top of page

Arabia Saudita - Mayasad e RINA, intesa sviluppo urbano

Immagine del redattore: Patrizia BoiPatrizia Boi
Mayasad, progetto Jedda
Mayasad, progetto Jedda

Patrizia Boi (Assadakah News) - Il 29 gennaio 2025, a bordo della nave Amerigo Vespucci, Mayasem e RINA hanno siglato un Memorandum d'Intesa (MoU) per collaborare allo sviluppo urbano in Arabia Saudita.


Mayasem, organizzazione focalizzata sull'innovazione nei settori del real estate, infrastrutture, mobilità, energia e urbanistica, è al timone di un ambizioso progetto a Gedda, che si estende su 160 ettari e prevede la realizzazione di scuole, università, un distretto della moda, aree residenziali, strutture sanitarie e un centro commerciale.


RINA, gruppo multinazionale specializzato in ispezione, certificazione e consulenza ingegneristica, apporterà il proprio know-how per promuovere una crescita sostenibile nella regione, con particolare attenzione ai processi di rigenerazione urbana.


A bordo della nave Amerigo Vespucci, Mayasem e RINA hanno siglato un Memorandum d'Intesa (MoU)
A bordo della nave Amerigo Vespucci, Mayasem e RINA hanno siglato un Memorandum d'Intesa (MoU)

Il MoU stabilisce le basi per una futura cooperazione tra Mayasem e RINA non solo in Arabia Saudita, ma anche in Kuwait, Emirati Arabi Uniti, Oman e Bahrain. Le due aziende uniranno competenze, capacità, conoscenze e network per esplorare nuove opportunità di business e realizzare progetti nella regione.


Rayan Alamoudi, CEO di Mayasem, ha dichiarato:


«In linea con la Vision 2030 del Regno, questa partnership rappresenta un passo importante nel percorso di Mayasem per promuovere l'innovazione e la crescita sostenibile in tutto il Medio Oriente. Combinando la nostra visione con l'expertise globale di RINA, stiamo aprendo la strada a progetti trasformativi che ridefiniranno il panorama urbano della regione, migliorando resilienza, sostenibilità, qualità della vita e stile di vita per le future generazioni».


Saverio Scopelliti, Commercial Executive Vice President di RINA, ha aggiunto:


«Siamo entusiasti di firmare questo accordo con Mayasem, che rappresenta un'opportunità unica per favorire la crescita e il successo reciproco nella regione. Insieme, siamo pronti a sviluppare soluzioni innovative in grado di modellare il futuro delle infrastrutture, del real estate e dello sviluppo urbano».


La firma del MoU è avvenuta a bordo dell'Amerigo Vespucci, durante l'ottava e ultima tappa del "Vespucci World Tour - Villaggio Italia" a Gedda. Questa iniziativa itinerante promuove l'eccellenza del Made in Italy in tutto il mondo, mettendo in mostra cultura, storia, innovazione, gastronomia, scienza, ricerca, tecnologia e industria italiane. Il progetto è sostenuto da dodici Ministeri italiani, insieme alla Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Mayasad, progetto Jedda
Mayasad, progetto Jedda

Questa collaborazione si inserisce nel contesto della Vision 2030 dell'Arabia Saudita, un ambizioso piano strategico volto a diversificare l'economia del Regno e a ridurre la dipendenza dalle entrate petrolifere. La Vision 2030 pone un forte accento sulla sostenibilità, l'innovazione e lo sviluppo di settori strategici come infrastrutture, energia e urbanistica.


Progetti come NEOM e The Line sono emblematici di questa visione.

Progetto Neom
Progetto Neom

NEOM è una città hi-tech progettata per trasformare radicalmente il panorama urbano ed economico della regione, promuovendo l'uso di energie rinnovabili e tecnologie avanzate per garantire uno sviluppo sostenibile.


The Line, parte del progetto NEOM, è una città lineare lunga 170 km, progettata senza strade né automobili, con l'obiettivo di eliminare le emissioni e preservare ampie zone di vegetazione distribuite lungo l'altezza delle strutture.


L'Arabia Saudita sta investendo massicciamente in progetti infrastrutturali, con uno stanziamento di 1 trilione di dollari per lo sviluppo urbano, sistemi di trasporto e hub logistici. Questi investimenti offrono opportunità significative per le imprese europee con esperienza in ferrovie ad alta velocità, metropolitane e città intelligenti.

Progetto città intelligenti in Arabia Saudita


In questo contesto, la partnership tra Mayasem e RINA mira a sviluppare soluzioni innovative che integrino tecnologie avanzate e pratiche sostenibili nello sviluppo urbano. L'adozione di metodi di efficienza energetica, design sostenibile e l'integrazione di tecnologie di energia rinnovabile sono fondamentali per realizzare uno sviluppo sostenibile. Queste pratiche includono l'uso di materiali efficienti dal punto di vista energetico, isolamento, sistemi di illuminazione efficienti e tecnologie di costruzione intelligenti che ottimizzano il consumo di energia.


Inoltre, l'integrazione di tecnologie di energia rinnovabile, come l'energia solare ed eolica, rappresenta un passo essenziale verso il raggiungimento della sostenibilità nello sviluppo urbano. Queste tecnologie contribuiscono a ridurre le emissioni di gas serra, i costi energetici e la dipendenza dai combustibili fossili, promuovendo al contempo la creazione di posti di lavoro e la crescita economica nel settore delle energie rinnovabili.


La collaborazione tra Mayasem e RINA rappresenta quindi un passo significativo verso la realizzazione di progetti urbani sostenibili e innovativi in Medio Oriente, in linea con gli obiettivi della Vision 2030 dell'Arabia Saudita.





 

 

 

 

Comentarios


bottom of page