top of page

Arabia Saudita - Restauro della moschea di Al-Azm

Nel cuore dell'antica città di Alula, in Arabia Saudita, moschea di Al-Azm
Nel cuore dell'antica città di Alula, in Arabia Saudita, moschea di Al-Azm

Patrizia Boi (Assadakah News) - Nel cuore dell'antica città di Alula, in Arabia Saudita, la moschea di Al-Azm si prepara a una nuova vita grazie al progetto di restauro voluto dal principe Mohammed bin Salman. Questa iniziativa, parte della seconda fase del programma nazionale per lo sviluppo delle moschee storiche, mira a preservare il patrimonio culturale del regno, coniugando tecniche tradizionali e standard di costruzione moderni.

Il principe saudita Sua Altezza Mohammed bin Salman
Il principe saudita Sua Altezza Mohammed bin Salman

Il restauro della moschea di Al-Azm si ispira allo stile architettonico tradizionale di Medina, con l'obiettivo di creare uno spazio di preghiera accogliente e funzionale, capace di ospitare fino a 580 fedeli. I materiali utilizzati, come l'argilla, la pietra e il legno provenienti da alberi locali, riflettono l'impegno del progetto verso la sostenibilità e il rispetto dell'ambiente.


L'importanza di questa moschea emerge dalla dichiarazione di Sua Altezza Principe Mohammed bin Salman:


«Le moschee storiche del nostro regno sono testimonianze viventi della nostra identità culturale e religiosa. Con questo progetto, vogliamo preservare la loro bellezza e il loro significato, garantendo che continuino a servire le nostre comunità per le generazioni future».

Il complesso della moschea di Al-Azm e il suo inserimento paesaggistico
Il complesso della moschea di Al-Azm e il suo inserimento paesaggistico

Secondo le affermazioni del Responsabile del progetto:


«Il nostro obiettivo è trovare un equilibrio armonioso tra artigianato tradizionale e innovazione tecnologica. Vogliamo restaurare la moschea di Al-Azm nel rispetto della sua storia, ma anche renderla un luogo di culto moderno e sostenibile».


La restaurazione della moschea di Al-Azm si inserisce in un programma più ampio, che nella sua seconda fase prevede la riabilitazione di 30 moschee in tutte le 13 regioni dell'Arabia Saudita. Questa iniziativa segue il successo della prima fase, che ha visto il restauro di 30 moschee in 10 regioni.


Dettagli del restauro

L'interno della moschea di Al-Azm
L'interno della moschea di Al-Azm

Capacità: la moschea sarà in grado di ospitare fino a 580 fedeli.

Materiali: verranno utilizzati materiali naturali, tra cui argilla, pietra e legno provenienti da alberi locali.

Stile architettonico: il restauro si ispirerà allo stile architettonico tradizionale di Medina.

Sostenibilità: il progetto integrerà pratiche di sviluppo sostenibile, garantendo la conservazione degli elementi storici della moschea.


Gli Obiettivi del progetto sono quello di preservare il patrimonio culturale e religioso dell'Arabia Saudita, restaurare le moschee storiche nel rispetto delle tradizioni locali, creare spazi di culto moderni e funzionali e promuovere la sostenibilità e il rispetto dell'ambiente.


Il restauro della moschea di Al-Azm rappresenta un importante passo avanti nella valorizzazione del patrimonio culturale dell'Arabia Saudita. Questo progetto non solo preserva la storia e la bellezza delle moschee storiche, ma le trasforma in luoghi di culto moderni e sostenibili, capaci di servire le comunità locali per molti anni a venire.


Komentar


bottom of page