrolio e gas, e in tali circostanze, la democrazia, la cultura, la scienza diventano la nostra risorsa numero uno per presentarci al mondo, avere il nostro posto sotto il sole e le nostre caratteristiche uniche. E per tutto questo, abbiamo bisogno di pace. Non ci sono alternative per quanto riguarda quest'ultimo per l'Armenia, poiché la pace è la precondizione cruciale per la realizzazione, lo sviluppo e l'ascesa della civiltà dei cittadini individualmente e dello stato. In breve, l'Armenia ha scelto inequivocabilmente la via dello sviluppo pacifico, democratico e incentrato sulle persone".
Parlando delle relazioni estere dell'Armenia, crede che la normalizzazione con la Turchia sarà possibile, anche se Ankara non ha mai riconosciuto il genocidio armeno? Come potrebbe reagire la popolazione armena su questo problema?
"L'instaurazione di relazioni di vicinato con tutti i paesi contigui, compresa la Turchia, non è mai stato un punto controverso. Siamo sempre stati favorevoli all'instaurazione di relazioni con la Turchia e all'apertura delle frontiere senza condizioni preliminari. Va sottolineato che la formulazione "nessuna precondizione" non è un'evasione diplomatica e si riferisce anche alla questione del riconoscimento del genocidio. Purtroppo, vorrei sottolineare che nel corso di decenni la Turchia è stata la prima a porre le condizioni preliminari per l'apertura delle frontiere e la normalizzazione delle relazioni, in un certo senso al servizio dell'agenda azera nel processo di risoluzione del problema del Karabakh. Nel frattempo, trovo importante notare che nei primi anni 1990 e nel 2008-2009, Armenia e Turchia hanno avuto l'opportunità di cambiare radicalmente e muoversi verso la normalizzazione. Quelle opportunità non sono state sfruttate al meglio, ma oggi trovo più che importante guardare al futuro invece di parlare di inconvenienti passati o occasioni perse. Al giorno d'oggi, i rappresentanti speciali di Armenia e Turchia si incontrano periodicamente. Dinamiche positive si osservano anche nel campo dell'informazione e della propaganda, e spero che riusciremo a stabilire relazioni di vicinato civili, ben ordinate e prevedibili. Credo profondamente che la soluzione anche delle questioni più complesse sia nello sviluppo e nella democrazia che non possono esistere con precondizioni ed eccezioni. Da questo punto di vista, l'Armenia trova nell'instaurazione di relazioni civili con la Turchia e con tutti i paesi vicini un'opportunità per raggiungere la democrazia e lo sviluppo e per risolvere questioni complesse, come ho già detto".
In passato, l'Occidente ha spesso applicato la politica dei due pesi e due misure sull'Armenia e sul Nagorno-Karabakh. Vedi cambiamenti dopo settembre 2022?
"Vorrei non fornire valutazioni inequivocabili e unilaterali sul ruolo dell'Occidente nel conflitto del Karabakh. Istituito nel 1992, il Gruppo di Minsk dell'OSCE ha svoltoin tutti questi anni un prezioso lavoro volto alla risoluzione del conflitto, presentando varie offerte. Un'altra cosa è che nel 2020 l'Azerbaigian abbia tentato di ottenere il risultato favorevole usando la forza. Ciò che arriva alla posizione dell'Occidente e, posso dire, dell'umanità progressista dopo settembre 2022, tutto è più che chiaro qui. Il 13 settembre 2022, l'Azerbaigian ha invaso e occupato il territorio sovrano dell'Armenia. La questione è stata discussa dal Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite e molti paesi hanno condannato l'aggressione azera e, infine, l'OSCE ha inviato una missione d'inchiesta in Armenia. Penso che questi siano indicatori che dimostrano lucidamente la posizione dell'Occidente".
Recentemente ha tenuto un discorso alla COP27. Qual è la strategia armena per affrontare la sfida del cambiamento climatico e in che modo i problemi ambientali potrebbero influenzare i settori imprenditoriali armeni?
"L'intera umanità affronta il problema di contrastare il cambiamento climatico in qualche modo, e tutti gli stati, indipendentemente dalla loro posizione geografica e territorio, hanno il loro ruolo in questo. L'Armenia è sicuramente impegnata a realizzare le misure che il nostro paese ha intrapreso nell'ambito della "Convenzione di Parigi". Credo che la formula per resistere alle sfide del cambiamento climatico sia abbastanza semplice e diretta: muoversi verso la "green economy", stimolare lo sviluppo tecnologico e utilizzare fonti di energia ecologicamente pulite nell'economia, rendere gestibili i rischi che incidono direttamente sull'inquinamento dell'ambiente trovando meccanismi di trattamento e riducendo gli scarti domestici e di produzione. Vorrei anche sottolineare che tra le sfide uniche del cambiamento climatico ci sono le aggressioni militari e le guerre, le cui conseguenze stiamo assistendo da anni".
La diaspora armena potrebbe svolgere un ruolo essenziale in Armenia oggi?
"Oggi, come in passato, e speriamo in futuro, la diaspora armena è inseparabilmente legata all'Armenia. La Repubblica di Armenia è la patria degli armeni in tutto il mondo, e non ci possono essere altre opinioni qui. È una questione diversa che lerelazioni Armenia-Diaspora dovrebbero essere basate su basi più istituzionali, in modo che non siano limitate a semplici iniziative caritatevoli o alle attività di numerosi fondi e ONG, sebbene le attività multisettoriali di tali istituzioni riguardanti la conservazione dell'identità armena, lo sviluppo e il riconoscimento della cultura armena e molti altri, siano incommensurabili. Naturalmente, il governo dell'Armenia e le organizzazioni della diaspora-armena hanno qualcosa da fare in questa materia, poiché è anche chiaro che la diaspora è un fenomeno multisettoriale e unico, e non possiamo stabilire relazioni unilineari con esso".
Durante la nostra visita a Yerevan, abbiamo scoperto che alcune monarchie del Golfo promuovono e sostengono attivamente le imprese locali, in particolare gli Emirati Arabi Uniti. Recentemente lei ha avuto un incontro con il Segretario generale della Lega araba. Dal momento che il ruolo vitale della diaspora armena in Medio Oriente, crede che il suo paese possa rafforzare le sue relazioni economiche e politiche con il mondo arabo-musulmano?
"Nel quadro della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, ho anche avuto incontri molto produttivi con i miei colleghi e leader di diversi paesi arabi, e posso sicuramente dire che il mondo arabo è disposto a elevare le relazioni con l'Armenia a un livello superiore. La diaspora armena, innegabilmente, ha il suo ruolo in queste relazioni, ma penso che solo il potenziale della diaspora non sia sufficiente, e dobbiamo muoverci verso l'avvicinamento dei legami politico-economici e commerciali-economici e la loro espansione.
L'Armenia ha molti amici e partner nel mondo arabo-musulmano, e gli incontri che ho avuto con il Segretario Generale della Lega degli Stati Arabi, Gheit, e con altri leader arabi, sono stati incentrati sullo sviluppo di una cooperazione reciprocamente vantaggiosa e sull'espansione del dialogo tra l'Armenia e il mondo arabo".
E le relazioni italo-armene?
"Le relazioni tra Armenia e Italia hanno una storia secolare e risalgono all'alto Medioevo, quando i mercanti armeni commerciavano con Genova e Venezia. Le relazioni culturali tra Armenia e Italia sono su un livello completamente diverso: uno dei più grandi centri di studi armeni nel mondo, la Congregazione Mkhitaryan si trova sull'isola di San Lazzaro a Venezia. In generale, le relazioni armeno-italiane sono così profonde e multisettoriali, che non sarà possibile parlare di tutto in una o più interviste. I nostri popoli hanno anche molto in comune, dal loro aspetto alla loro emotività e alla loro natura audace. Quindi, credo che le relazioni armeno-italiane abbiano sempre un grande potenziale di sviluppo".
Comments